Cover Postpolitica

Buy:

book € 24,00
series "Itinerari"
pp. 232, Brossura, 978-88-15-29205-6
publication year 2022

LUIGI CECCARINI

Postpolitica

Cittadini, spazio pubblico, democrazia

Introduzione
I. Politica e postpolitica
1. Perché la politica
1.1. «Politics» e non solo…
1.2. La politica conta
1.3. La fine della fine (della storia)
1.4. La politica delle identità
1.5. La spinta «antiestablishment»
1.6. Fine, metamorfosi e difesa della politica
1.7. Il cittadino critico
2. Perché la postpolitica
2.1. Alcuni significati del post
2.2. Post come postare (in rete)
2.3. Postmodernità e globalizzazione
2.4. La cornice del mondo postoccidentale
2.5. La politica (sempre più) liquida
2.6. La geografia politica dello spazio postrappresentativo
2.7. La rivoluzione digitale come ultima ideologia
II. Attori e cittadinanza postpolitici
1. Attori in divenire
1.1. Il partito politico
1.2. Gli imprenditori della protesta
1.3. Lobby(ing) e gruppi di «advocacy» politica
2. La cittadinanza nell’età digitale
2.1. La cultura (politica) connettiva
2.2. I cittadini (individualizzati) della «platform society»
2.3. Alla ricerca di spazi deliberativi
2.4. Opinione pubblica e pubblici
3. I giovani cittadini digitali
3.1. Da generazione politica a generazione invisibile…
3.2. … a generazione incerta
3.3. Cittadini (creativi) e digitali
III. Oltre la democrazia
1. Rappresentanza e malcontento
1.1. La democrazia dei moderni
1.2. La contraddizione democratica
2. La democrazia tra crisi e resilienza
2.1. Lo stallo democratico
2.2. La democrazia resiliente
3. La democrazia oltre la postdemocrazia
3.1. La (s)fiducia nella democrazia e nei partiti
3.2. Alla ricerca di legittimazione
3.3. Dopo la postdemocrazia
3.4. Ridemocratizzare la democrazia
4. La fine della democrazia dei partiti (ma non dei partiti)
4.1. Le molte facce del partito
4.2. Il partito, nonostante tutto
5. L’elettore postideologico
5.1. Voto personale, «issue voting» e «negative voting»
5.2. Basta politici di professione!
5.3. Resilienza dei partiti e fluidità del voto
IV. Democrazie e piattaforme
1. «Audience democracy» e pubblici
1.1. Il leader personale
1.2. Opinioni e sondaggi
1.3. Da leader a follower
2. Il «medium» è il partito!
2.1. Tre epoche: giornali, televisione e social
2.2. Il partito digitale
3. «Platform politics» e «fastpolitics»
3.1. La democrazia dei partiti e dei leader digitali
3.2. Tra comunicazione e deliberazione (digitali)
3.3. La legge ferrea del digitale
V. «Civilis societas» e nuovi «cleavages»
1. La società civile e lo stato (post)nazionale
1.1. Tra stato e società civile
1.2. Lo stato (post)statale
1.3. La «global governance»
1.4. La società civile transnazionale
2. La fine dei «cleavages»?
2.1. Tra «dealignment» e «realignment»
2.2. L’età del risentimento nel disordine globale
3. La sfida (neo)populista
3.1. Popolo e popoli, populismo e populismi
3.2. La base populista
4. Un nuovo «cleavage»
4.1. Populismo e antipopulismo
4.2. Cittadini rancorosi
4.3. Il «backlash» culturale
4.4. I vincenti della globalizzazione
4.5. I perdenti della globalizzazione
4.6. Fenomeno contingente o metamorfosi strutturale?
VI. Dinamiche postmoderne dell’azione collettiva
1. Partecipazione: un concetto aperto e dinamico
1.1. La partecipazione in divenire nello spazio e nel tempo
1.2. L’ambiguità del digitale
2. Una mappa della partecipazione
2.1. Polimorfismo della partecipazione
2.2. Partecipazione: minimalista, targettizzata e contestuale
3. Partecipazione 2.0
3.1. L’approccio individualizzato alle pratiche di cittadinanza
3.2. Partecipazione: intermittente, singola e disintermediata
4. Fare pressione al tempo dei social
4.1. La protesta globale
4.2. Lobbying e «advocacy» come partecipazione leggera
4.3. I gruppi di nuova generazione
4.4. La partecipazione ibrida nella fase postmoderna
VII. Nella democrazia di Internet
1. Oltre la mediazione
1.1. Referendum e plebisciti
1.2. «Spid democracy» e «speed democracy»
2. «Fact-checking» e «monitoria»
2.1. Fake news e «debunking»
2.2. Postverità e (in)competenza
3. L’altra faccia di Internet
3.1. Lo spazio digitale come «terzo luogo»
3.2. Sfera pubblica online(?)
4. Internet come forma politica
4.1. La controdemocrazia digitale
4.2. Oltre lo «slacktivism»
4.3. Verso una politica (digitale) postrappresentativa?
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

See also

copertina La sfida delle disuguaglianze
copertina Elezioni e partiti nell'Italia repubblicana
copertina L'Europa come potenza
copertina La ricchezza del debito pubblico