Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 37,00
book € 35,15
- Introduzione
- PARTE PRIMA: IL QUADRO ISTITUZIONALE
- I. Concetti base e relazioni fondamentali
- 1.1. Il sistema finanziario
- 1.2. La ricchezza
- 1.3. Il risparmio
- 1.4. Legami stock-flussi
- 1.4.1. L’evoluzione temporale
- 1.4.2. Compatibilità macroeconomiche
- II. Mercati, operatori e istituzioni del sistema finanziario
- 2.1. La matrice dei flussi finanziari
- 2.2. I mercati
- 2.2.1. Caratteristiche rilevanti delle attività finanziarie
- 2.2.2. La liquidità
- 2.3. I macro-operatori nazionali
- 2.3.1. L’Economia: Famiglie e Imprese
- 2.3.2. La Pubblica amministrazione
- 2.4. L'Estero
- 2.5. Gli intermediari finanziari
- 2.5.1. La Banca d’Italia
- 2.5.2. Le banche
- 2.5.3. Altri intermediari
- PARTE SECONDA: IL QUADRO TEORICO
- III. Il quadro teorico di riferimento
- 3.1. Le tre triadi
- 3.2. La triade tradizionale
- 3.2.1. Evoluzione storica del mezzo di scambio
- 3.2.2. Il signoraggio
- 3.2.3. La teoria quantitativa della moneta
- 3.2.4. Il monetarismo
- 3.2.5. Problemi aperti
- 3.3. Il suggerimento per «semplificare» la teoria monetaria
- 3.4. La triade keynesiana
- 3.5. La preferenza per la liquidità
- 3.5.1. L’incertezza
- 3.5.2. Lo speculatore professionale keynesiano
- 3.6. Implicazioni di politica monetaria
- 3.6.1. Il modello IS-LM
- 3.6.2. La trappola della liquidità
- IV. Le scelte di portafoglio
- 4.1. Problemi aperti
- 4.2. La revisione della preferenza per la liquidità
- 4.3. Gli atteggiamenti nei confronti del rischio
- 4.3.1. Indifferenti al rischio
- 4.3.2. Amanti del rischio
- 4.3.3. Avversi al rischio
- 4.4. Capacità esplicativa e implicazioni di politica monetaria
- 4.4.1. Le bolle speculative
- V. Una visione teorica più ampia
- 5.1. La revisione della domanda di moneta a scopo transattivo
- 5.2. La triade hicksiana
- 5.2.1. Attività continue
- 5.2.2. Attività di riserva
- 5.2.3. Attività di investimento
- 5.2.4. La liquidità complessiva di un portafoglio
- 5.3. Il modello IS-LM-PC
- 5.4. Le funzioni di comportamento
- 5.4.1. Le variabili esplicative
- 5.4.2. La domanda di moneta
- Approfondimento. La curva dei rendimenti, di Claudio Rossi
- PARTE TERZA: IL QUADRO OPERATIVO
- VI. Il sistema operativo della politica monetaria
- 6.1. Conoscere per decidere
- 6.2. Gli obiettivi finali
- 6.2.1. Perché un obiettivo unico prioritario?
- 6.3. La stabilità dei prezzi
- 6.3.1. Perché un tasso di inflazione diverso da zero?
- 6.4. La scelta degli obiettivi intermedi
- 6.4.1. Instabilità di origine reale
- 6.4.2. Instabilità di origine monetaria
- 6.5. La funzione di reazione
- 6.5.1. La regola di Taylor
- 6.6. Regole, discrezionalità o strategie
- VII. Gli strumenti di politica monetaria
- 7.1. La base monetaria
- 7.1.1. La domanda di base monetaria
- 7.1.2. L’offerta di base monetaria
- 7.2. Gli strumenti convenzionali di politica monetaria
- 7.2.1. Operazioni di mercato aperto
- 7.2.2. Le aste
- 7.2.3. Operazioni su iniziativa delle controparti
- VIII. La gestione della liquidità
- 8.1. La rinnovata importanza della liquidità
- 8.2. Il fabbisogno di liquidità
- 8.3. La domanda di liquidità bancaria
- 8.4. Le interazioni con il mercato interbancario
- 8.5. Shock di liquidità e ammortizzatori
- 8.5.1. Shock di liquidità nell’interbancario
- 8.5.2. Shock di liquidità nel mercato primario
- 8.6. La mobilizzazione della riserva obbligatoria
- 8.7. Gli aggiustamenti possibili
- 8.7.1. Aggiustamenti dei mercati
- 8.7.2. Manovre della Banca centrale
- PARTE QUARTA: LA TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
- IX. L’intermediazione bancaria
- 9.1. Un ruolo difficile, ma fondamentale
- 9.1.1. Svolte epocali
- 9.2. Il nuovo ruolo della riserva obbligatoria
- 9.3. L’«unicità» delle banche come creatrici di moneta
- 9.4. L’evoluzione della teoria dell’intermediazione bancaria
- 9.4.1. La new view
- 9.4.2. Le asimmetrie informative
- 9.4.3. Le crisi bancarie
- 9.5. Sintesi
- X. La trasmissione della politica monetaria
- 10.1. Gli stadi della trasmissione
- 10.2. La money view
- 10.3. L’effetto costo
- 10.3.1. Il meccanismo di trasmissione keynesiano
- 10.3.2. Il mercato dei depositi bancari
- 10.3.3. Gli effetti a catena della politica monetaria espansiva
- 10.4. I limiti della money view
