Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 46,00
book € 43,70
- Agli studenti e ai colleghi
- PARTE PRIMA. INTRODUZIONE
- I. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
- 1. Le regole del diritto
- 2. Cos’è un ordinamento giuridico
- 3. Ogni ordinamento è un sistema
- ■ Sulla distinzione tra disposizione e norma
- 4. Costituzione e ordinamento costituzionale
- ■ Gli organi costituzionali
- 5. Diritto pubblico e diritto privato
- II. Lo stato
- 1. Lo stato come comunità politica sovrana
- ■ Lo stato come ordinamento e lo stato come soggetto
- ■ Stato federale e stato regionale
- 2. La giustificazione dello stato
- 3. Le forme di stato moderne
- 4. Lo stato liberaldemocratico come stato costituzionale
- III. La Costituzione
- 1. Alle origini dell’ordinamento italiano: lo Statuto albertino
- ■ La genesi dello Statuto
- 2. L’evoluzione dell’ordinamento statutario
- 3. Dalla caduta del fascismo al referendum del 2 giugno 1946
- 4. La Costituente e la Costituzione del 1948
- 5. I contenuti generali della Costituzione
- 6. I principi fondamentali
- PARTE SECONDA. LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI
- IV. L’ordinamento internazionale
- 1. La comunità degli stati e il suo diritto
- 2. Ordinamento internazionale e ordinamento italiano
- 3. L’adattamento agli obblighi internazionali
- 4. Il diritto internazionale e la tutela dei diritti umani
- ■ La Corte penale internazionale
- 5. L’Organizzazione delle Nazioni Unite. L’uso della forza nella Carta Onu
- 6. La guerra nella Costituzione e il significato dell’art. 11
- 7. La Nato e altre organizzazioni internazionali regionali
- ■ Promozione della democrazia, «soft law» e missioni elettorali
- V. L’ordinamento dell’Unione europea
- 1. Dalle Comunità europee all’Unione europea
- ■ L’evoluzione dei trattati comunitari
- 2. L’allargamento dell’Unione e il Trattato di Lisbona
- 3. Le istituzioni dell’Unione europea
- ■ La Corte di giustizia e l’espansione del diritto comunitario
- 4. Le norme fondamentali dell’Unione europea
- ■ La cittadinanza europea come «status fondamentale»?
- 5. Ordinamento dell’Ue e ordinamento italiano (rinvio)
- 6. L’Ue e la peculiarità del suo ordinamento
- 7. L’Ue e la sua evoluzione. Da una crisi all’altra
- 8. La discussione sul futuro dell’Ue
- PARTE TERZA. IL SISTEMA DELLE FONTI
- VI. Le fonti del diritto: nozioni generali
- 1. Cosa sono le fonti del diritto
- 2. Quali soggetti concorrono a produrre diritto
- 3. Unità, coerenza e completezza dell’ordinamento
- 4. I criteri per ordinare le fonti del diritto
- ■ Gli effetti dell’abrogazione
- ■ Invalidità degli atti normativi
- 5. L’interpretazione degli atti normativi
- ■ Norme giuridiche, clausole generali, regole e principi
- ■ Legittima la retroattività, ma a certe condizioni
- 6. Come studiare le fonti del diritto
- VII. Le fonti del diritto: le singole fonti
- 1. La Costituzione come fonte sulle fonti
- 2. Le fonti costituzionali
- 3. Le fonti esterne riconosciute
- 4. Le fonti dell’Unione europea e i loro rapporti con le fonti interne
- 5. La legge ordinaria dello Stato
- ■ Principio di legalità, riserva di legge, preferenza di legge
- 6. Gli atti normativi del governo equiparati alla legge: i decreti legislativi
- 7. Gli atti normativi del governo equiparati alla legge: i decreti legge
- 8. Il referendum abrogativo (rinvio)
- 9. Le fonti legislative specializzate
- ■ Le leggi di esecuzione dei Patti Lateranensi come fonte specializzata
- 10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
- 11. Le fonti secondarie: i regolamenti dell’esecutivo
- 12. Le fonti regionali
- 13. Le fonti locali
- 14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
- ■ Le fonti del diritto del lavoro: tra legge e contratto
- 15. Le fonti fatto
- ■ Le consuetudini costituzionali nella giurisprudenza della Corte
- 16. Le fonti di cognizione e i testi unici
- 17. Le fonti del diritto nella prassi
- PARTE QUARTA. I DIRITTI E I DOVERI
- VIII. La tutela della persona e dei diritti fondamentali
- 1. Alle origini dei diritti fondamentali
- 2. I diritti inviolabili e i doveri inderogabili nell’art. 2 Cost.
- 3. Il principio di eguaglianza nell’art. 3 Cost.
