Cover Economia e politica della moneta

Buy:

book € 37,00
series "Manuali"
pp. 424, Brossura, 978-88-15-29365-7
publication year 2021

PIETRO ALESSANDRINI

Economia e politica della moneta

Nel labirinto della finanza

Introduzione
PARTE PRIMA: IL QUADRO ISTITUZIONALE
I. Concetti base e relazioni fondamentali
1.1. Il sistema finanziario
1.2. La ricchezza
1.3. Il risparmio
1.4. Legami stock-flussi
1.4.1. L’evoluzione temporale
1.4.2. Compatibilità macroeconomiche
II. Mercati, operatori e istituzioni del sistema finanziario
2.1. La matrice dei flussi finanziari
2.2. I mercati
2.2.1. Caratteristiche rilevanti delle attività finanziarie
2.2.2. La liquidità
2.3. I macro-operatori nazionali
2.3.1. L’Economia: Famiglie e Imprese
2.3.2. La Pubblica amministrazione
2.4. L'Estero
2.5. Gli intermediari finanziari
2.5.1. La Banca d’Italia
2.5.2. Le banche
2.5.3. Altri intermediari
PARTE SECONDA: IL QUADRO TEORICO
III. Il quadro teorico di riferimento
3.1. Le tre triadi
3.2. La triade tradizionale
3.2.1. Evoluzione storica del mezzo di scambio
3.2.2. Il signoraggio
3.2.3. La teoria quantitativa della moneta
3.2.4. Il monetarismo
3.2.5. Problemi aperti
3.3. Il suggerimento per «semplificare» la teoria monetaria
3.4. La triade keynesiana
3.5. La preferenza per la liquidità
3.5.1. L’incertezza
3.5.2. Lo speculatore professionale keynesiano
3.6. Implicazioni di politica monetaria
3.6.1. Il modello IS-LM
3.6.2. La trappola della liquidità
IV. Le scelte di portafoglio
4.1. Problemi aperti
4.2. La revisione della preferenza per la liquidità
4.3. Gli atteggiamenti nei confronti del rischio
4.3.1. Indifferenti al rischio
4.3.2. Amanti del rischio
4.3.3. Avversi al rischio
4.4. Capacità esplicativa e implicazioni di politica monetaria
4.4.1. Le bolle speculative
V. Una visione teorica più ampia
5.1. La revisione della domanda di moneta a scopo transattivo
5.2. La triade hicksiana
5.2.1. Attività continue
5.2.2. Attività di riserva
5.2.3. Attività di investimento
5.2.4. La liquidità complessiva di un portafoglio
5.3. Il modello IS-LM-PC
5.4. Le funzioni di comportamento
5.4.1. Le variabili esplicative
5.4.2. La domanda di moneta
Approfondimento. La curva dei rendimenti, di Claudio Rossi
PARTE TERZA: IL QUADRO OPERATIVO
VI. Il sistema operativo della politica monetaria
6.1. Conoscere per decidere
6.2. Gli obiettivi finali
6.2.1. Perché un obiettivo unico prioritario?
6.3. La stabilità dei prezzi
6.3.1. Perché un tasso di inflazione diverso da zero?
6.4. La scelta degli obiettivi intermedi
6.4.1. Instabilità di origine reale
6.4.2. Instabilità di origine monetaria
6.5. La funzione di reazione
6.5.1. La regola di Taylor
6.6. Regole, discrezionalità o strategie
VII. Gli strumenti di politica monetaria
7.1. La base monetaria
7.1.1. La domanda di base monetaria
7.1.2. L’offerta di base monetaria
7.2. Gli strumenti convenzionali di politica monetaria
7.2.1. Operazioni di mercato aperto
7.2.2. Le aste
7.2.3. Operazioni su iniziativa delle controparti
VIII. La gestione della liquidità
8.1. La rinnovata importanza della liquidità
8.2. Il fabbisogno di liquidità
8.3. La domanda di liquidità bancaria
8.4. Le interazioni con il mercato interbancario
8.5. Shock di liquidità e ammortizzatori
8.5.1. Shock di liquidità nell’interbancario
8.5.2. Shock di liquidità nel mercato primario
8.6. La mobilizzazione della riserva obbligatoria
8.7. Gli aggiustamenti possibili
8.7.1. Aggiustamenti dei mercati
8.7.2. Manovre della Banca centrale
PARTE QUARTA: LA TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
IX. L’intermediazione bancaria
9.1. Un ruolo difficile, ma fondamentale
9.1.1. Svolte epocali
9.2. Il nuovo ruolo della riserva obbligatoria
9.3. L’«unicità» delle banche come creatrici di moneta
9.4. L’evoluzione della teoria dell’intermediazione bancaria
9.4.1. La new view
9.4.2. Le asimmetrie informative
9.4.3. Le crisi bancarie
9.5. Sintesi
X. La trasmissione della politica monetaria
10.1. Gli stadi della trasmissione
10.2. La money view
10.3. L’effetto costo
10.3.1. Il meccanismo di trasmissione keynesiano
10.3.2. Il mercato dei depositi bancari
10.3.3. Gli effetti a catena della politica monetaria espansiva
10.4. I limiti della money view
