-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Per un

Buy:

cover price € 21,00
book € 19,95
series "Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo"
pp. 280, Brossura, 978-88-15-28443-3
publication year 2019

ANNA MARIA POGGI

Per un "diverso" Stato sociale

La parabola del diritto all'istruzione nel nostro Paese

Introduzione
1. Lo stato di salute dell’istruzione nel nostro Paese. Un quadro preoccupante e ancora distante dagli obiettivi costituzionali
1.1. La dispersione scolastica e universitaria
1.2. I Neet
1.3. Dispersione scolastica e povertà
1.4. I divari territoriali
1.5. La povertà di competenze «irrinunciabili»
1.6. Scolarità e (dis)occupazione
1.7. Dispersione e illegalità
2. Riannodare i fili tra istruzione e Stato sociale come Stato di «promozione» della persona
3. I caratteri dello Stato sociale: necessità di una ridefinizione
4. Itinerario del lavoro
I. L’istruzione come fattore fondamentale per lo sviluppo del Paese. Dall’Unità d’Italia alla Costituzione repubblicana
1. Introduzione
2. L’emergere dei problemi reali dopo l’unificazione: l’analfabetismo come problema sociale
3. Il compito immenso e il poco (molto) che si riuscì a fare. La legge Casati
4. Le difficoltà nell’attuazione della legge Casati. I tanti condizionamenti e l’ottica dello Stato liberale non interventista
5. L’amministrazione giolittiana e l’allargamento delle funzioni sociali del governo. La legge Daneo-Credaro (1911): l’istruzione elementare da bene voluttuario a servizio di carattere generale
6. Il periodo fascista: l’accentramento non coincide con l’estensione dell’istruzione come leva di crescita per il Paese
7. Il periodo costituente. Il dibattito sul diritto all’istruzione (art. 34)
8. Il dibattito sul diritto alla formazione «al lavoro» e «per il lavoro» (art. 35)
9. Segue. Il nesso tra istruzione e lavoro
10. L’elaborazione dei principi fondamentali in Assemblea costituente. Gli artt. 1 e 4: il lavoro e lo sviluppo della personalità
11. L’art. 2: la priorità ontologica dell’uomo (rispetto allo Stato) e l’obbligo costituzionale di sviluppo della sua personalità
12. L’art. 3: il principio di uguaglianza
13. Le basi delle discussioni future
II. Dibattiti e politiche intorno ai principi costituzionali
1. La «politica» e le «politiche» sull’istruzione nel primo periodo di attuazione della Costituzione
1.1. L’inchiesta nazionale sulla scuola
1.2. Il tentativo di riforma della scuola
1.3. Il Piano decennale della scuola
2. Il dibattito sulle «politiche» per l’istruzione alla luce del nuovo contesto costituzionale
2.1. La parità tra scuola statale e scuola confessionale
2.2. L’obbligo scolastico
2.3. I mali della scuola statale
2.4. L’orientamento professionale e l’istruzione tecnica
2.5. Le riforme
3. L’art. 34 nel dibattito pubblicistico: diritto all’istruzione o diritto di accesso all’istruzione? La perdurante attualità della querelle Crisafulli-Pototschnig
4. Segue. Diritto all’istruzione e obbligo scolastico
5. Segue. Obbligo scolastico e gratuità dell’istruzione inferiore
6. Gratuità dell’istruzione obbligatoria e principio di uguaglianza
7. Segue. Diritto all’istruzione dei «capaci e meritevoli anche se privi di mezzi»
8. La rivoluzione «promessa» dell’art. 34 e gli ostacoli alla sua realizzazione. Rinvio
III. L’istruzione all’interno delle politiche pubbliche tra affermazione dello Stato sociale e avvio dell’esperienza regionalista
1. Introduzione
2. L’affermazione dello Stato sociale come diritto «politico»
3. Lo Stato sociale in Italia: le interpretazioni e le politiche
4. La crisi fiscale e le critiche allo Stato sociale come Stato assistenziale
5. Lo stato di salute del welfare italiano: l’analisi spietata della Commissione Onofri (1997)
6. Le politiche scolastiche nel contesto delle politiche di Stato sociale
7. L’avvio dell’esperienza regionalista
7.1. La «chimera» della programmazione: i distretti scolastici
7.2. Le conseguenze sulla configurazione del diritto all’istruzione: la sovrapposizione istruzione-diritto allo studio
7.3. La mancata costruzione di un assetto definito di competenze e responsabilità del governo dell’istruzione
8. L’autonomia scolastica e il (tardivo) tentativo di riappropriazione da parte dello Stato delle funzioni di indirizzo politico
9. Conclusioni
IV. Ripartire dall’«identità» costituzionale dello Stato sociale
1. La crisi di «identità» costituzionale
2. Lo Stato sociale come volano della libertà positiva
3. Il rapporto tra Stato e persona: il «compromesso » costituzionale
4. Il nesso tra realizzazione dell’uguaglianza (art. 3) e sviluppo della persona (art. 2)
5. Critica alla dottrina maggioritaria che fonda lo Stato sociale (e la protezione dei diritti che ne derivano) sul solo art. 3 Cost.
6. Il nesso tra artt. 2 e 3 Cost.: lo Stato sociale per lo sviluppo della «libertà» della persona
7. Ripartire dalla finalità dello sviluppo della persona: rimuovere le «illibertà» che si fondano sulla mancanza di istruzione
8. Le tesi funzionaliste che legano l’istruzione allo sviluppo delle società, in particolare il «capitale umano» (cenni)
9. Le teorie funzionaliste sull’uguaglianza delle opportunità e dei risultati (cenni)
10. Le nuove teorie sul capitale umano: i character skills
V. Per un «diverso» Stato sociale. L’istruzione per lo sviluppo delle persone e della società
1. L’esigenza di reinterpretare continuamente le norme costituzionali in materia di istruzione
2. Le nuove frontiere dei sistemi educativi per lo sviluppo delle persone e delle società
3. Le condizioni: a) l’eliminazione delle illibertà (le azioni dei pubblici poteri); b) lo sviluppo della libertà (l’individuo come centro d’azione)
4. L’istruzione in uno Stato sociale di «promozione »
4.1. Lo Stato: livelli «essenziali» e norme «generali »
4.2. Il ruolo delle Regioni: l’organizzazione e la programmazione dell’offerta formativa sul territorio
4.3. Il ruolo delle Istituzioni scolastiche
5. Lo sviluppo della libertà: non solo «dovere» di istruzione
5.1. Ancora sulla «doverosità» quale dimensione dell’istruzione
5.2. La doverosità e solidarietà di cui all’art. 2
6. Conclusioni: da «paziente» ad «agente»: la reinterpretazione del dovere di istruzione
Bibliografia

See also

copertina Giuristi si diventa
copertina Costituzione e pubblica amministrazione
copertina Governare gli italiani
copertina La sovranità oltre lo Stato