Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 36,00
book € 34,20
- Premessa, di Stefano Cavazza
- Parte prima: I caratteri della storia contemporanea
- I. Le coordinate della storia contemporanea, di Paolo Pombeni
- 1. Questioni di periodizzazione
- 2. Il tempo
- 3. Lo spazio
- 4. Il carattere
- 5. Religione e politica
- II. La società di massa, di Stefano Cavazza
- 1. Dall’Antico regime alla società di massa
- 2. Masse pericolose: la paura del numero
- 3. Produzione di massa e classi pericolose
- 4. Consumi di massa e industria culturale
- 5. Svaghi di massa
- 6. Masse giovani e anziane, di uomini e donne
- 7. La massa al potere
- III. Globalizzazione dello sviluppo e delle crisi: un percorso eco-
nomico, di Carlo Taviani
- 1. L’eredità della Rivoluzione industriale: la globalizzazione (1870-
1913)
- 2. Guerre mondiali e crisi economica (1914-45)
- 3. La ripresa economica (1946-73)
- 4. La fine dello sviluppo o nuovi equilibri mondiali?
- IV. L’età delle ideologie, di Giovanni Orsina
- 1. Che cos’è un’ideologia?
- 2. Le caratteristiche delle ideologie
- 3. Alcune questioni fondamentali: mutamento, stato, società, individuo
- 4. Il reazionarismo dall’Antico regime alla società di massa
- 5. Il conservatorismo
- 6. Il liberalismo
- 7. Socialismo e comunismo
- V. La trasformazione della politica e le costituzioni, di Gaetano
Quagliariello
- 1. I modelli originari: tra Francia e Inghilterra
- 2. La prima crisi del parlamentarismo liberale: nascita dei partiti
e avvento della politica di massa
- 3. La guerra mondiale e l’«era delle tirannie»
- 4. Il secondo dopoguerra: la rivincita della liberaldemocrazia
- VI. Religioni ed età contemporanea, di Cristiana Facchini
- 1. Una definizione di modernità
- 2. Quali religioni?
- 3. I cristianesimi
- 4. Islam e induismo
- 5. Conclusioni
- VII. Le relazioni internazionali, di Guido Formigoni
- 1. La «società internazionale» europea e le grandi potenze
- 2. L’età delle rivoluzioni e l’avvio dell’età contemporanea
- 3. L’ordine di Vienna e il «concerto europeo»
- 4. I nuovi movimenti nazionali e la «pax britannica»
- 5. La crisi del «concerto europeo»: l’unità italiana e quella tedesca
- 6. Stato e nazione nell’epoca degli imperialismi
- 7. La Prima guerra mondiale e il tentativo di costruire un ordine
giuridico internazionale
- 8. L’Europa verso la catastrofe
- 9. La Seconda guerra mondiale e il nuovo bipolarismo
- 10. Guerra fredda e stabilizzazione dei blocchi
- 11. L’indebolimento progressivo e la fine del bipolarismo
- 12. Un mondo plurale: successi e limiti della globalizzazione
- VIII. I movimenti delle donne in Europa e negli Stati Uniti d’America,
di Raffaella Baritono
- 1. I movimenti suffragisti e femministi dell’Ottocento
- 2. Cittadinanza politica e cittadinanza sociale
- 3. La seconda ondata del femminismo
- IX. Mass media e politica: dal telegrafo a internet, di Riccardo
Brizzi
- 1. Industrializzazione e sviluppo dei mass media
- 2. La stampa di massa
- 3. La Prima guerra mondiale: tra censura e propaganda
- 4. La rivoluzione della radio
- 5. La Seconda guerra mondiale e la «voce della libertà»
- 6. La televisione e la «spettacolarizzazione» della politica
- 7. Internet e la democrazia partecipativa
- 8. Legittimità mediatica e «contro-sfera pubblica»
- X. Ambiente, società e politica, di Stefano Cavazza
- 1. L’uomo e l’ambiente
- 2. La Rivoluzione industriale e l’ambiente
- 3. Limiti della crescita
- 4. Politica e ambiente
- 5. Conclusioni
- XI. L’emergere dell’Asia nella storia contemporanea, di Antonio
Fiori
- 1. L’Asia dalla fine della Seconda guerra mondiale alla fine della
guerra fredda
- 2. Il debutto del nuovo secolo
- Parte seconda: Cesure e tornanti
