-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Diritto dell'ambiente

Buy:

cover price € 32,00
book € 30,40
series "Strumenti"
pp. 384, Brossura, 978-88-15-25958-5
publication year 2016
Nuova edizione

BENIAMINO CARAVITA, LUISA CASSETTI, ANDREA MORRONE (a cura di)

Diritto dell'ambiente

Premessa
PARTE PRIMA: I PRINCIPI
I. Ambiente e Costituzione, di Beniamino Caravita e Andrea Morrone
1. I riferimenti costituzionali
2. Le teorie giuridiche sull'ambiente
3. L'ambiente come bene giuridico e bene comune
4. L'ambiente nel diritto positivo
5. L'ambiente come «equilibrio ecologico»
6. L'ambiente nella giurisprudenza della Corte costituzionale
7. L'ambiente come «valore costituzionale»
8. Il bilanciamento dei valori come tecnica di composizione dei conflitti tra valori costituzionali primari
II. L'ambiente e i suoi confini, di Beniamino Caravita e Andrea Morrone
1. Premessa: l'ambiente nel crocevia di materie vicine
2. L'ambiente, l'urbanistica e il governo del territorio
3. L'ambiente e la tutela del paesaggio
4. L'ambiente e la tutela della salute
5. Ambiente, biotecnologie e organismi geneticamente modificati
III. Le fonti del diritto ambientale, di Beniamino Caravita e Andrea Morrone
1. Problematica delle fonti ambientali tra pluralismo, trasversalità, scienza e tecnica
2. Fonti internazionali e diritto dell'Unione Europea in materia ambientale
3. Fonti statali, fonti regionali e fonti locali nel diritto dell'ambiente
4. Il diritto dell'ambiente: dalle fonti di norme generali ai provvedimenti con forza normativa
5. La normativa tecnica
6. Le ordinanze contingibili e urgenti
7. La codificazione del diritto ambientale
PARTE SECONDA: I SOGGETTI
IV. La comunità internazionale, di Beniamino Caravita e Luisa Cassetti
1. L'evoluzione del diritto internazionale dell'ambiente: gli attori
2. Le fonti
3. I principi generali al servizio delle politiche di prevenzione: a) Sovranità statale, obblighi di prevenzione e divieto di inquinamento transfrontaliero
4. (segue): b) Il principio di cooperazione
5. (segue): c) Il principio di precauzione
6. I principi sulla «gestione» del danno: «chi inquina paga» e la responsabilità internazionale per danno ambientale
7. Il principio-obiettivo dello sviluppo sostenibile
8. Diritti umani, integrità dell'ambiente e risorse limitate: l'esperienza della convenzione europea al confronto con i sistemi interamericano e africano di tutela dei diritti umani
V. Unione Europea e ambiente, di Beniamino Caravita e Luisa Cassetti
1. Le origini dell'azione comunitaria in materia ambientale. L'atto unico europeo
2. I principi del trattato di Maastricht sull'Unione Europea
3. La politica ambientale nel trattato di Amsterdam. Gli obiettivi del Sesto Programma d'azione
4. Dal fallimento del Trattato-Costituzione per l'Europa (2004) alla riorganizzazione dei trattati a seguito del trattato di Lisbona
5. I principi della politica ambientale europea
6. I criteri
7. Obiettivi di tutela ambientale e procedure per la loro implementazione. Le competenze degli Stati membri
8. L'efficacia del diritto derivato dell'Unione Europea: l'attuazione delle direttive alla luce della legge n. 234 del 2012
9. Le Regioni e l'attuazione del diritto dell'UE derivato
VI. Le competenze dell'amministrazione statale, di Antonio Ferrara
1. Il riparto di competenze prima dell'istituzione del ministero dell'Ambiente
2. L'istituzione del ministero dell'Ambiente e la progressiva estensione delle sue competenze
3. La creazione e lo sviluppo del sistema nazionale ed europeo di protezione ambientale
4. Le attribuzioni statali in materia di ambiente secondo i principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione
VII. Il ruolo delle Regioni nella tutela ambientale, di Alessandro Sterpa
1. La distribuzione costituzionale delle competenze legislative e regolamentari in materia ambientale prima delle riforme
2. Le competenze regionali dopo la riforma costituzionale del 2001
3. L'art. 117 della Costituzione dopo la riforma costituzionale del 2016
