Introduzione. Il costituzionalismo e le sue parole, di Pasquale Pasquino
PARTE PRIMA: I FONDAMENTI
I. Costituzione, di Andrea Morrone
1. Concetto moderno di Costituzione
2. Processo di costituzionalizzazione e codificazione
3. I quattro pilastri della costituzionalizzazione
4. Il valore della Costituzione
5. Costituzione, interpretazioni, trasformazioni
6. Le sfide della Costituzione
II. Sovranità, di Omar Chessa
1. Sovrano è chi esercita il potere legislativo ultimo.
Oltre Schmitt e ritornando a Hobbes e Bodin
2. Il nesso tra sovranità e Costituzione in senso sostanziale
3. Costituzionalismo e sovranità
4. La sovranità legislativa alla prova della distinzione tra gubernaculum et iurisdictio
5. Dalla sovranità monarchica alla sovranità aristocratica elettiva
6. Sovranità e divisione/separazione dei poteri
7. Sovranità legislativa, judicial review of legislation e principi supremi
8. La sovranità popolare e il potere legislativo supremo
9. Sulla sovranità esterna
III. Democrazia, di Giorgio Bongiovanni
1. Democrazia e costituzionalismo
2. Dalla democrazia diretta alla democrazia rappresentativa
3. Democrazia e costituzione: le rivoluzioni del Settecento e il liberalismo
4. La democrazia costituzionale
5. Tra crisi e nuove proposte
IV. Stato di diritto, di José Juan Moreso
1. Introduzione
2. Lo Stato di diritto come unità organica
3. L’obiezione dell’equità
4. L’obiezione della indeterminatezza radicale
5. Conclusioni
PARTE SECONDA: IL POTERE
V. Separazione dei poteri, di Tommaso F. Giupponi
1. Alle origini del principio. Il costituzionalismo liberale e la prevalente funzione garantista della separazione dei poteri
2. Dai poteri alle funzioni: separazione e interferenze nell’evoluzione del costituzionalismo liberaldemocratico
3. Il controllo dei confini e il ruolo della giustizia costituzionale. Conflitti di attribuzione, leale collaborazione tra i poteri dello Stato e peculiarità della funzione giurisdizionale
4. Equilibrio tra poteri e società pluralista: nuove sfide per un antico principio?
VI. Rappresentanza politica, di Chiara Valentini
1. Rappresentanza politica e costituzionalismo
2. Evoluzione storica e fondamenti teorici
3. Le forme ed i modelli della rappresentanza
4. La crisi e le sfide
VII. Laicità, di Diletta Tega
1. Le origini
2. Le declinazioni nei diversi ordinamenti: il caso dei simboli religiosi nello spazio pubblico
3. Le sfide
VIII. Pluralismo, di Chiara Bologna
1. Le dimensioni del pluralismo
2. Il pluralismo politico
3. Il pluralismo sociale
4. Il pluralismo territoriale
IX. Sicurezza, di Giulio Itzcovich
1. Introduzione
2. Il diritto alla sicurezza
3. Sicurezza dei diritti
4. Sicurezza come principio di limitazione dei diritti
5. Sicurezza come esigenza extra-giuridica che giustifica la violazione o sospensione del diritto
6. Sicurezza come presupposto extra-giuridico dell’esistenza o dell’efficacia del diritto
7. Conclusioni e sfide attuali
X. Costituzione economica, di Marco Goldoni
1. Le origini e le idee
2. Le esperienze: dagli Stati agli ordinamenti sovranazionali
3. Le sfide contemporanee: la moneta, il debito e le istituzioni sovranazionali
XI. Giustizia costituzionale, di Corrado Caruso
1. Un istituto del costituzionalismo moderno
2. Le origini. Il judicial review of legislation
3. La nascita del controllo di costituzionalità in Europa
4. L’irresistibile ascesa della giustizia costituzionale. Il caso italiano
5. Alla ricerca della legittimazione delle Corti costituzionali
6. Per una giustizia costituzionale minima
PARTE TERZA: LA PERSONA
XII. Diritti fondamentali, di Giorgio Pino
1. Un binomio inscindibile
2. Che cos’è un diritto fondamentale: questioni di definizione e di individuazione
3. La struttura dei diritti fondamentali
4. L’inviolabilità dei diritti fondamentali
5. Problemi aperti
XIII. Eguaglianza, di Nicola Riva
1. Il lento cammino verso l’eguaglianza giuridica delle persone e dei cittadini
2. L’eguaglianza nel costituzionalismo contemporaneo
3. Eguaglianza e ingiustizie strutturali
XIV. Cittadinanza, di Costanza Margiotta
1. Introduzione
2. Le concezioni della cittadinanza
3. Cittadinanza e diritti
4. I confini della cittadinanza
5. Cittadinanza e diseguaglianze
6. Le nuove sfide alla cittadinanza
7. Questioni aperte
XV. Proprietà, di Francesco Saitto
1. La «proprietà dei moderni»
2. Dalla «appropriazione» alla «divisione». Alla ricerca dei fondamentali di un nuovo paradigma proprietario
3. No representation without taxation. La politicizzazione della proprietà privata borghese e la sua critica
4. Tra non più e non ancora: la proprietà privata nel prisma della Costituzione di Weimar
5. Proprietà privata e diseguaglianza economica nello Stato costituzionale
6. Oltrepassare le Colonne d’Ercole. Crisi e sfide dello statuto costituzionale della proprietà
XVI. Lavoro, di Ruth Dukes
1. Introduzione
2. Le correnti costituzionalistiche sul lavoro del XX secolo
3. Le costituzioni e il diritto del lavoro oggi
4. Conclusioni
XVII. Doveri, di Ilenia Massa Pinto
1. I doveri e il senso del limite: un’idea disseminata in tutta la storia del pensiero occidentale
2. La minorità dei doveri rispetto ai diritti nella storia delle dichiarazioni costituzionali e gli ambigui significati dei principi di fraternità e di solidarietà
3. I doveri e il principio di solidarietà nella Costituzione italiana e nelle altre Costituzioni europee vigenti
4. I doveri e l’unità politica tra singoli e istituzioni