Cover Sociologia dell'istruzione

Buy:

book € 37,00
series "Manuali"
pp. 496, Brossura, 978-88-15-29034-2
publication year 2021

GABRIELE BALLARINO, NAZARENO PANICHELLA

Sociologia dell'istruzione

Premessa
PARTE PRIMA. SCUOLA E SOCIETà
I. La scuola: definizione, storia, funzioni
1. Che cos’è la scuola?
1.1. Molte persone, molto tempo, esiti importanti
1.2. Una definizione
2. La scuola e il corso della vita
3. Modernizzazione e nascita della scuola dell’obbligo
3.1. Un modello meccanico
4. Le origini politiche della scuola moderna
5. Le origini culturali della scuola moderna
5.1. La riforma protestante
5.2. Il modello culturale dei sistemi scolastici moderni
6. La struttura degli studi: il curriculum
6.1. I livelli scolastici
6.2. Scuola di élite e scuola per il popolo
7. L’espansione della partecipazione scolastica
7.1. Perché si va a scuola?
7.2. Modelli teorici
7.3. L’espansione della partecipazione scolastica: il quadro empirico
8. Le funzioni della scuola
8.1. Trasmissione delle conoscenze
8.2. Socializzazione
8.3. Selezione
II. Scuola e socializzazione
1. Socializzazione e ordine sociale
1.1. Individuo o società?
1.2. Il problema dell’ordine sociale
2. Rituali e transizione alla vita adulta
2.1. Il rituale
2.2. Rituali di transizioneo
3. L’ordine morale moderno: solidarietà e individualismo
3.1. Autodisciplina e solidarietà
3.2. Solidarietà meccanica e solidarietà organica
4. Socializzazione primaria e secondaria: famiglia e scuola
5. L’ordine sociale della scuola contemporanea: la burocrazia
6. Forme premoderne di socializzazione scolastica
6.1. La scuola-comunità
6.2. La socializzazione al lavoro: l’apprendistato
6.3. Le origini dell’istruzione burocratica
6.4. Burocrazia e titolo di studio
PARTE SECONDA. LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI SCOLASTICI
III. Sistemi scolastici comparati
1. La standardizzazione: l’organizzazione e il governo della scuola
1.1.1. L’accentramento
1.2. La standardizzazione degli input e degli output
1.3. Scuole private e scuole pubbliche
2. La stratificazione
2.1. La stratificazione verticale: la gerarchia dei livelli e dei risultati
2.2. Stratificazione orizzontale: la differenziazione dei percorsi scolastici
2.3. Le riforme e la destratificazione della scuola secondaria
3. Francia e Stati Uniti: due sistemi scolastici molto differenti
3.1. La Francia
3.2. Gli Stati Uniti
4. La specificità professionale e la formazione al lavoro
4.1. Modelli di formazione professionale
5. Il sistema di formazione professionale tedesco
5.1. L’organizzazione del sistema duale
5.2. Gli esiti del sistema duale
5.3. Germania e Giappone
IV. La scuola in Italia
1. Prima dell’Italia: la scuola negli stati preunitari
2. La scuola italiana dall’unità fino alla seconda guerra mondiale
2.1. Le condizioni di partenza
2.2. Dall’unità alla prima guerra mondiale
2.3. La scuola fascista
3. La scuola nel secondo dopoguerra: espansione, destratificazione e riforme
3.1. Gli esiti delle riforme
4. La scuola italiana oggi
4.1. Standardizzazione: le spinte verso il decentramento
4.2. Stratificazione: la situazione negli anni ’90
4.3. Stratificazione: l’epoca delle grandi riforme
4.4. Stratificazione: le piccole riforme e la continuità
4.5. Specificità professionale: indebolimento e riforme
4.6. Specificità professionale: i tentativi di rafforzamento
5. Il finanziamento
V. L’università
1. Un’istituzione diversificata, ma unitaria
1.1. La centralità del sapere e della ricerca
1.2. Università e società
2. Università premoderne
2.1. L’università europea medievale
2.2. Il sistema degli esami imperiale cinese
2.3. Europa e Cina
3. Sistemi universitari comparati
4.1. Il governo dei sistemi universitari: mercato e stato
4.2. L’autonomia delle università
4.3. La stratificazione verticale
4.4. La stratificazione orizzontale
4.5. La specificità professionale: le facoltà
4.6. Tre modelli di sistema di istruzione superiore
PARTE TERZA. SCUOLA E DISUGUAGLIANZA
VI. Istruzione e stratificazione sociale
1. Istruzione e opportunità
2. Eterogeneità e disuguaglianza
3. Ascrizione e acquisizione
3.1. Il principio di appartenenza: la categorizzazione
3.2. Le caste in India
3.3. Modernizzazione e ascrizione
4. La critica della scuola
4.1. Il marxismo: la critica del mercato
4.2. Il neomarxismo: la critica della modernità
4.3. Scuola e riproduzione sociale
5. L’analisi della stratificazione
5.1. Le occupazioni
5.2. Le classi sociali
5.3. Struttura occupazionale ed espansione scolastica
6. Il triangolo Oid
VII. La disuguaglianza scolastica: meccanismi e tendenze
1. La disuguaglianza dei livelli di istruzione
2. I meccanismi alla base della disuguaglianza di opportunità di istruzione
2.1. Gli effetti primari: la trasmissione dell’abilità
2.2. Gli effetti secondari: le scelte scolastiche
2.3. Il modello di scelta
2.4. I benefici attesi