10.4.1. L’instabilità del moltiplicatore monetario
10.4.2. Il rapporto circolante/depositi
10.4.3. Il rapporto riserve bancarie/depositi
10.5. Le contromosse
10.5.1. Il nuovo ruolo della riserva obbligatoria
10.5.2. La preferenza per il controllo dei tassi monetari
XI. Percorsi alternativi
11.1. L’ampliamento dei canali di trasmissione
11.2. Effetti ricchezza
11.2.1. La q di Tobin
11.3. La credit view
11.3.1. Il mercato dei prestiti bancari
11.3.2. I vincoli patrimoniali
11.3.3. I limiti della credit view
11.4. La balance sheet view
11.4.1. Il canale della liquidità
11.4.2. La sostituibilità delle poste di bilancio
11.5. L’acceleratore finanziario
11.6. Le difformità strutturali
PARTE QUINTA: GLI SQUILIBRI FONDAMENTALI
XII. Gli squilibri del settore pubblico
12.1. Le relazioni di base
12.1.1. Il finanziamento monetario
12.1.2. L’indebitamento
12.2. La sostenibilità del debito pubblico
Approfondimento. Il default sul debito sovrano, di Andrea F. Presbitero
XIII. Gli squilibri internazionali
13.1. I saldi della bilancia dei pagamenti
13.1.1. Gli squilibri reali
13.1.2. Gli squilibri valutari
13.2. Il quartetto inconciliabile
13.3. Scenari operativi internazionali
13.4. Aggiustamento senza finanziamento monetario
13.4.1. Politica monetaria in cambi flessibili
13.4.2. Politica fiscale in cambi flessibili
13.4.3. Approfondimenti
13.5. Finanziamento monetario con aggiustamento
13.5.1. Politica monetaria in cambi fissi
13.5.2. Politica fiscale in cambi fissi
13.6. Le regole del gioco
13.6.1. Approfondimenti
13.7. Finanziamento monetario senza aggiustamento
13.7.1. Controindicazioni
13.8. Conclusioni
XIV. Gli squilibri interregionali
14.1. Relazioni di base
14.1.1. Due facce della stessa medaglia: accentramento-diffusione
14.2. L’aggiustamento degli squilibri regionali
14.2.1. Il principio dell’aggiustamento graduale
14.3. Circuiti compensativi
14.4. Perché l’unificazione monetaria europea?
14.5. I primi vent’anni dell’euro
14.5.1. Il primo decennio: un’«infanzia» serena
14.5.2. Il secondo decennio: un’«adolescenza» difficile
14.6. Uscire dall’euro?
XV. L’instabilità finanziaria
15.1. L’intrinseca fragilità dei rapporti finanziari
15.2. L’alternanza storica tra liberalizzazione e regolamentazione
15.3. La banca universale
15.3.1. L’azzardo morale
15.4. Gli interventi anti-crisi
15.5. Pareti anti-incendio
15.6. Il narrow banking
15.6.1. Garanzie pubbliche e separazione degli attivi bancari
15.6.2. Legare le mani a banche e Banche centrali
15.6.3. Abbinare le scadenze del passivo e dell’attivo
15.6.4. Separare la banca commerciale dalla banca d’investimento
15.7. Allarmi preventivi
15.7.1. Estintori
15.7.2. I nuovi vincoli di liquidità
15.7.3. Commenti
15.8. Il prestatore di ultima istanza
Approfondimento. Le risposte regolamentari europee alle crisi finanziarie recenti, di Luca Papi
PARTE SESTA: CRISI E INNOVAZIONI
XVI. Le quattro grandi crisi
16.1. Dalla Grande crisi finanziaria alla pandemia
16.2. La Grande crisi finanziaria
16.3. La crisi del debito sovrano
16.3.1. Errori, incertezze e ritardi
16.3.2. «Whatever it takes to preserve the euro»
16.4. La deflazione
16.4.1. La nuova trappola della liquidità
La crisi pandemica da coronavirus
XVII. Le innovazioni operative
17.1. Mutamenti strutturali
17.2. Le misure non convenzionali
17.3. La nuova cassetta degli attrezzi
17.3.1. NIRP
17.3.2. APP
17.3.3. TLTRO
17.3.4. FG
17.4. Oltre la crisi: exit strategy
XVIII. L’avvento dell’era digitale, di Giulia Bettin
18.1. La tecnologia applicata alla finanza: il sistema FinTech
18.1.1. Gli attori coinvolti nel sistema FinTech
18.1.2. Attività e servizi offerti
18.1.3. Vantaggi, rischi e impatto sul sistema finanziario
18.2. Verso un maggiore decentramento del sistema dei pagamenti: le criptovalute
18.2.1. Criptovalute o criptoattività?
18.2.2. L’ascesa e la volatilità di Bitcoin
18.2.3. I progetti di stablecoins
18.3. La moneta digitale delle Banche centrali
18.3.1. Caratteristiche e impatti sul sistema finanziario
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

See also

copertina Una capitale per l'Italia
copertina La nevicata del secolo
copertina The Wise Men and the Star
copertina Andare per i luoghi della stregoneria