Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 35,00
book € 33,25
- Premessa, di Salvatore Vassallo
- PARTE PRIMA. L'ANALISI COMPARATA DELLE DEMOCRAZIE
- I. Politica comparata, di Salvatore Vassallo
- 1. Politica, regime, stato, sistema politico
- 2. Finalità e settori della scienza politica
- 3. Perché è necessaria la comparazione
- 4. Metodi di controllo storico e statistico
- 5. Strutture, cultura, calcolo razionale e istituzioni
- 6. La comparazione e l'analisi dei casi
- II. Tipi di regime, di Salvatore Vassallo
- 1. Definire la democrazia
- 2. Misurare la democrazia e spiegare la sua diffusione
- 3. Lo sviluppo della democrazia nel corso del tempo. Ondate e riflussi
- 4. Le determinanti economiche e culturali della democratizzazione
- 5. I fattori storici contingenti delle tre ondate
- 6. Tipi di autocrazie e modalità della transizione
- 7. Tipi di democrazie in base al disegno costituzionale
- III. Elezioni e partiti, di Salvatore Vassallo
- 1. Chi partecipa, quanto, perché, come
- 2. Fratture e famiglie politiche
- 3. La struttura organizzativa dei partiti
- 4. Sistemi di partito
- 5. La struttura dei sistemi elettorali
- 6. Gli effetti dei sistemi elettorali
- IV. Parlamenti e governi, di Salvatore Vassallo
- 1. Poteri condivisi, coalizioni, «agenda setter» e «veto popolare»
- 2. Le funzioni dei parlamenti e l'impatto delle seconde camere
- 3. Le regole che rafforzano il premier e la stabilità dei governi
- 4. La logica e i vincoli elettorali della politica di coalizione
- V. Modelli di democrazia e rendimento, di Salvatore Vassallo
- 1. I falsi pericoli del presidenzialismo
- 2. Le incerte virtù della democrazia consensuale
- 3. Cosa viene prima? Economia, cultura, istituzioni
- PARTE SECONDA. LE MAGGIORI DEMOCRAZIE EUROPEE
- VI. Regno Unito. Il modello Westminster sotto stress, di Jonathan Hopkin
- 1. Il modello Westminster
- 2. Partecipazione politica e partiti: vecchie etichette, nuovi «cleavages»
- 3. La competizione elettorale: il declino del bipartitismo
- 4. Il governo: i poteri del primo ministro
- 5. Il parlamento: un bicameralismo «ereditato»
- 6. Le istituzioni politiche territoriali: i paradossi della «devolution»
- 7. I caratteri del «policy making»: poteri e contropoteri
- 8. I difficili rapporti con l'Unione Europea
- 9. Conclusioni: un modello che cambia
- VII. Germania. La Repubblica del cancelliere, di Gabriele D'Ottavio
- 1. Il disegno costituzionale: dalla «lezione di Weimar» alla riunificazione
- 2. Partecipazione politica e partiti: tra rivoluzione e continuità
- 3. La competizione elettorale: bipolarismo e (poche) alternanze
- 4. Il governo: democrazia del cancelliere e politica di coalizione
- 5. Il parlamento: il bicameralismo federale
- 6. Istituzioni politiche territoriali: il federalismo cooperativo in trasformazione
- 7. Gruppi di interesse e burocrazie: il «Modell Deutschland» e il suo rinnovamento
- 8. Vincoli esterni: la potenza europea «semiegemonica» e «riluttante»
- 9. Rendimento e stabilità: tra modello maggioritario e modello consensuale
- VIII. Francia. Il parlamentarismo a supremazia presidenziale, di Sofia Ventura
- 1. La nascita della Quinta Repubblica
- 2. Partecipazione politica e partiti: dal «rassemblement» alle primarie
- 3. La competizione elettorale: erosione del centro e consolidamento del bipolarismo
- 4. Il governo: concentrazione del potere esecutivo e razionalizzazione del parlamentarismo
- 5. Il parlamento: un bicameralismo asimmetrico e disomogeneo
- 6. Le istituzioni politiche territoriali: dalla tradizione centralista alla regionalizzazione
- 7. I caratteri del «policy making»: esecutivo e alta amministrazione come «milieu décisionnel central»
- 8. I rapporti con l'Unione Europea: tra spirito federale e difesa della sovranità nazionale
- 9. Conclusioni: supremazia presidenziale e opinione pubblica
- IX. Italia. La Repubblica dei veti incrociati, di Salvatore Vassallo
- 1. Una democrazia a lungo incompiuta
- 2. Partecipazione politica e partiti: dalle subculture ai leader
- 3. La competizione elettorale: dal proporzionalismo ai sistemi «majority assuring»
- 4. Il governo: dalla stabile instabilità all'alternanza continua
- 5. Il parlamento: dalla centralità alla fuga verso la decretazione
- 6. Le istituzioni politiche territoriali: dal decentramento politicamente vincolato al rafforzamento delle autonomie
- 7. I caratteri del «policy making»: la parabola del governo di partito
- 8. I rapporti con l'Unione Europea: da ancora di salvataggio a ostacolo per la crescita
- 9. Conclusioni: verso una «normale» democrazia dell'alternanza?