- 4. La cittadinanza
- ■ L’idea di cittadinanza nella storia del costituzionalismo
- 5. La condizione giuridica dello straniero
- 6. Le situazioni giuridiche soggettive
- 7. Le tecniche di tutela e il bilanciamento dei diritti
- 8. La tutela dei diritti nell’Unione europea
- 9. Tutela internazionale dei diritti e ordinamento italiano: la Cedu
- 10. Le nuove frontiere dei diritti fondamentali
- IX. I diritti di libertà
- 1. Le libertà relative alla sicurezza della persona
- 1.1. La libertà personale
- 1.2. La libertà di circolazione e soggiorno. La libertà di espatrio
- 1.3. La libertà di domicilio
- ■ Il «domicilio informatico»
- 1.4. La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
- 2. Le libertà di esprimersi
- 2.1. La libertà di manifestazione del pensiero
- ■ La manifestazione del pensiero alla prova: la satira
- ■ I limiti alla manifestazione del pensiero: dall’ordine pubblico all’ordine costituzionale?
- 2.2. La libertà di informazione
- 2.3. I mezzi di diffusione del pensiero: la stampa e la radiotelevisione
- 2.4. I mezzi di diffusione del pensiero: il web e i social media
- 2.5. La libertà di religione e la libertà di coscienza
- 2.6. La libertà della ricerca scientifica
- ■ La ricerca storica e la questione del negazionismo
- 2.7. Le libertà della e nella scuola. Diritto all’istruzione e diritto allo studio
- 3. Le libertà collettive
- 3.1. La libertà di riunione
- 3.2. La libertà di associazione
- 4. Le formazioni sociali
- 4.1. La famiglia
- 4.2. Le minoranze linguistiche
- 4.3. Le comunità religiose
- ■ Verso un «diritto comune» delle intese
- 5. I diritti politici (rinvio). I doveri politici
- 5.1. Il dovere di difesa della Patria
- 5.2. Il dovere tributario
- 5.3. Il dovere di fedeltà alla Repubblica
- 6. I «nuovi» diritti
- 6.1. Il diritto alla vita e all’integrità fisica
- 6.2. Il diritto all’onore e il diritto all’identità personale
- ■ Sul diritto all’identità personale (e il diritto all’oblio)
- 6.3. Il diritto alla sessualità
- 6.4. Il diritto alla riservatezza
- ■ Un moderno «habeas corpus»?
- X. I diritti economici e sociali
- 1. I rapporti economici e lo stato sociale
- 2. I diritti economici
- 2.1. Il diritto di proprietà
- ■ I vincoli alla proprietà privata e l’espropriazione
- 2.2. La libertà di iniziativa economica
- 2.3. L’Unione europea e il mercato unico
- 3. I diritti sociali
- 3.1. Il diritto al lavoro
- 3.2. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
- 3.3. La libertà sindacale e il diritto di sciopero
- 3.4. Il diritto alla salute
- 3.5. Il diritto all’abitazione
- 4. Le sfide dello stato sociale
- ■ I diritti sociali dello straniero
- PARTE QUINTA. L'ORGANIZZAZIONE E L'ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO
- XI. Le forme di governo
- 1. La funzione di indirizzo politico e i soggetti delle decisioni politiche
- 2. Le forme di governo: storia ed evoluzione
- 3. Le forme di governo: tipologia
- ■ Le difficoltà crescenti del governo parlamentare in Europa
- 4. La forma di governo in Italia: profili storici
- 5. La forma di governo in Italia: la Costituzione e la prassi
- 6. La forma di governo in Italia: le trasformazioni
- ■ Il governo parlamentare nella giurisprudenza costituzionale
- XII. La sovranità popolare
- 1. La sovranità appartiene al popolo
- ■ Sovranità popolare e principio di maggioranza
- 2. Il popolo che vota: il diritto di elettorato attivo e passivo
- 3. Il popolo che elegge
- 4. I sistemi elettorali: nozioni generali
- 5. Le elezioni parlamentari
- 6. Le elezioni regionali
- 7. Le elezioni comunali
- 8. Le elezioni europee
- 9. La legislazione elettorale di contorno
- ■ La «par condicio»
- 10. Il popolo che delibera: i referendum
- 11. Il referendum abrogativo nella prassi
- ■ I vincoli derivanti dall’abrogazione referendaria
- 12. Il popolo che partecipa: i partiti
- ■ Il finanziamento pubblico dei partiti
- 13. Altri istituti di partecipazione politica
- PARTE SESTA. GLI ORGANI E I SOGGETTI COSTITUZIONALI
- XIII. Il Parlamento
- 1. Alle origini dei parlamenti
- 2. Il Parlamento in Italia: cenni storici
- ■ Gli «altri» bicameralismi
- 3. Com’è composto il Parlamento italiano
- 4. La durata in carica
- 5. Il Parlamento in seduta comune
- 6. Organizzazione e funzionamento delle due Camere
- 7. Lo status giuridico dei parlamentari
- ■ Insindacabilità parlamentare e diritti dei terzi (offesi)
- ■ I parlamentari intercettati
- 8. Gli organi delle Camere
- ■ Gruppi parlamentari e «transfughismo»
- 9. Le funzioni delle Camere
- 10. Il procedimento legislativo
- 11. Il ciclo annuale di bilancio
- ■ L’«equilibrio di bilancio» nella Costituzione
- 12. Le procedure collegate agli obblighi europei
- 13. Le procedure di indirizzo
- 14. Le procedure di controllo e informazione
- 15. Altre funzioni delle Camere
- 16. La programmazione dei lavori e i sistemi di votazione
- 17. Il governo in Parlamento
- XIV. Il presidente della Repubblica
- 1. Alle origini della figura presidenziale
- ■ Il dibattito sul capo dello Stato alla Costituente
- 2. Il presidente della Repubblica: elezione e durata in carica
- 3. Le attribuzioni del presidente della Repubblica
- 4. La responsabilità del presidente della Repubblica
- ■ Il capo dello Stato intercettato
- 5. Il presidente della Repubblica nella prassi
- 6. Il potere di scioglimento delle Camere
- XV. Il governo della Repubblica
- 1. Alle origini dei moderni esecutivi
- ■ Il presidente del Consiglio: «primus “inter” o “super” pares»?
