Cover Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia

Buy:

book € 26,00
series "Manuali"
pp. 304, Brossura, 978-88-15-28789-2
publication year 2020

PAOLO MAGAUDDA, FEDERICO NERESINI (a cura di)

Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia

Introduzione. Un mondo fatto di scienza e tecnologia
Parte prima. Origini, approcci e concetti
I. Evoluzione di un ambito di studio interdisciplinare, di Paolo Magaudda
1. Perché gli STS? Superare le analisi astratte e normative della scienza
2. La nuova sociologia della scienza degli anni Settanta
3. Gli studi di laboratorio e la critica femminista alla scienza
4. La svolta verso la tecnologia e il modello SCOT
5. La tecnoscienza e l’Actor-Network Theory
6. Interdisciplinarità e istituzionalizzazione degli STS
II. Scienziati, laboratori e comunicazione pubblica della scienza, di Federico Neresini
1. La scienza «in azione» e la scienza «pronta per l’uso»
2. Primo atto: lo spacchettamento anteriore alla Prima guerra mondiale2. Studiare i laboratori
2.1. La scienza nei laboratori
2.2. Costruire fatti scientifici
2.3. Gli strumenti scientifici
3. La scienza oltre i laboratori
4. La scienza nella sfera pubblica
III. L’innovazione tecnologica come processo coevolutivo, di Federico Neresini
1. L’innovazione: nota a tutti, eppure poco compresa
2. L’innovazione tecnologica nella prospettiva degli STS
2.1. La costruzione sociale della tecnologia
2.2. Il contributo dell’Actor-Network Theory
3. Naturalizzazione, scenari sociotecnici e controversie
3.1. Innovazione e vita quotidiana: il successo che porta all’oblio
3.2. Mass media e scenari sociotecnici
3.3. Innovazione e controversie pubbliche
IV. Politiche della ricerca e partecipazione pubblica, di Simone Arnaldi
1. Gli STS e le politiche della ricerca
2. L’oggetto delle politiche della ricerca: scienza, tecnologia e innovazione
3. Definire il rapporto fra scienza, tecnologia e innovazione: dal modello lineare a quello sistemico
4. Perché è importante la partecipazione del pubblico alle decisioni sulla scienza e la tecnologia?
5. Le sfide future per la partecipazione pubblica e le politiche della ricerca
Parte seconda. Artefatti, utilizzatori e infrastrutture
V. Artefatti e materialità, di Alvise Mattozzi e Paolo Volonté
1. Gli STS alla ricerca degli artefatti mancanti
2. I laboratori e la scoperta della materialità della ricerca scientifica
3. Materialità e artefatti per l’Actor-Network Theory e per gli altri approcci STS
4. Il ruolo della materialità nella vita quotidiana
5. Dagli artefatti all’assemblaggio di entità ibride
VI. Utilizzatori e tecnologie, di Sergio Minniti
1. Gli STS e lo studio degli usi delle tecnologie
2. La configurazione degli utilizzatori e lo script delle tecnologie
3. Gli utilizzatori innovatori
4. Gli utilizzatori resistenti e i non-utilizzatori
5. Manutenzione e riparazione degli oggetti tecnici
VII. Infrastrutture e standard, di Alessandro Mongili e Giuseppina Pellegrino
1. Problematizzare le infrastrutture dell’informazione
2. Caratteri delle infrastrutture
2.1. Relazioni ecologiche
2.2. Le infrastrutture come reti
2.3. Rottura e (in)visibilità
2.4. Convergenza e infrastructuring
2.5. Fragilità e robustezza
3. Standard e standardizzazione
3.1. Dati e strutture di dati
3.2. Standard e classificazioni
3.3. Lo standard come dispositivo di cooperazione tra mondi sociali
3.4. Lo standard come dispositivo di inclusione/esclusione
Parte terza. Temi e ambiti applicativi
VIII. Ambiente e sostenibilità, di Luigi Pellizzoni
1. Scienza, tecnica e questione ambientale
2. Scienza e natura: un rapporto controverso
2.1. La fine dell’innocenza
2.2. I «Trenta gloriosi» e la crisi
2.3. La risposta alla crisi: sostenibilità e modernizzazione ecologica
3. Problemi ambientali e prassi scientifica
4. Sostenibilità e innovazione
5. Scienza e conflitti ambientali
6. Ambiente, sostenibilità e ripensamento della scienza e della tecnologia
IX. Salute, cura e biomedicina, di Stefano Crabu
1. Dalla medicina scientifica alla tecnoscienza biomedica
2. Tecnoscienza e processi di biomedicalizzazione: lo sguardo STS alla biomedicina
3. La costruzione della tecnoscienza biomedica: filoni di ricerca
3.1. La costruzione della cura tra i laboratori e la clinica
3.2. La tecnoscienza biomedica nel quotidiano
3.3. La tecnoscienza biomedica nei media
4. Attivismo dei pazienti, salute digitale e nuova bioeconomia
4.1. Pazienti-scienziati e le sfide all’autorità medica
4.2. La salute digitale
4.3. Il biocapitalismo: la biomedicina come valore economico
5. Ripensare salute e biomedicina ad alta densità tecnologica
X. Genere e corpo, di Maria Carmela Agodi e Ilenia Picardi
1. Il genere negli studi sociali sulla tecnoscienza
2. STS e feminist studies sulla tecnoscienza
3. Asimmetrie di genere nella ricerca scientifica e tecnologica
4. Genere e tecnologie quotidiane
5. Genere e ICT
6. Corpi e nuove ecologie tecnoscientifiche
XI. Tecnologie mediali e reti digitali, di Paolo Magaudda
1. Le peculiarità degli STS per lo studio dei media e della comunicazione
2. La critica al «determinismo tecnologico» nella storia dei media
3. Appropriazione e usi delle tecnologie mediali
4. La materialità dei media
5. Reti digitali, infrastrutture e piattaforme
XII. Algoritmi, dati e piattaforme, di Paolo Giardullo
1. Dati ovunque, da e per chiunque
2. Web, utenti e infrastrutture
3. La dataficazione
4. Gli algoritmi
5. Dati e algoritmi al centro delle trasformazioni sociali
XIII. Organizzazione e lavoro, di Attila Bruni
1. La tecnologia negli studi delle organizzazioni e del lavoro: dai sistemi sociotecnici agli ambienti tecnologicamente densi
2. Dalla «tecnologia-in-sé» alla «tecnologia-in-uso»
3. La tecnologia come pratica sociale e come lavoro di articolazione
4. Tecnologie e organizzazione: l’«ingegneria dell’eterogeneo»
5. La sociomaterialità delle pratiche di lavoro e dei processi organizzativi
6. Tendenze attuali e future
XIV. Educazione e formazione, di Assunta Viteritti
1. Per un superamento della prospettiva umanista in ambito educativo
2. L’educazione e la formazione come campo di studio STS
3. I principali concetti STS per l’analisi dei processi educativi
4. I principali ambiti di ricerca
5. Prospettive future dell’approccio STS in educazione
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi
Indice dei quadri
Gli autori

See also

copertina Una capitale per l'Italia
copertina La nevicata del secolo
copertina The Wise Men and the Star
copertina Andare per i luoghi della stregoneria