Cover Le politiche di welfare

Buy:

book € 32,00
series "Manuali"
pp. 352, Brossura, 978-88-15-38979-4
publication year 2024
nuova edizione

COSTANZO RANCI, EMMANUELE PAVOLINI

Le politiche di welfare

Premessa
PARTE PRIMA. IL QUADRO GENERALE
I. Teorie del welfare, di Costanzo Ranci ed Emmanuele Pavolini
1. Da Bismarck a Delors
2. Che cos’è il welfare state
3. Una visione d’insieme: dal welfare state al welfare system
4. Teorie del welfare: i fattori esplicativi
4.1. L’approccio strutturalista
4.2. L’approccio dei rischi sociali
4.3. L’approccio delle coalizioni di classe
4.4. L’approccio istituzionalista
5. Gli attori del welfare state: chi fa le riforme?
6. Osservazione conclusiva
II. Il modello di welfare nell’Epoca d’oro, di Emmanuele Pavolini e Costanzo Ranci
1. L’evoluzione di lungo periodo
2. Le condizioni socioeconomiche: il compromesso di mezzo secolo
3. I principali sistemi di intervento
3.1. Il sistema pensionistico
3.2. Le politiche del lavoro
3.3. Le politiche sanitarie
3.4. Il sistema di istruzione pubblica
4. I regimi di welfare
5. Il caso italiano
III. Le traiettorie attuali di cambiamento, di Emmanuele Pavolini e Costanzo Ranci
1. Il contesto socioeconomico e l’emergere dei nuovi rischi sociali
2. Le trasformazioni del welfare nella fase di austerità permanente: le interpretazioni
2.1. La capacità di resistenza del welfare state consolidato
2.2. Il «retrenchment» esplicito
2.3. Il «retrenchment» nascosto
2.4. La ricalibratura
2.5. La prospettiva del «social investment»
3. Le trasformazioni dei sistemi di welfare: che cosa sta accadendo
3.1. Le politiche rivolte ai vecchi rischi sociali
3.2. Le politiche rivolte ai nuovi rischi sociali
4. Come cambia il welfare state: gli effetti dei tentativi di ricalibratura
5. La doppia transizione e le sfide per il futuro
5.1. La transizione tecnologica
5.2. La transizione verde
6. Il caso italiano
PARTE SECONDA. POLITICHE E NUOVI RISCHI SOCIALI
IV. Le politiche contro la povertà, di Costanzo Ranci, Marco Arlotti e Stefania Sabatinelli
1. Introduzione
2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
2.1. I cambiamenti nel tempo
2.2. I poveri: quanti sono, chi sono
3. Gli strumenti di policy
3.1. Le indennità di disoccupazione
3.2. Redditi minimi
3.3. Percorsi di (re)inserimento socioprofessionale
3.4. Schemi di sostegno ai lavoratori poveri e altre misure assistenziali
4. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
4.1. Generazioni di politiche di sostegno al reddito
4.2. Modelli di politiche contro la povertà
5. Le conseguenze delle politiche implementate
6. Il caso italiano
V. Le politiche abitative, di Emmanuele Pavolini e Fiorenza Deriu
1. Introduzione
2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
3. Gli strumenti di policy
4. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
4.1. I modelli di policy e gli «housing regimes»
4.2. L’evoluzione nel tempo delle politiche e dell’uso degli strumenti
5. Le conseguenze delle politiche implementate
6. Il caso italiano
VI. Le politiche di sostegno alle transizioni istruzione-lavoro, di Emmanuele Pavolini, Gianluca Argentin e Giovanna Fullin
1. Introduzione
2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
3. Gli strumenti di policy
3.1. Il sistema formativo: istruzione e formazione professionale
3.2. La regolazione dei contratti di lavoro
3.3. Le politiche «attive» e «passive» di sostegno nel mercato del lavoro
4. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
4.1. I modelli
4.2. L’evoluzione dei modelli nel tempo
4.3. I casi nazionali
5. Le conseguenze delle politiche implementate
6. Il caso italiano
VII. Le politiche di conciliazione di famiglia e lavoro, di Costanzo Ranci, Stefano Neri e Stefania Sabatinelli
1. Introduzione
2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
2.1. L’aumento dell’occupazione femminile
2.2. Evoluzione della fertilità e delle nascite
3. Gli strumenti di policy
3.1. I congedi
3.2. I servizi pre-educativi e di cura
3.3. Part time e flessibilità dei tempi di lavoro
3.4. Sostegni economici
4. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
4.1. «Breadwinner» e «carer»: ruoli, varianti e trasformazioni
4.2. Le politiche di conciliazione dall’epoca fordista a oggi
4.3. Modelli di politiche di cura dei bambini
5. Le conseguenze delle politiche implementate
6. Il caso italiano
VIII. Le politiche di «long-term care», di Costanzo Ranci
1. Introduzione
2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
2.1. I bisogni di cura
2.2. Le relazioni di cura
3. Gli strumenti di policy
3.1. Strutture residenziali
3.2. Assistenza domiciliare
3.3. «Cash for care»
3.4. Congedi di cura
4. Il mercato privato della cura individuale
5. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
5.1. I regimi di cura
5.2. Lo sviluppo delle politiche
6. Le conseguenze delle politiche implementate
7. Il caso italiano
IX. Le politiche per gli immigrati, di Emmanuele Pavolini ed Eduardo Barberis
1. Introduzione
2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
3. Gli strumenti di policy
4. Modelli di policy, loro evoluzione nel tempo ed esperienze nazionali
4.1. I modelli di policy tradizionali
4.2. L’evoluzione dei modelli nel corso del tempo
5. Le conseguenze delle politiche implementate
6. Il caso italiano
X. Politiche attive del lavoro e apprendimento permanente, di Emmanuele Pavolini e Gemma Scalise
1. Introduzione
2. Caratteristiche ed evoluzione dei rischi sociali
3. Gli strumenti di policy
3.1. Strumenti di attivazione
3.2. Strumenti per l’apprendimento permanente
4. Modelli di policy e esperienze nazionali
5. Le conseguenze delle politiche implementate
6. Il caso italiano
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

See also

copertina Sociologia della famiglia
copertina The Wise Men and the Star
copertina La nevicata del secolo
copertina Andare per i luoghi della stregoneria