- 2. Com’è organizzato il governo italiano
- ■ Segreto di stato, attività di intelligence e sicurezza nazionale
- 3. Come si forma il governo
- 4. La responsabilità del governo
- 5. Come il governo cessa dalle funzioni
- XVI. I governi regionali e locali
- 1. Le origini accentrate dello Stato italiano
- 2. La scelta del costituente e la ritardata attuazione dell’ordinamento regionale
- ■ La dimensione territoriale delle regioni
- 3. Le trasformazioni del sistema delle autonomie territoriali
- 4. I caratteri dell’ordinamento regionale: una premessa
- 5. L’ordinamento delle regioni a statuto ordinario
- ■ La forma di governo e gli statuti regionali nella giurisprudenza della Corte
- 6. La ripartizione delle competenze legislative
- ■ I «livelli essenziali delle prestazioni»
- ■ Sussidiarietà e leale collaborazione: che fine ha fatto l’interesse nazionale?
- 7. L’ordinamento degli enti locali
- 8. Le funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà
- 9. L’autonomia finanziaria e i principi statali di coordinamento
- 10. I poteri di controllo dello Stato
- 11. Le regioni a statuto speciale
- 12. Il sistema delle conferenze e i rapporti delle regioni con altri soggetti
- XVII. Le pubbliche amministrazioni
- 1. I caratteri dell’attività amministrativa
- 2. I servizi pubblici
- 3. L’organizzazione amministrativa statale: per ministeri e per enti
- 4. L’organizzazione per autorità indipendenti
- ■ Le autorità indipendenti nel sistema costituzionale
- 5. I principi costituzionali dell’amministrazione pubblica
- 6. Il procedimento amministrativo
- 7. Gli atti amministrativi
- 8. La tutela nei confronti delle pubbliche amministrazioni
- ■ L’atto politico e l’art. 113 Cost.
- PARTE SETTIMA. LE GARANZIE GIURISDIZIONALI E COSTITUZIONALI
- XVIII. Il sistema giudiziario
- 1. La giurisdizione e la separazione dei poteri
- 2. La funzione giurisdizionale
- 3. L’organizzazione giudiziaria. La giurisdizione ordinaria
- 4. Le giurisdizioni speciali
- 5. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura
- ■ I magistrati del pubblico ministero nell’ordinamento italiano
- 6. Il Consiglio superiore della magistratura
- 7. I principi costituzionali del processo
- 8. La responsabilità dei magistrati
- ■ Le riforme della giustizia in attuazione del Pnrr
- XIX. La giustizia costituzionale
- 1. Origini e modelli della giustizia costituzionale
- 2. La Corte costituzionale: composizione e funzioni
- 3. Il giudizio di legittimità costituzionale: l’oggetto e il parametro
- 4. I vizi di legittimità costituzionale
- 5. L’accesso al giudizio di legittimità costituzionale
- 6. I giudizi sulle leggi: il giudizio in via incidentale
- ■ Il contraddittorio nel giudizio incidentale
- 7. I giudizi sulle leggi: il giudizio in via d’azione
- 8. I giudizi sulle leggi: tipologia delle sentenze
- ■ La Corte «giudica su norme, ma pronuncia su disposizioni»
- 9. I giudizi sulle leggi: gli effetti della dichiarazione di illegittimità
- ■ La modulazione degli effetti temporali delle pronunce della Corte
- 10. I conflitti di attribuzione: tipologia
- 11. I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato
- 12. I conflitti di attribuzione tra Stato e regioni e tra regioni
- 13. Il giudizio sulle accuse al presidente della Repubblica (rinvio)
- 14. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo (rinvio)
- ■ La Corte italiana e le corti europee
- PARTE OTTAVA. LE TRASFORMAZIONI COSTITUZIONALI
- XX. L’ordinamento repubblicano e la sua evoluzione
- 1. Ogni ordinamento è sempre in trasformazione
- ■ Come cambiano le costituzioni
- 2. Le grandi fasi della storia costituzionale repubblicana
- 3. L’ordinamento italiano a più di 75 anni dalla Costituzione
- 4. Dal fallimento delle riforme organiche alle riforme puntuali della Costituzione
- ■ La permanente attualità di una riforma costituzionale
- 5. Le istituzioni in tempi d’emergenza
- Cronologia
- Costituzione della Repubblica italiana
- Indice delle principali decisioni della Corte costituzionale
- Indice analitico