Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana
Presentazione, di Pierluigi Stefanini
Introduzione
Parte prima: lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna. Quali sono gli obiettivi da raggiungere e come possiamo misurarli
I. L’Agenda 2030: un’utopia sostenibile
II. Sconfiggere la povertà, la fame e ridurre
le disuguaglianze
III. Assicurare la salute e il benessere per
tutti e per tutte le età
IV. Garantire un’istruzione di qualità per
tutti
V. Incentivare una crescita economica
duratura, inclusiva e sostenibile
VI. Costruire infrastrutture resilienti e
promuovere l’innovazione
VII. Raggiungere l’uguaglianza di genere
VIII. Costruire città e comunità sostenibili
IX. Garantire la disponibilità e la gestione
sostenibile dell’acqua
X. Assicurare a tutti un’energia pulita e
accessibile
XI. Garantire modelli sostenibili di
produzione e consumo
XII. Lottare contro il cambiamento climatico
e proteggere l’ecosistema marittimo e
terrestre
XIII. Promuovere società pacifiche e rinnovare
il partenariato mondiale
Parte seconda: come cambia Bologna
metropolitana. Analisi di alcune trasformazioni
XIV. Le disuguaglianze di reddito
XV. Le migrazioni interne e internazionali
XVI. La sfida della longevità
XVII. I cambiamenti dei nuclei familiari
XVIII. Le trasformazioni del fabbisogno
abitativo
XIX. Le eccellenze sociali ed economiche
XX. Il protagonismo femminile nello studio
e nel lavoro
XXI. Che cosa sono oggi le periferie
XXII. La sicurezza
XXIII. I mutamenti nei comportamenti elettorali
XXIV. L’importanza delle percezioni
XXV. Alcune riflessioni su come proseguire
il lavoro
Postfazione, di Enrico Giovannini
Misurare la sostenibilità
per una comunità consapevole, di Virginio Merola