Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 75,00
series "Studi e Ricerche Svimez"
pp.
904
, Brossura,
978-88-15-29877-5
publication year
2023
Contents
DOMENICANTONIO FAUSTO
Lineamenti di storia della finanza pubblica in Italia (1861-2011)
Presentazione,
di Adriano Giannola
Introduzione,
di Antonio Pedone
Prefazione
Sigle e abbreviazioni
I. La situazione economico-finanziaria al momento dell’unificazione
1.1. La nascita del nuovo Stato italiano
1.2. La disparità socio-economica tra Nord e Sud
1.3. La situazione finanziaria degli Stati preunitari
1.4. L’eredità della politica economico-finanziaria di Cavour
1.5. La scelta del sistema politico-amministrativo centralizzato
II. Gli anni della Destra storica (1861-1876)
2.1. I governi della Destra storica
2.2. La prima legge unificatrice in materia finanziaria: l’istituzione del
Gran libro del debito pubblico
2.3. L’obiettivo del pareggio del bilancio pubblico: la politica della lesina
2.4. L’unificazione e la riorganizzazione del sistema tributario
2.5. L’andamento della spesa pubblica
2.6. Un esproprio finanziario e politico: la liquidazione dell’asse ecclesiastico
2.7. Una privatizzazione controversa: la regia cointeressata per l’esercizio della privativa dei tabacchi
2.8. La politica finanziaria della Destra storica
III. Gli anni della Sinistra storica (1876-1887)
3.1. I governi della Sinistra storica
3.2. Il bilancio pubblico dall’avanzo al disavanzo
3.3. La mancata riforma del sistema tributario
3.4. La cauta espansione della spesa pubblica
3.5. L’origine della questione meridionale
3.6. La politica finanziaria della Sinistra storica
IV. Anni di difficoltà economiche e crisi sociale (1887-1900)
4.1. I governi di coalizioni eterogenee
4.2. La situazione instabile del bilancio pubblico
4.3. La mancanza di equità e razionalità del sistema tributario
4.4. La tendenza della spesa pubblica alla contrazione
4.5. La tematica della questione meridionale
4.6. Una politica finanziaria restrittiva tra difficoltà e crisi
V. L’età giolittiana (1900-1914)
5.1. I governi del cambiamento
5.2. Una situazione consolidata del bilancio pubblico
5.3. La rigidità del sistema tributario
5.4. Una spesa pubblica in espansione controllata
5.5. L’approccio alla questione meridionale
5.6. La politica finanziaria dell’età giolittiana
VI. La I guerra mondiale e gli anni del primo dopoguerra (1914-1922)
6.1. I governi del periodo di guerra e dei primi anni del dopoguerra
6.2. Il persistente disavanzo del bilancio pubblico
6.3. Un sistema di imposizione a bassa elasticità e sperequato
6.4. I progetti di riforma tributaria
6.5. L’aumento straordinario delle spese pubbliche per la guerra
6.6. La mancanza di un indirizzo coerente e continuativo della politica finanziaria
VII. Il periodo fascista (1922-1943)
7.1. Il governo di un regime totalitario
7.2. Il non realizzato pareggio del bilancio pubblico
7.3. Le modifiche del sistema tributario
7.4. L’aumento delle spese pubbliche soprattutto di guerra
7.5. La politica finanziaria fascista
VIII. Dalla caduta del fascismo alla fine del periodo degasperiano (1943-1953)
8.1. I governi dell’ordinamento provvisorio postfascista e i governi degasperiani repubblicani
8.2. La tendenza del bilancio pubblico al riequilibrio
8.3. La ricostruzione del sistema tributario
8.4. L’aumento moderato della spesa pubblica
8.5. La politica finanziaria per una ricostruzione senza inflazione
IX. Il periodo di sviluppo e la crisi successiva (1953-1964)
9.1. I governi basati su differenti formule politiche
9.2. Una politica mirata alla riduzione del disavanzo del bilancio pubblico
9.3. Un sistema tributario con limiti di razionalità ed equità
9.4. Una migliore struttura qualitativa della spesa pubblica
9.5. L’intervento straordinario nel Mezzogiorno
9.6. Una cauta politica finanziaria
X. L’inizio degli squilibri della finanza pubblica (1964-1974)
10.1. La prevalenza di governi di coalizione di centro-sinistra
10.2. La tendenza all’aumento del disavanzo del bilancio pubblico
10.3. L’inadeguatezza del sistema tributario
10.4. La riforma tributaria del 1973-1974
10.5. Una spesa pubblica in trasformazione
10.6. La politica finanziaria in un periodo di instabilità
XI. Anni di una governabilità difficile (1974-1992)
11.1. Il susseguirsi di governi espressione di maggioranze politiche diverse
11.2. Lo squilibrio del bilancio pubblico
11.3. Le distorsioni del sistema tributario
11.4. Il difficile contenimento della spesa pubblica
11.5. La conclusione dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno
11.6. La politica finanziaria nella crisi della finanza pubblica
XII. Dal Trattato di Maastricht all’entrata in circolazione effettiva dell’euro (1992-2001)
12.1. La prevalenza di governi orientati a sinistra
12.2. Il riequilibrio dei conti pubblici
12.3. Un gettito tributario contenuto
12.4. Il nuovo assetto normativo del sistema tributario
12.5. Il rallentamento della dinamica delle spese pubbliche
12.6. L’approccio al federalismo fiscale
12.7. La nuova politica per il Mezzogiorno
12.8. Le regole di politica fiscale dell’Unione monetaria europea
12.9. Una politica finanziaria tendenzialmente virtuosa
XIII. Anni di incertezza e crisi economica (2001-2011)
13.1. La prevalenza di governi orientati a destra
13.2. L’alternante andamento dei conti pubblici
13.3. Diverse iniziative tributarie con poche riforme
13.4. Una spesa pubblica quasi stazionaria
13.5. Una nuova interpretazione delle regole di politica fiscale nell’Unione monetaria europea
13.6. Una politica finanziaria frammentaria
XIV. Note conclusive
Bibliografia degli scritti di Domenicantonio Fausto
Elenco delle recensioni di Domenicantonio Fausto
L’Autore
Indice dei nomi
See also