-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Linguistica testuale dell'italiano

Buy:

cover price € 26,00
book € 24,70
series "Itinerari"
pp. 280, Brossura, 978-88-15-24169-6
publication year 2013

MASSIMO PALERMO

Linguistica testuale dell'italiano

Premessa

I. Prospettive di analisi del testo
1. Regole della grammatica e regole del testo
2. Testo, coerenza, coesione (dal telaio alla fisica subatomica)
3. Un po' di storia
4. Un po' di terminologia

 II. Il testo come unità di senso
1. Coerenza
2. Interazioni tra coerenza e coesione
3. Schemi cognitivi globali: cornici e copioni
4. Il detto e il non detto: presupposizioni, implicazioni, inferenze
5. Discontinuità di senso e reinterpretazione
6. Intertestualità
7. La contraffazione: parodia, imitazione, falsificazione
8. Ipertestualità

III. Il testo come unità grammaticale: la coesione
1. La coesione
2. Rinvio e riferimento
3. Anafora
4.Catafora
5. Ellissi

IV. La cerniera tra il testo e il contesto: la deissi
1. Deissi
2. Deissi personale
3. Deissi spaziale
4. Deissi temporale
5. Deissi testuale
6. Il discorso riportato

V. La distribuzione dell'informazione
1. Continuità di senso e continuità tematica
2. Dato e nuovo
3. Tema e rema
4. Identificabilità e definitezza
5. Costruzioni marcate
6. Catene anaforiche e continuità tematica

VI. L'architettura del testo
1. Coesione e connessione
2. Coordinazione e subordinazione: il ruolo dei connettivi semantici
3. Funzioni testuali della punteggiatura


VII. La classificazione dei testi
1. La competenza testuale
2. Tipologie testuali
3. Tipi testuali e scelte linguistiche
4. Generi testuali e tradizione

Quadri
2.1. Semiotica e linguistica pragmatica
2.2. Le massime conversazionali di Grice
2.3. L’ironia dissacrante di Caparezza
2.4. Gadda e Manzoni: un rapporto tormentato
2.5. Testo e macrotesto
3.1. Il sintagma e la sua struttura interna: testa e modificatori
3.2. Solidarietà fra parole: le collocazioni come strumento di coesione
3.3. Rinvii anaforici difficili nel «Decameron»
4.1. L’uso dei tempi passati nella narrazione
4.2. Il sistema tripartito dei deittici in toscano
4.3. L’uso del discorso diretto nella prosa giornalistica
5.1. I meccanismi testuali dell’indovinello
5.2. Un camion molto particolare
5.3. Marcato e non marcato
5.4. Soggetto postverbale con le costruzioni inaccusative
5.5. Le costruzioni marcate e la tradizione grammaticale
6.1. La classificazione delle subordinate
6.2. Tra coordinazione e subordinazione: la paraipotassi
6.3. E, ma e altre congiunzioni ad inizio di frase
7.1. La classificazione dei generi letterari
7.2. Tipi e generi testuali sul web

Riferimenti bibliografici

Indice analitico

See also

copertina Past
copertina L'universo in italiano
copertina La seduzione della cultura nella storia tedesca
copertina Linguistica italiana