- 10.4.1. L’instabilità del moltiplicatore monetario
- 10.4.2. Il rapporto circolante/depositi
- 10.4.3. Il rapporto riserve bancarie/depositi
- 10.5. Le contromosse
- 10.5.1. Il nuovo ruolo della riserva obbligatoria
- 10.5.2. La preferenza per il controllo dei tassi monetari
- XI. Percorsi alternativi
- 11.1. L’ampliamento dei canali di trasmissione
- 11.2. Effetti ricchezza
- 11.2.1. La q di Tobin
- 11.3. La credit view
- 11.3.1. Il mercato dei prestiti bancari
- 11.3.2. I vincoli patrimoniali
- 11.3.3. I limiti della credit view
- 11.4. La balance sheet view
- 11.4.1. Il canale della liquidità
- 11.4.2. La sostituibilità delle poste di bilancio
- 11.5. L’acceleratore finanziario
- 11.6. Le difformità strutturali
- PARTE QUINTA: GLI SQUILIBRI FONDAMENTALI
- XII. Gli squilibri del settore pubblico
- 12.1. Le relazioni di base
- 12.1.1. Il finanziamento monetario
- 12.1.2. L’indebitamento
- 12.2. La sostenibilità del debito pubblico
- Approfondimento. Il default sul debito sovrano, di Andrea F. Presbitero
- XIII. Gli squilibri internazionali
- 13.1. I saldi della bilancia dei pagamenti
- 13.1.1. Gli squilibri reali
- 13.1.2. Gli squilibri valutari
- 13.2. Il quartetto inconciliabile
- 13.3. Scenari operativi internazionali
- 13.4. Aggiustamento senza finanziamento monetario
- 13.4.1. Politica monetaria in cambi flessibili
- 13.4.2. Politica fiscale in cambi flessibili
- 13.4.3. Approfondimenti
- 13.5. Finanziamento monetario con aggiustamento
- 13.5.1. Politica monetaria in cambi fissi
- 13.5.2. Politica fiscale in cambi fissi
- 13.6. Le regole del gioco
- 13.6.1. Approfondimenti
- 13.7. Finanziamento monetario senza aggiustamento
- 13.7.1. Controindicazioni
- 13.8. Conclusioni
- XIV. Gli squilibri interregionali
- 14.1. Relazioni di base
- 14.1.1. Due facce della stessa medaglia: accentramento-diffusione
- 14.2. L’aggiustamento degli squilibri regionali
- 14.2.1. Il principio dell’aggiustamento graduale
- 14.3. Circuiti compensativi
- 14.4. Perché l’unificazione monetaria europea?
- 14.5. I primi vent’anni dell’euro
- 14.5.1. Il primo decennio: un’«infanzia» serena
- 14.5.2. Il secondo decennio: un’«adolescenza» difficile
- 14.6. Uscire dall’euro?
- XV. L’instabilità finanziaria
- 15.1. L’intrinseca fragilità dei rapporti finanziari
- 15.2. L’alternanza storica tra liberalizzazione e regolamentazione
- 15.3. La banca universale
- 15.3.1. L’azzardo morale
- 15.4. Gli interventi anti-crisi
- 15.5. Pareti anti-incendio
- 15.6. Il narrow banking
- 15.6.1. Garanzie pubbliche e separazione degli attivi bancari
- 15.6.2. Legare le mani a banche e Banche centrali
- 15.6.3. Abbinare le scadenze del passivo e dell’attivo
- 15.6.4. Separare la banca commerciale dalla banca d’investimento
- 15.7. Allarmi preventivi
- 15.7.1. Estintori
- 15.7.2. I nuovi vincoli di liquidità
- 15.7.3. Commenti
- 15.8. Il prestatore di ultima istanza
- Approfondimento. Le risposte regolamentari europee alle crisi finanziarie recenti, di Luca Papi
- PARTE SESTA: CRISI E INNOVAZIONI
- XVI. Le quattro grandi crisi
- 16.1. Dalla Grande crisi finanziaria alla pandemia
- 16.2. La Grande crisi finanziaria
- 16.3. La crisi del debito sovrano
- 16.3.1. Errori, incertezze e ritardi
- 16.3.2. «Whatever it takes to preserve the euro»
- 16.4. La deflazione
- 16.4.1. La nuova trappola della liquidità
- La crisi pandemica da coronavirus
- XVII. Le innovazioni operative
- 17.1. Mutamenti strutturali
- 17.2. Le misure non convenzionali
- 17.3. La nuova cassetta degli attrezzi
- 17.3.1. NIRP
- 17.3.2. APP
- 17.3.3. TLTRO
- 17.3.4. FG
- 17.4. Oltre la crisi: exit strategy
- XVIII. L’avvento dell’era digitale, di Giulia Bettin
- 18.1. La tecnologia applicata alla finanza: il sistema FinTech
- 18.1.1. Gli attori coinvolti nel sistema FinTech
- 18.1.2. Attività e servizi offerti
- 18.1.3. Vantaggi, rischi e impatto sul sistema finanziario
- 18.2. Verso un maggiore decentramento del sistema dei pagamenti: le criptovalute
- 18.2.1. Criptovalute o criptoattività?
- 18.2.2. L’ascesa e la volatilità di Bitcoin
- 18.2.3. I progetti di stablecoins
- 18.3. La moneta digitale delle Banche centrali
- 18.3.1. Caratteristiche e impatti sul sistema finanziario
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico