Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 32,00
series "Culture, politica e società. Collana del Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università degli Studi di Torino"
pp.
368
, Brossura,
978-88-15-39021-9
publication year
2024
Contents
PAOLA ARRIGONI
Élite, filantropia e trasformazioni dello Stato
La Compagnia San Paolo di Torino
Sigle e abbreviazioni
Ringraziamenti
Introduzione
1. Lo strano caso delle fondazioni di origine bancaria (FOB)
2. Alla ricerca delle élite. Il quadro concettuale e gli strumenti analitici
3. Note sulla ricerca
4. Il piano del volume
PARTE PRIMA: UN NUOVO SOGGETTO POLITICO
I. Genealogia delle FOB
1. La privatizzazione del sistema bancario come antefatto
2. Un attore di primo piano nella riconfigurazione dei rapporti fra Stato e territorio
3. La relazione con i politici nel ridisegno del gioco politico
4. La costruzione di un senso per le FOB
II. Le FOB e il potere
1. Le FOB, nuove protagoniste del
policy-making
2. Un ruolo centrale nel sistema finanziario italiano
3. Chi governa? Le nomine tra cooptazioni,
path dependency
e ricerca di legittimazione
PARTE SECONDA: LA COMPAGNIA E LE SUE ÉLITE (1990-2020)
III. L’incubazione nella Torino post-fordista (1990-1995)
1. Il laboratorio Torino dopo la crisi degli anni Ottanta
2. CSP e il gioco delle élite urbane
3. Non solo banchieri: il primo gruppo dirigente della CSP
4. La CSP, un oggetto politico non identificato in cerca di un senso
IV. La professionalizzazione della CSP nella Torino delle olimpiadi (1996-2003)
1. L’epoca della concordia istituzionale
2. Da ente conferente a fondazione: la presidenza Merlini (1996-1999)
3. Verso la maturità: la presidenza Castellino (1999-2003)
V. A pieno regime (2004-2015)
1. Il contributo della CSP alla governance urbana
2. Apice e declino dell’era salziana: la presidenza Grande Stevens (2004-2007)
3. Un nuovo corso: la presidenza Benessia (2008-2011)
4. Dopo la crisi: la presidenza Chiamparino-Remmert (2012-2015)
VI. La Compagnia nella città smarrita (2016-2020)
1. Che fine ha fatto il «sistema Torino»?
2. La CSP,
hub
di
think tank
e incubatrice per la finanza d’impatto: la presidenza Profumo (2016-2020)
VII. Un
ethos
interstiziale
1. Un’istituzione e un’élite interstiziale
2. Una nuova élite di
policy-makers
: broker, interstiziali, esperti, mobili e... allo stato solido?
Epilogo: filantropi e democrazia
1. A questo punto: che cos’è CSP? (e il problema della democrazia)
2. Élite (non) ribelli
3. Non tutto è risolto
Appendice metodologica
1. Le interviste
2. La struttura del database prosopografico
3. Dibattiti, convegni, presentazioni, seminari
4. Documenti d’archivio
5. I profili dei consiglieri (1992-2020)
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
See also