2.5. La probabilità di successo
2.6. I costi
2.7. Le informazioni
3. La mobilità di istruzione
3.1. La tavola di mobilità scolastica
3.2. La mobilità scolastica relativa
4. La disuguaglianza di opportunità di istruzione nel tempo
4.1. Espansione e disuguaglianza di istruzione
4.2. La disuguaglianza relativa nel tempo
5. Le disuguaglianze orizzontali di istruzione
5.1. Stratificazione orizzontale e disuguaglianza
5.2. Disuguaglianze verticali e orizzontali nel tempo
6. Le disuguaglianze di genere
6.1. Le disuguaglianze verticali
6.2. Le disuguaglianze orizzontali
7. Le disuguaglianze etniche e basate sull’origine geografica
7.1. I figli degli immigrati a scuola
7.2. Migrazioni e successo scolastico in Italia
7.3. Disuguaglianze scolastiche e territoriali in Italia
8. Struttura familiare e disuguaglianza scolastica
VIII. Dalla scuola al lavoro
1. I rendimenti occupazionali dell’istruzioneo
1.1. Il capitale umano
1.2. Le credenziali
1.3. Le reti sociali
1.4. Le reti tra scuole e aziende
2. L’analisi empirica del rendimento dell’istruzione
2.1. Problemi di misurazi
2.2. L’inferenza causale
3. I rendimenti dell’istruzione nel tempo
3.1. Il vantaggio di chi ha studiato cresce o diminuisce nel tempo?
3.2. Espansione scolastica e mutamento occupazionale
3.3. Il rendimento occupazionale della laurea
3.4. Il rendimento occupazionale delle facoltà
4. Oltre la scuola: gli effetti diretti dell’origine sociale
5. Istruzione, merito e disuguaglianza
5.1. La meritocrazia basata sull’istruzione
5.2. L’istruzione come grande equalizzatrice
5.3. L’effetto san Matteo
5.4. Il trade-off dell’espansione scolastica
6. Modernizzazione o riproduzione?
6.1. I limiti della critica della scuola
6.2. Politiche e disuguaglianza
7. I rendimenti non economici dell’istruzione
PARTE QUARTA. PROCESSI E ATTORI DELLA SOCIETà
IX. Organizzazione e funzionamento della scuola
1. L’organizzazione della scuola: la burocrazia professionale
2. L’ordine sociale della scuola
2.1. La conformità
2.2. La gestione della motivazione
3. La strutturazione dei tempi e degli spazi
3.1. La strutturazione dei tempi
3.2. Le vacanze estive
3.3. La strutturazione interna dei tempi scolastici: ricreazione e lezioni
3.4. Le altre attività scolastiche
3.5. Le ore
3.6. La strutturazione degli spazi
3.7. La classe
3.8. Le reti
4. Le categorie di appartenenza
4.1. Insegnanti e studenti
4.2. Dentro e fuori della scuola
5. Le gerarchie e i gruppi di status
5.1. Gli insegnanti
5.2. Gli studenti
5.3. Come nascono i gruppi di status
5.4. Gruppi di status e stereotipi
6. La vita comunitaria nella scuola
6.1. La vita studentesca in una scuola americana
6.2. La società degli adolescenti
7. I rituali
7.1. I rituali formali
7.2. I rituali informali
X. Le competenze
1. Intelligenza e competenze
1.1. I test di intelligenza
1.2. Intelligenza e corso della vita
2. Le indagini sulle competenze nella scuola
3. I principali risultati dell’indagine Pisa
3.1. Il quadro comparato
3.2. Le differenze di genere
3.3. La relazione tra competenze
4. La disuguaglianza di competenze: famiglia, abilità e scuola
5. Le differenze tra indirizzi e tra scuole
5.1. Competenze e indirizzi
5.2. Come variano le competenze tra scuole
6. Gli apprendimenti degli immigrati di seconda generazione in Italia
7. Competenze e divari territoriali
7.1. Le differenze regionali delle competenze
7.2. Differenze regionali e indirizzi
7.3. Le regioni meno efficaci sono anche le più disuguali?
8. L’investimento in competenze
8.1. I soft skills
8.2. Competenze e corso della vita
XI. Gli insegnanti
1. Modelli di insegnamento
1.1. Insegnamento artigianale e industriale
1.2. Forme storiche di insegnamento
1.3. Forme contemporanee di insegnamento industriale
1.4. Homeschooling: insegnare senza scuola
2. Quanti sono gli insegnanti in Italia?
2.1. L’aumento del numero di insegnanti nel tempo
2.2. Gli insegnanti in rapporto alla popolazione e agli studenti
2.3. Gli insegnanti oggi
3. Chi sono gli insegnanti? La demografia del corpo docente italiano
3.1. La femminilizzazione della professione
3.2. Motivazioni, reddito e famiglia: le cause della femminilizzazione
3.3. L’età degli insegnanti
4. La retribuzione e il carico di lavoro degli insegnanti italiani
4.1. Quanto guadagnano e quanto lavorano gli insegnanti?
4.2. Il reddito degli insegnanti a confronto con quello di altri lavoratori
4.3. Gli insegnanti sono soddisfatti della loro retribuzione?
4.4. Perché si diventa insegnanti? L’attrattività dell’insegnamento e le motivazioni dei docenti
5. Le valutazioni degli insegnanti e le competenze degli studenti
5.1. Voti, stereotipi e appartenenze sociali
5.2. Voti e competenze
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

See also

copertina The Wise Men and the Star
copertina La nevicata del secolo
copertina Andare per i luoghi della stregoneria
copertina Allegro ma non troppo