Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 28,00
available in 10-15 days
series "Manuali"
pp.
344
, Brossura,
978-88-15-25897-7
publication year
2015
Contents
PASQUALE RINALDI
,
TANIA DI MASCIO
,
HARRY KNOORS
,
MARC MARSCHARK
Insegnare agli studenti sordi
Aspetti cognitivi, linguistici, socioemotivi e scolastici
Premessa,
di Maria Cristina Caselli e Virginia Volterra
I. Le basi dell'apprendimento e dell'insegnamento
1. Sviluppo e apprendimento: genotipo e fenotipo
2. L'essenza ecologica dell'apprendimento
3. Le origini dell'apprendimento
4. L'apprendimento formale nelle scuole
5. Dall'apprendimento individuale all'apprendimento collaborativo
6. L'apprendimento e l'insegnamento
7. L'educazione come integrazione di ricerca e pratica: cosa si può fare
II. L'essenza della sordità
1. Il suono, il parlato e l'udito
2. La perdita uditiva
3. Avere una perdita uditiva oppure essere sordi
4. Essere sordi a scuola
5. Cosa si può fare: guardare al futuro non dimenticando il passato
III. L'apprendimento inizia a casa
1. Comunicazione e linguaggio
2. Le basi dell'interazione sociale
3. Il gioco come finestra e come stanza
4. Il bambino sordo in famiglia
IV. Lo sviluppo del linguaggio
1. Il linguaggio
2. Le lingue dei segni
3. Multimodalità e comunicazione segnata
4. Lo sviluppo del linguaggio
5. Bilinguismo e apprendimento di una lingua straniera
6. L'acquisizione della lingua parlata nel bambino sordo
7. L'acquisizione della lingua dei segni nel bambino sordo
8. Dal linguaggio all'apprendimento: cosa si può fare
V. Valutazione delle competenze linguisitche e insegnamento
1. Acquisizione del linguaggio in famiglia e apprendimento del linguaggio a scuola
2. La valutazione delle competenze linguistiche
3. Aumentare l'accessibilità del linguaggio
4. Promuovere la competenza linguistica attraverso l'educazione bilignue
5. Sostenere lo sviluppo linguistico attraverso le interazioni di classe
6. L'insegnamento diretto del linguaggio
7. Valutazione e insegnamento del linguaggio: cosa si può fare
VI. Profili cognitivi degli alunni sordi
1. Intelligenza
versus
cognizione
2. Attenzione visiva e cognizione visiva
3. Memoria e apprendimento
4. Funzioni esecutive e metacognizione
5. Cognizione sociale e teoria della mente
6. Cosa si può fare
VII. Apprendimento e sviluppo sociale ed emotivo
1. Le relazioni tra apprendimento sociale, emotivo e scolastico
2. Lo sviluppo emotivo
3. Lo sviluppo sociale
4. La salute mentale e la qualità della vita
5. Potenziare i fattori di protezione: lo studente, la famiglia e la scuola
6. Cosa si può fare
VIII. Istruzione e risultati scolastici: la letto-scrittura
1. I risultati degli alunni sordi
2. La lettura
3. L'educazione bilingue per gli alunni sordi
4. La scrittura
IX. Istruzione e risultati scolastici
1. La matematica
2. La scienza dell'educazione scientifica
X. L'apprendimento supportato da strumenti tecnologici
1. La rivoluzione digitale
2. L'apprendimento multimediale
3. Caratteristiche degli alunni e apprendimento supportato da strumenti tecnologici
4. Come progettare materiali multimediali efficaci per la didattica
5. Il supporto educativo
6. Effetti sugli alunni sordi dei programmi di apprendimento supportati da strumenti tecnologici
7. Il futuro dell'istruzione multimediale per gli alunni sordi: cosa si può fare
XI. I contesti dell'apprendimento
1. Comprendere le strutture scolastiche
2. L'inserimento scolastico e il rendimento
3. La gestione della classe
4. Valutare l'inserimento scolastico: cosa si può fare
XII. Cosa si può fare
1. Colmare il divario tra ricerca e pratica
2. Rendere effettivo l'insegnamento basato sull'evidenza
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
See also