Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 22,00
series "Le vie della civiltà"
pp.
256
, Brossura,
978-88-15-38933-6
publication year
2024
Contents
ENRICO PUGLIESE
,
MATTIA VITIELLO
Storia sociale dell'emigrazione italiana
Dall'Unità ad oggi
Introduzione
1. I tre cicli dell’emigrazione italiana
2. Le vicende dell’emigrazione italiana dall’Unità a oggi: dimensioni, destinazioni e provenienze
3. Un approccio storico-sociologico
PARTE PRIMA
I. Il primo ciclo: la Grande Emigrazione
1. L’emigrazione degli italiani prima dell’Italia
2. Una corrente inarrestabile: dimensioni ed evoluzione dell’emigrazione nel primo ciclo
3. L’unificazione e l’emigrazione
4. Aspetti e condizioni dell’emigrazione nel primo ciclo
5. Le politiche di emigrazione
6. Esperienze nazionali a confronto: Brasile e Stati Uniti
II. Il primo interludio: dalla ripresa dell’emigrazione nel primo dopoguerra all’esaurimento del primo ciclo
1. La breve ripresa dell’emigrazione, la «quota 90» e l’impoverimento dei contadini
2. La ruralizzazione della «popolazione eccedente»
3. La politica migratoria del fascismo e le sue svolte: dall’incoraggiamento alla chiusura
4. A frontiere chiuse: emigrazione clandestina, emigrazione politica e fuoriuscitismo
5. L’emigrazione coloniale: da coloni a profughi
PARTE SECONDA
III. Secondo ciclo: le grandi migrazioni intraeuropee
1. La situazione del dopoguerra
2. L’emigrazione nel dopoguerra e l’Europa
3. Gli anni dello sviluppo e l’emigrazione
4. Il «prezzo della ricostruzione»: gli accordi sul reclutamento e l’emigrazione clandestina
5. Le migrazioni europee a regime: interpretazioni prevalenti e loro limiti
6. Le politiche di emigrazione: la tutela dei lavoratori italiani all’estero e il ruolo dell’associazionismo
7. Un approfondimento dei casi nazionali: Francia, Svizzera e Germania
IV. Secondo interludio: la stagnazione dell’emigrazione all’estero e l’immigrazione
1. Culmine e declino dell’emigrazione negli anni Settanta
2. La «fine dell’emigrazione» e la «scoperta dell’immigrazione»
PARTE TERZA
V. Terzo ciclo: l’emigrazione nell’Europa unita
1. La silenziosa ripresa dell’emigrazione
2. Quanti sono quelli che partono, contati alla partenza e all’arrivo
3. I contesti di provenienza e i fattori economici di spinta
4. I protagonisti della nuova emigrazione
5. La ripresa dell’emigrazione nel quadro della crisi demografica del Mezzogiorno
6. Emigrati, immigrati, emigranti e immigranti: l’Italia come crocevia migratorio
7. I «nuovi europei», la Brexit e l’«hostile environment»
Epilogo. L’Italia fuori dall’Italia, oggi
1. Chi sono e dove sono oggi i cittadini italiani all’estero
2. Cittadini italiani all’estero e italiani nel mondo
3. La questione della diaspora
4. La dialettica identità-integrazione
5. Ieri e oggi: chi è partito, chi è rimasto e chi è tornato
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
See also