Cover Porti

Buy:

book € 25,00
series "Percorsi"
pp. 344, 978-88-15-29090-8
publication year 2021

ALESSANDRO NATALINI, SONIA SCOGNAMIGLIO (a cura di)

Porti

Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano

Alessandro Natalini e Sonia Scognamiglio, Introduzione. Leviathan e Behemoth: il porto frontiera tra terra e mare
1. Bisogno di sicurezza e organizzazione centralizzata del potere
2. Le istituzioni pubbliche come strumento di riduzione del rischio di navigazione
3. La civiltà del mare e l’organizzazione pubblica dei porti
4. Il governo dei porti nella lunga e tortuosa via verso la contemporaneità
5. Le premesse giuridiche ed economiche dell’attualità politica e amministrativa italiana
6. Le riforme del sistema portuale al crocevia dei livelli di governo
Riferimenti bibliografici
Parte prima. Il sistema portuale: dal mondo antico all’Italia post-unitaria
I. Carlo Pontorieri, «Civis romanus sum». Percorsi, approdi e naufragi della globalizzazione mediterranea del mondo antico
1. Introduzione
2. Dagli esordi al dominio sul Mediterraneo
3. Vie e approdi dell’impero marittimo
4. Il diritto e le istituzioni della cosmopoli imperiale
5. Vette e naufragi
Riferimenti bibliografici
II. Francesco Zecchino, Il sistema portuale nel Regno normanno-svevo
1. I porti nel Regno normanno
2. I porti nel Regno svevo
3. Il regime giuridico dei porti
Riferimenti bibliografici
III. Lorenzo Coccoli, Porti aperti sul mondo. Le istituzioni del Mediterraneo moderno in prospettiva globale
1. Il Mediterraneo di Fernand Braudel
2. Flussi e porti
3. Un mare globale
4. Istituzioni politiche e «dislivelli di statualità»
Riferimenti bibliografici
IV. Saverio Di Franco, Una Repubblica libera. Napoli e il suo porto: conflitti istituzionali e mito fondativo
1. La flotta francese nel golfo di Napoli: 1640
2. Il porto di Napoli e il fronte a mare
3. La disputa tra nobiltà e popolo per il comando dei Capitani a guerra
4. I fondatori venuti dal mare: la Repubblica libera e greca
5. Dalle fratrie ai Seggi: il diritto di difendere la patria
Riferimenti bibliografici
V. Marida Amodio Mancino e Massimiliano Santoro, I porti della schiavitù. Economia e organizzazione istituzionale nelle città di mare nel XVIII secolo
1. La schiavitù nell’Antico Regime tra Occidente e Oriente
2. L’organizzazione nei porti spagnoli e portoghesi
3. Lo sviluppo urbano intorno ai porti francesi e inglesi
4. La schiavitù mediterranea in Età moderna
5. La condizione degli schiavi: cattura, vendita, mobilità e riscatto
6. I porti del Mezzogiorno italiano
Riferimenti bibliografici
VI. Serena Potito, I sistemi portuali italiani dopo l’Unità
1. Introduzione
2. I traffici commerciali nei sistemi portuali di Napoli e di Genova
3. Le città-porto e lo sviluppo economico del territorio
Riferimenti bibliografici
VII. Gianluca Luise, Dal controllo dei traffici marittimi al potere politico: Achille Lauro e la gestione dell’amministrazione a Napoli nel dopoguerra
1. Introduzione
2. L’armatore di successo
3. L’ingresso da protagonista nella vita cittadina locale
4. Lo sfruttamento dei finanziamenti governativi straordinari
5. Declino e fine del laurismo
Riferimenti bibliografici
Parte seconda. Il sistema portuale come crocevia delle istituzioni pubbliche
VIII. Francesca Salerno, Le Autorità di sistema portuale
1. Il modello di governance dei porti italiani. La l. 84/1994
2. Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità portuali. Il decreto legislativo 196/2016
3. Le Autorità di sistema portuale. Funzioni e qualificazione giuridica
4. Gli organi delle Autorità di sistema portuale
Riferimenti bibliografici
IX. Ciro D’Amore, La politica europea dei porti
1. L’integrazione positiva
2. L’integrazione negativa
3. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
X. Valeria De Santis, Le amministrazioni portuali. Il rapporto tra livelli di governo in un «patchwork» di competenze dall’Unione, agli enti locali, passando per le Autorità di sistema portuale
1. La complessità del sistema portuale
2. L’attuazione dell’ordinamento regionale
3. L’evoluzione del regionalismo: il nuovo Titolo V della Costituzione
4. Il riparto delle funzioni amministrative
5. L’intreccio di competenze tra regioni ed Autorità di sistema portuale
6. L’interferenza e la sovrapposizione tra competenze legislative statali e regionali
7. Le competenze degli enti locali
8. Le Zone economiche speciali
Riferimenti bibliografici
XI. Mariaconcetta D’Arienzo e Sara Pugliese, La pianificazione portuale in una prospettiva multilivello: attori, strumenti, risorse, metodi
Introduzione
Parte I. La pianificazione portuale nell’ordinamento italiano
1. Pianificazione portuale e pianificazione territoriale tra autonomia, interazione funzionale e dei processi decisionali
2. La riforma portuale: problemi e prospettive
Parte II. La progressiva incidenza del diritto dell’Unione europea sulla pianificazione portuale
1. L’evoluzione dell’approccio europeo in materia di porti: dall’iniziale «self restraint» alla disciplina del mercato
2. Le risorse e gli attori della politica europea dei porti
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
XII. Federico Alvino, Assunta Di Vaio e Rosa Palladino, «Port governance » e «non-financial reporting» nella prospettiva degli SDGs: evidenze dal contesto italiano
1. Introduzione
2. Metodologia
3. Literature review
4. La sostenibilità ambientale verso gli SDGs nel processo di riforma dei porti in Italia
5. Considerazioni conclusive
Riferimenti bibliografici
XIII. Emilia D’Avino e Maria Giovanna Elmo, La disciplina del personale delle Autorità di sistema portuale
1. Il personale alle dipendenze delle Autorità di sistema portuale
2. Specialità e problematiche applicative nel sistema di reclutamento
3. L’estensione dei cardini e dei vincoli del pubblico impiego oltre il sistema di reclutamento
4. I profili tout court privatistici e le discrepanze con il pubblico impiego
5. Le disposizioni vigenti in materia di sicurezza del lavoro nei porti
6. L’Adsp «garante» della tutela dei lavoratori in materia di legislazione sociale e del lavoro. Cenni
Riferimenti bibliografici
XIV. Michele Barbieri, Fabrizio Di Mascio e Valentina Ottone, Prevenzione della corruzione e trasparenza nelle Autorità di Sistema Portuale
1. Introduzione
2. Gli indirizzi dell’ANAC relativi alle misure di prevenzione della corruzione e trasparenza nelle Autorità di sistema portuale
3. L’attuazione delle misure di prevenzione della corruzione
4. L’attuazione dell’accesso civico
5. L’adempimento degli obblighi di trasparenza
6. Discussione e conclusioni
Riferimenti bibliografici
Gli autori

See also

copertina The Wise Men and the Star
copertina La nevicata del secolo
copertina Andare per i luoghi della stregoneria
copertina Allegro ma non troppo