- X. Spagna. Ascesa e declino del bipartitismo, di Francesco Raniolo
- 1. Una rapida conversione alla democrazia
- 2. Partecipazione politica e partiti: pochi iscritti ed elettori moderati
- 3. La competizione elettorale: dal multipartitismo alla crisi del bipartitismo
- 4. Il governo: la personalizzazione della leadership
- 5. Il parlamento: un bicameralismo (ancora) debole
- 6. Le istituzioni politiche territoriali: autonomie a geometria variabile
- 7. I caratteri del «policy making»: governi decisionisti e scarsa concertazione
- 8. I rapporti con l'Unione Europea: ancora una convinta integrazione?
- 9. Conclusioni: tra spinte centrifughe e crisi economica
- XI. Polonia. Il semipresidenzialismo alternante, di Nicola Di Pietrantonio e Monika E. Kaminska
- 1. Le radici e le nuove istituzioni della democrazia
- 2. Partecipazione politica e partiti: linee di divisione mobili, partiti fragili
- 3. La competizione elettorale: frammentazione e volatilità
- 4. Il governo: le evoluzioni del semipresidenzialismo
- 5. Il parlamento: verso una progressiva subordinazione al governo?
- 6. Le istituzioni politiche territoriali: un timido regionalismo
- 7. Gruppi di interesse e burocrazie: un dialogo sociale intermittente
- 8. Vincoli esterni: europeizzazione crescente e ambizioni internazionali
- 9. Rendimento e stabilità: i problemi aperti del consolidamento democratico
- PARTE TERZA. LE GRANDI DEMOCRAZIE EXTRAEUROPEE
- XII. Stati Uniti. Personalizzazione, istituzioni separate, governo diviso, di Claudio Lodici
- 1. Bilanciamento dei poteri e garanzia dei diritti
- 2. Partecipazione politica e partiti: fratture deboli, valori comuni forti
- 3. La competizione elettorale: bipartitismo e personalizzazione
- 4. Il governo: presidente e presidenza
- 5. Il Congresso: dalla supremazia all'equilibrio
- 6. Le istituzioni politiche territoriali: dalla doppia sovranità al federalismo cooperativo
- 7. I caratteri del «policy making»: governo diviso, pressione dei gruppi e controllo giurisdizionale
- 8. Conclusioni: il governo dell'unica superpotenza
- XIII. Brasile. Il presidenzialismo di coalizione, di Gianluca Passarelli
- 1. Il disegno costituzionale: le eredità dell'autoritarismo
- 2. Partecipazione politica e partiti: la rappresentanza personalistica
- 3. La struttura della competizione: investitura diretta dei leader e proporzionale
- 4. Il governo: una presidenza negoziale
- 5. Il parlamento: bicameralismo paritario senza disciplina
- 6. Articolazione dei poteri, «policy making» e rendimento
- XIV. Giappone. Continuità delle élite e conflitti tra fazioni, di Charles McClean e Garrett Bredell
- 1. La Costituzione di un paese sconfitto
- 2. Partecipazione politica e partiti: fratture deboli, fazioni forti
- 3. La competizione elettorale: dal Vsnt al misto maggioritario
- 4. Il governo: continuità politica e compromessi
- 5. Il parlamento: asimmetria e potere di scioglimento
- 6. Le istituzioni politiche territoriali: un limitato decentramento
- 7. La dottrina Yoshida, l'articolo 9 e i limiti all'uso della forza
- XV. Sudafrica. La democrazia dopo l'apartheid, di Giovanni Carbone
- 1. Il disegno costituzionale: dall'esclusione al dialogo
- 2. Partecipazione politica e partiti: la diversità etnico-razziale e la centralità dell'African National Congress
- 3. La competizione elettorale: supermaggioranze in un contesto proporzionale
- 4. Il governo: dall'esecutivo di unità nazionale ai governi monocolore dell'Anc
- 5. Il parlamento: un bicameralismo asimmetrico e una dialettica avversariale debole
- 6. Le istituzioni politiche territoriali: un sistema quasi-federale con tendenze all'accentramento
- 7. Gruppi di interesse e burocrazie: i limiti alla concertazione neocorporativa
- 8. Vincoli esterni: gli spazi del nuovo Sudafrica
- 9. Rendimento e stabilità: le sfide dello sviluppo e della lotta a povertà e disuguaglianze
- Riferimenti bibliografici
- Gli autori