-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Rapporto 2022

Buy:

cover price € 29,00
book € 27,55
e-book € 19,99
Formato:  ePub , ePub
series "Quaderni di italiadecide"
pp. 424, 978-88-15-29956-7
publication year 2022

ITALIADECIDE

Rapporto 2022

La fiducia cresce nelle pratiche di comunità. Modelli ed esperienze di partecipazione condivisa tra cittadini, amministrazioni e imprese

LA FIDUCIA CRESCE NELLE PRATICHE DI COMUNITÀ. MODELLI ED ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE CONDIVISA TRA CITTADINI, AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Prefazione, di Anna Finocchiaro
Introduzione, di Daniela Viglione
1. Il Rapporto 2022
2. Cittadini e comunità tra crisi della fiducia e domanda di partecipazione
3. Quali beni comuni e quali comunità
4. Beni comuni e sussidiarietà orizzontale
5. Un contratto sociale senza la spada
6. Dalla razionalità egoistica alla razionalità lungimirante
7. Diverse letture dei processi partecipativi
8. I processi partecipativi per affrontare le sfide globali
9. Amministrazione condivisa, Regolamenti e Patti di collaborazione
10. Dai processi partecipativi un nuovo modo di fare amministrazione
11. Dai processi partecipativi un nuovo modo di operare delle imprese
PARTE PRIMA
Dai beni pubblici ai beni comuni, di Vincenzo Cerulli Irelli
Dalla razionalità egoistica alla razionalità lungimirante. Per una teoria dei comportamenti cooperativi, di Massimo Egidi
1. Premessa
2. Dalla interpretazione del mercato fondata sui prezzi a quella fondata sui contratti
3. Contratti incompleti
4. La mano visibile
5. I fallimenti del contratto sociale
6. Al di là della razionalità autointeressata: calcolare le interazioni
7. Conclusioni
Comunità, organizzazioni non profit e attivismo civico, di Nereo Zamaro
1. Partecipazione civica e democrazia
2. Uno sguardo alle istituzioni sociali in Italia: un mondo eterogeneo e in trasformazione
3. L’attivismo nel mondo delle virtual communities: alcune questioni aperte
PARTE SECONDA
L’amministrazione condivisa dei beni comuni, di Gregorio Arena
1. Il principio costituzionale di sussidiarietà
2. Il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni
3. I Patti di collaborazione
4. I patti e l’interesse generale
5. I patti come fonti del diritto
6. I patti come fattore di innovazione
7. L’art. 55 del codice del Terzo settore
8. Da beni pubblici a beni comuni
9. I patti come incubatori di fiducia e di democrazia
Verso un intervento pubblico multidimensionale: modelli e condizioni per creare collaborazione e fiducia, di Maurizio Cafagno
1. Introduzione: tre passaggi di scala
2. Dinamiche cooperative e geometria dei rapporti comunitari
3. Dinamiche cooperative e fattori psicologici
4. Regole e regolarità
Pubblico, privato, comunità: insieme per il governo dei beni comuni, di Gianfrancesco Fidone
1. L’asserita contrapposizione tra comunità e intervento pubblico e privato
2. Presupposti del governo comune e amministrazione condivisa
3. Sui limiti del governo comune e sulla necessità della collaborazione pubblico-privatocomune
4. Criticità dell’intervento pubblico e privato nel governo dei beni comuni
5. Conclusioni: fiducia e collaborazione come presupposto di forme di partenariato pubblico-privato-comunità
PARTE TERZA
Amministrazione condivisa e Patti di collaborazione nell’esperienza concreta, di Fabio Giglioni
1. Introduzione
2. L’evoluzione dei Regolamenti dell’amministrazione condivisa
3. L’oggetto di applicazione dei Patti di collaborazione e i soggetti protagonisti
4. Il rilievo differente dei patti nei comuni
5. Il rinnovamento delle pubbliche amministrazioni
6. Cosa manca ancora
Alla ricerca della civitas: i beni comuni urbani, di Paolo Urbani
1. Beni comuni urbani. Lo stato dell’arte
2. Amministrazioni pubbliche e beni comuni urbani. L’oggetto del contendere
3. Il nodo della pianificazione urbanistica e l’utilizzazione dei beni comuni urbani
4. Le terapie e i rimedi per la città pubblica
5. Conclusioni
Verso la responsabilità sociale di territorio: processi partecipativi per la sostenibilità, di Rossella Sobrero
1. Premessa
2. La metamorfosi in corso
3. Dalle reti d’impresa agli hub territoriali
4. Il fattore fiducia e l’importanza della trasparenza
5. Il ruolo strategico della comunicazione
6. Verso la responsabilità sociale di territorio
7. Conclusioni
I processi partecipativi nel Next Generation EU e nel PNRR: potenzialità, criticità e condizioni, di Sabina De Luca
1. Dalle indicazioni europee una spinta non ancora raccolta
2. Il monitoraggio civico
3. La rigenerazione della pubblica amministrazione
4. Il rinnovamento delle pratiche collaborative e partecipative
Formazione e comunicazione per lo sviluppo locale delle comunità, di Andrea Volterrani e Maria Cristina Antonucci
1. L’approccio di sviluppo di comunità locale: genesi, obiettivi, strumenti, di Andrea Volterrani
2. La formazione nei processi di sviluppo di comunità locale, di Andrea Volterrani
3. La comunicazione nei processi di sviluppo di comunità locale, di Maria Cristina Antonucci
4. Verso la fiducia sistemica e la costruzione di nuovo capitale sociale, di Andrea Volterrani
PARTE QUARTA
Scuole Aperte e Partecipate. L’esperienza della gestione dei beni comuni nel I Municipio di Roma, di Giovanni Figà-Talamanca e Roberta Tonanzi
1. Premessa
2. La diffusione dei Patti di collaborazione nelle scuole del Municipio Roma I Centro
3. Gli spazi a disposizione e la permeabilità con il tessuto urbano
4. Considerazioni conclusive: le scuole bene comune e la sua comunità
Il riuso dei patrimoni confiscati alla criminalità. Per il buon governo del territorio: istituzioni, politiche, pratiche, di Vittorio Martone
1. I patrimoni confiscati come leva dell’azione pubblica
2. Dalla repressione alla compensazione: il governo della confisca e la coesione territoriale
3. Le pratiche di riutilizzo tra inclusione sociale ed economia civile
4. Riflessioni conclusive: criticità e proposte
Le comunità di energia rinnovabile per una transizione energetica più partecipata e sostenibile, di Nicolò Rossetto
1. Introduzione
2. Un cambio di paradigma nel mondo dell’energia
3. La normativa europea
4. Il recepimento italiano e le opportunità del PNRR
5. Conclusioni
I Centri Servizio per il Volontariato. Una infrastruttura al servizio di comunità e territorio, di Maria Cristina Antonucci
1. Il capitale sociale come contesto dell’azione volontaria: una storia italiana
2. Ruolo dei CSV come infrastruttura territoriale del volontariato italiano
3. La riforma del Terzo settore e il nuovo assetto di governance del sociale sulle comunità
4. Da infrastruttura sociale delle organizzazioni di volontariato a risorsa di comunità: il nuovo ruolo dei CS nella riforma del Terzo settore

See also

copertina Universal Justice?
copertina La nevicata del secolo
copertina Una capitale per l'Italia
copertina The Last Wartime Winter