4. La trasversalità della tutela dell'ambiente: una costante?
5. Il regionalismo differenziato e l'ambiente
6. Le Regioni speciali e l'ambiente
7. Le funzioni amministrative regionali in materia ambientale
8. La Costituzione riformata e la legge «Delrio» (n. 56/2014)
9. I tributi ambientali regionali e il caso dell'IRESA
10. La programmazione dei fondi regionali e l'ambiente
VIII. Il sistema degli enti locali in materia ambientale, di Federica Fabrizzi
1. La molteplicità dei livelli di governo territoriale
2. Il riordino del sistema locale dalla legge n. 142 del 1990 alla legge n. 56 del 2014
3. Il Comune
4. La Provincia
5. La Città metropolitana
6. Le funzioni degli enti locali alla luce degli artt. 114 e 118 della Costituzione dopo la riforma costituzionale del 2016
PARTE TERZA: LE MATERIE
IX. L'inquinamento atmosferico, di Federica Grandi
1. L'inquinamento dell'aria: la ricostruzione storica della disciplina
2. La nozione giuridica di inquinamento atmosferico
3. La disciplina attuale dell'inquinamento atmosferico
4. Le competenze nella tutela dell'aria
5. La disciplina amministrativa
6. I procedimenti autorizzatori
7. I controlli
8. Le sanzioni
X. L'inquinamento acustico, di Federica Grandi
1. La legge quadro n. 447 del 1995
2. La ripartizione delle competenze
3. La disciplina amministrativa: a) La pianificazione acustica
4. (segue): b) Strumenti preventivi
5. (segue): c) I controlli
6. (segue): d) Le sanzioni
XI. L'inquinamento elettromagnetico, di Sara Fiorucci
1. Premessa
2. La legge n. 36 del 2001
3. La ripartizione delle competenze: a) I compiti dello Stato
4. (segue): b) Le competenze delle Regioni
5. (segue): c) Le competenze dei Comuni
6. Il catasto degli impianti elettromagnetici
7. I controlli
8. Le sanzioni
XII. La tutela delle acque dall'inquinamento, di Annalisa D'Urbano
1. L'acqua come bene pubblico nell'evoluzione normativa
2. Principali riferimenti della normativa comunitaria e nazionale
3. Competenze statali, regionali e locali
4. Brevi cenni sull'obiettivo di qualità ambientale e il suo perseguimento per specifica destinazione
5. La disciplina degli scarichi: a) Definizione
6. (segue): b) Procedure autorizzatorie
7. (segue): c) Controlli e sanzioni
8. L'attività di pianificazione
XIII. Difesa del suolo e regime delle acque, di Federica Grandi
1. Le prime normative
2. La legge sulla difesa del suolo: i soggetti e le finalità
3. Le competenze nel sistema della difesa del suolo
4. I bacini idrografici
5. Gli strumenti di governo. I piani di bacino
6. La disciplina delle risorse idriche
XIV. La gestione dei rifiuti, di Marcello Collevecchio
1. Premessa
2. La gestione dei rifiuti tra disciplina comunitaria e disciplina nazionale
3. Finalità e principi della gestione dei rifiuti
4. Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti
5. La nozione di rifiuto
6. Classificazione dei rifiuti e cenni su particolari categorie
7. La ripartizione delle competenze
8. Il regime autorizzatorio fra autorizzazione, comunicazione e iscrizione. La c.d. tracciabilità dei rifiuti
9. La bonifica dei siti inquinati
XV. La disciplina dei rischi di incidenti industriali, di Giulia Boldi
1. La disciplina previgente
2. La direttiva Seveso II
3. La direttiva Seveso II: l'attuazione italiana
4. La direttiva Seveso II: le principali innovazioni del d.lgs. n. 334 del 1999
5. La direttiva Seveso III
6. L'attuazione italiana di Seveso III
XVI. Energia e ambiente, di Roberto Santi
1. Premessa
2. Breve ricostruzione della normativa in tema di fonti rinnovabili
3. La giurisprudenza costituzionale in materia di energie rinnovabili
4. Gli incentivi per l'uso di energia compatibile con l'ambiente
XVII. La protezione della natura: parchi, riserve naturali, boschi, caccia, di Federico Savastano
1. Il contesto internazionale ed europeo
2. La disciplina delle aree protette
3. Individuazione e istituzione delle aree protette
4. Profili organizzativi e strumenti di governo del parco: a) Le istituzioni
5. (segue): b) Il Regolamento del parco