- XII. 1789-1815. La nascita dell’età contemporanea, di Emilie
Delivré
- 1. L’età delle rivoluzioni
- 2. La Rivoluzione francese
- 3. L’Europa napoleonica
- 4. La Rivoluzione industriale
- XIII. 1848. Costituzioni, diritti, nazionalità, di Salvatore Botta
- 1. Origini e protagonisti di una svolta
- 2. Le concitate fasi della rivoluzione in Europa
- 3. La rivoluzione italiana del biennio 1848-49
- 4. Limiti ed eredità del ’48
- XIV. 1860. La guerra civile americana, di Tiziano Bonazzi
- 1. Stati Uniti ed Europa
- 2. Le cause e il contesto della guerra
- 3. L’esplodere delle tensioni
- 4. La guerra civile nel contesto internazionale e le sue conseguenze
interne
- XV. 1870. Il nuovo equilibrio europeo, di Maria Serena Piretti
- 1. L’unificazione tedesca
- 2. Le conseguenze della sconfitta francese
- 3. Il nuovo equilibrio europeo
- XVI. 1898. La guerra ispano-americana e l’impero statunitense,
di Mario Del Pero
- 1. Cuba
- 2. Le cause
- 3. Le conseguenze
- XVII. Fine secolo, di Fulvio Cammarano
- 1. Italia
- 2. Francia
- 3. Gran Bretagna
- 4. Spagna
- 5. Germania
- XVIII. La Prima guerra mondiale, di Marco Mondini
- 1. Perché scoppiò la Prima guerra mondiale?
- 2. L’attentato di Sarajevo e l’inizio della guerra
- 3. Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea
- 4. Una guerra totale
- 5. L’ingresso in guerra dell’Italia e le grandi battaglie del 1915-16
- 6. Il 1917. La dissoluzione degli eserciti e il tornante della guerra
- 7. Il 1918 e la conclusione del conflitto
- 8. I trattati di pace
- XIX. 1917. Lo spartiacque della Rivoluzione bolscevica, di Giovanna
Cigliano
- 1. La Rivoluzione russa nella storia europea e mondiale
- 2. Le Rivoluzioni di febbraio e di ottobre
- 3. I primi passi del nuovo regime
- XX. 1929. Il grande crollo dell’economia, di Manuela Mosca
- 1. La smania speculativa
- 2. Le cause della crisi
- 3. L’entità della crisi
- 4. Le risposte
- 5. Le conseguenze sulle altre nazioni
- 6. La crisi e l’Italia
- 7. Il New Deal
- 8. Nasce la macroeconomia
- 9. Conclusioni
- XXI. 1936. La guerra civile spagnola e lo scontro tra fascismo
e antifascismo, di Alfonso Botti
- 1. La dittatura di Primo de Rivera
- 2. L’avvento della repubblica
- 3. La guerra civile
- XXII. La Seconda guerra mondiale, di Marco Mondini
- 1. Le origini e l’inizio della guerra
- 2. La guerra europea (1939-40)
- 3. Il nuovo ordine europeo e l’egemonia dell’Asse (1940-41)
- 4. 1941-42: la globalizzazione del conflitto
- 5. 1942-44: la svolta della guerra
- 6. Guerra ai civili e sterminio di massa: i caratteri della guerra ideologica
- 7. La sconfitta di Germania e Giappone e la conclusione del conflitto
- XXIII. 1949. La Rivoluzione cinese, di Antonio Fiori
- 1. Alle origini della Rivoluzione
- 2. Ricostruzione e consolidamento
- 3. L’alleanza con i sovietici
- XXIV. 1950. La guerra di Corea, di Antonio Fiori
- 1. Alle origini del conflitto
- 2. Il conflitto fratricida
- 3. Le conseguenze del conflitto
- XXV. 1956. Una svolta nel secolo?, di Stefano Bottoni
- 1. Il XX congresso del Pcus e il suo impatto in Europa orientale
- 2. La rivoluzione ungherese e la crisi di Suez
- 3. L’eredità del 1956
- XXVI. 1957. I trattati di Roma e le origini dell’integrazione europea,
di Maurizio Cau
- 1. Le origini dell’integrazione e il contesto internazionale
- 2. Vittorie e sconfitte: dalla Ceca alla Ced
- 3. Il rilancio dell’integrazione. I trattati di Roma
- XXVII. 1960. La decolonizzazione in Africa: un processo incompiuto?,
di Mario Zamponi
- 1. L’anno dell’Africa
- 2. Idee e movimenti nazionalisti
- 3. Indipendenza politica e sviluppo economico
- 4. La fine del progetto coloniale
- 5. La decolonizzazione mancata?