6. (segue): c) Il piano per il parco e il piano economico e sociale
7. (segue): d) Poteri di autorizzazione, controllo e sanzione
8. (segue): e) Le aree contigue
9. Il ruolo delle Regioni
10. La disciplina di boschi e foreste
11. La difesa dei boschi dagli incendi
12. Politica forestale internazionale
13. La protezione della fauna selvatica e la disciplna dell'attività venatoria
XVIII. Beni paesaggistici, di Maria Grazia Rodomonte
1. L'attuale disciplina dei beni paesaggistici: il codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004 e il titolo V, parte II della Costituzione
2. Tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici
3. Dalla legge del 1939 al testo unico del 1999
4. Le «bellezze naturali»
5. Le aree tutelate per legge
6. I piani paesaggistici
7. Il procedimento di approvazione del piano
8. Le autorizzazioni e le sanzioni
PARTE QUARTA: GLI STRUMENTI
XIX. Le informazioni ambientali, di Giulia Boldi
1. Il diritto di accesso alle informazioni ambientali
2. Il quadro europeo e la sua attuazione nazionale
3. Le garanzie giurisdizionali
XX. Le forme di partecipazione: le associazioni ambientaliste, di Corrado Caruso
1. L'ambiente come interesse costituzionale a fruizione collettiva
2. Il sasso nello stagno: il caso «Italia Nostra» e l'iniziale diffidenza verso la giustiziabilità degli interessi diffusi
3. La legge n. 349/1986, i criteri legislativi di riconoscimento e i nuovi poteri delle associazioni ambientaliste
4. La normativa internazionale e sovranazionale. L'allargamento giudiziale della legittimazione a ricorrere
5. Le associazioni e il danno ambientale
XXI. I procedimenti di autorizzazione integrata, di Serena Pratali
1. Premessa. La valutazione di impatto ambientale (VIA)
2. (segue): a) L'autorità competente e l'ambito di applicazione
3. (segue): b) Lo screening
4. (segue): c) L'istanza, il contenuto necessario e le misure di pubblicità
5. (segue): d) L'istruttoria
6. (segue): e) Il giudizio di compatibilità ambientale
7. La valutazione ambientale strategica (VAS): a) Ambito di applicazione
8. (segue): b) L'autorità competente
9. (segue): c) Le modalità di svolgimento
10. (segue): d) Il parere conclusivo
11. (segue): e) Il monitoraggio
12. L'autorizzazione integrata ambientale: a) Le categorie di impianti e l'autorità competente
13. (segue): b) Le migliori tecniche disponibili (BAT)
14. (segue): c) La domanda di AIA e il rilascio dell'autorizzazione
15. (segue): d) La durata dell'AIA e il riesame
16. Rapporti tra VAS, VIA e AIA
17. L'autorizzazione unica ambientale
XXII. I servizi pubblici locali a rilevanza ambientale, di Beniamino Caravita, Sara Fiorucci e Roberto Santi
1. Premessa
2. I servizi di interesse economico generale in ambito comunitario
3. Gli accadimenti legislativi degli ultimi anni in Italia in materia di servizi pubblici locali
4. I servizi pubblici a rilevanza ambientale
XXIII. Danno ambientale e misure di tutela, di Marcello Collevecchio
1. Dalla legge del 1986 al 2015: l'evoluzione del danno ambientale
2. Nozione di danno ambientale, azioni di prevenzione e ripristino
3. L'ordinanza ministeriale e l'azione risarcitoria. I criteri di imputazione della responsabilità
4. Soggetti legittimati ad azioni risarcitorie
5. Cenni sulla disciplina sanzionatoria e prospettive del danno ambientale
XXIV. Gli strumenti economici per la tutela dell'ambiente, di Edoardo C. Raffiotta
1. Sviluppo economico e tutela dell'ambiente: un difficile equilibrio
2. La regolazione del mercato per la tutela dell'ambiente tra strategie di «command and control» e strumenti economici
3. La tassazione ambientale
4. Gli incentivi fiscali
5. Gli appalti verdi
6. Strumenti negoziali per la protezione dell'ambiente: gli accordi volontari
7. Le certificazioni ambientali
8. Il mercato dei «diritti di inquinamento»
Riferimenti bibliografici
Gli autori

See also

copertina Diritto dei consumatori
copertina La costruzione del diritto privato romano
copertina Sistemi politici comparati
copertina La guerra d'aggressione come crimine internazionale