- XXVIII. Gli anni Sessanta, di Michele Marchi
- 1. L’elezione di Kennedy e la distensione
- 2. Un decennio gollista
- 3. Il tentativo riformista italiano: il centro-sinistra
- 4. Un decennio «ponte»
- XXIX. 1967. La svolta della «questione mediorientale», di Marcella
Emiliani
- 1. La guerra dei Sei giorni
- 2. Gamal Abdel Nasser
- 3. Un’«escalation» di violenza e ambiguità
- 4. La guerra del miracolo
- 5. Vincitori e vinti
- 6. Le conseguenze della guerra
- XXX. 1968. I giovani al potere, di Michele Marchi
- 1. I primi passi del movimento tra Stati Uniti ed Europa
- 2. Il maggio francese
- 3. Il ’68 italiano
- 4. Un bilancio?
- XXXI. 1973. La crisi petrolifera e la fine dell’età del benessere,
di Riccardo Brizzi
- 1. La crisi della leadership americana
- 2. La guerra del Kippur
- 3. L’arma del petrolio
- XXXII. 1973. Prima e dopo il settembre cileno, di Loris Zanatta
- 1. Il contesto latinoamericano
- 2. Il modello economico dei regimi latinoamericani
- 3. L’atteggiamento degli Stati Uniti
- XXXIII. 1976. Dal franchismo alla democrazia: la transizione spagnola,
di Alfonso Botti
- 1. Il franchismo
- 2. La transizione
- XXXIV. 1989. Il crollo del muro di Berlino e la fine della divisione
tedesca, di Giovanni Bernardini
- 1. La Germania dalla sconfitta alla divisione
- 2. Le due Germanie nella guerra fredda e la costruzione del muro
- 3. La crisi della «dottrina Hallstein» e la «Ostpolitik»
- 4. Dalla «seconda guerra fredda» al crollo del muro
- 5. Epilogo: verso la riunificazione
- XXXV. 1992. L’Europa di Maastricht, di Gabriele D’Ottavio
- 1. Le origini
- 2. Unificazione tedesca e unione monetaria
- 3. La nascita dell’Unione europea
- 4. Un processo aperto
- XXXVI. 2001. 11 settembre: un tornante della storia?, di Matteo Battistini
- 1. La sicurezza degli Stati Uniti
- 2. La sicurezza internazionale
- 3. La comunità atlantica divisa
- XXXVII. 2008. La crisi finanziaria di un’economia in trasformazione,
di Patrizia Battilani
- 1. Le trasformazioni del settore finanziario
- 2. Il manifestarsi della crisi negli Stati Uniti e la sua diffusione
nel mondo
- 3. La fase due della crisi e gli attacchi speculativi contro il debito
sovrano dei paesi dell’area euro
- 4. L’Italia di fronte alla crisi
- Indice dei nomi
- Gli autori