Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 25,00
series "Percorsi"
pp.
304
, Brossura,
978-88-15-27944-6
publication year
2018
Contents
LUCA TENTONI
Capitali regionali
Le elezioni politiche nei capoluoghi di regione 1946-2018
I. Le caratteristiche peculiari del voto politico nei capoluoghi di regione
1. Un’altra Italia? Il tempo (1946-2018) e lo spazio (le macroaree).
2. Il «peso» elettorale dei capoluoghi e la strutturale differenza di voto rispetto agli altri comuni.
3. Frammentazione, bipartitismo, mutamento, numero effettivo dei partiti: un mercato «aperto»?
II. Un sistema in costruzione: il voto amministrativo e politico del 1946
1. Il voto amministrativo nei comuni capoluogo.
2. Il referendum istituzionale del 2 giugno e l’elezione dell’Assemblea costituente.
3. La Dc e i partiti centristi.
4. La sinistra.
5. La destra.
III. 1948-53: fra mutamento e strutturazione
1. Il 18 aprile 1948 nei capoluoghi di regione.
2. La Dc e i partiti di centro.
3. Il Fronte popolare e la sinistra.
4. La destra missina e monarchica.
5. L’anno della «legge truffa».
6. I partiti di centro.
7. La sinistra.
8. La destra.
IV. 1958-68: il consolidamento del sistema partitico
1. La definizione dei rapporti di forza fra partiti e blocchi.
2. La Dc.
3. Il Pci.
4. I partiti socialisti.
5. Pri e Pli.
6. La destra missina e monarchica.
V. 1972-79: il sistema politico alla prova
1. La «svolta a destra» del 1972.
2. La Dc.
3. Il Pci e i gruppi di sinistra.
4. I socialisti dopo la fine del Psu.
5. Pri e Pli fra ascesa e declino.
6. La destra nazionale.
7. Dal referendum sul divorzio alle elezioni del mancato sorpasso.
8. La Dc.
9. Il Pci e la sinistra.
10. Socialisti e laici.
11. La destra.
12. Il Partito radicale.
13. 1979: fra riflusso e astensione.
14. La Dc.
15. Il Pci e l’ultrasinistra.
16. La prima prova del Psi di Craxi.
17. Pri e Pli.
18. Il Msi e la destra nazionale.
19. I radicali.
VI. 1983-87: la quiete (apparente) prima della tempesta
1. Voti «in libera uscita»? La Dc nel 1983.
2. Il Pci.
3. Il Psi e il Psdi.
4. Il Pri e l’«effetto Spadolini».
5. La lenta ripresa del Pli.
6. Il Msi.
7. I radicali.
8. 1987: il «duello» fra Dc e Psi.
9. Il Pci.
10. L’«effetto Craxi» e l’area socialista.
11. Pri e Pli.
12. Radicali e Verdi.
13. Il Msi.
14. Le Leghe regionali.
VII. 1992: la fine della Prima Repubblica
1. Fra Nord e Sud: la «destrutturazione in due tempi» del sistema politico.
2. La Dc.
3. Il Pds e Rifondazione comunista.
4. L’area socialista.
5. I laici (Pri, Pli, radicali e Verdi) e altri nuovi soggetti politici.
6. La destra missina.
7. Il trionfo della Lega lombarda.
VIII. 1946-92: bilancio della Prima Repubblica
1. Frammentazione, bipartitismo, movimento, numero effettivo dei partiti.
2. Continuità e discontinuità dei tre blocchi (centro, sinistra, destra).
3. La Dc.
4. Il Pci.
5. L’area socialista.
6. Pri e Pli.
7. La destra missina e monarchica.
8. I radicali.
9. L’astensione.
IX. 1994-2001: la nascita di nuovi equilibri
1. Il 1994 «tripolare» e le fratture territoriali.
2. I Progressisti.
3. Il centro di Martinazzoli e Segni.
4. Forza Italia: l’«esordio» di Berlusconi e la doppia alleanza con Lega e An.
5. La Lega di Bossi fra lotta e governo.
6. Dal Msi ad An: la destra si ristruttura.
7. La vittoria del centrosinistra (1996).
8. L’Ulivo.
9. Il centrodestra «ridotto».
10. La Lega «corre da sola».
11. Le elezioni del 2001.
12. Forza Italia, An, la Lega di governo.
13. La Margherita e i Ds.
X. 2006-13: stabilizzazione e crisi del sistema bipolare
1. 2006: il ritorno di Prodi.
2. L’Ulivo.
3. Gli alleati dell’Unione.
4. La Cdl.
5. 2008: la rivincita di Berlusconi.
6. Il Pd.
7. Il Pdl.
8. La Lega.
9. La corsa solitaria dei centristi.
10. Un nuovo «terremoto elettorale» (2013).
11. Il Pd, i suoi alleati e l’«altra sinistra».
12. Il Pdl, la destra, la Lega in crisi.
13. Il M5s.
14. Monti e l’alleanza centrista.
XI. Le elezioni del 2018
1. Il nuovo sistema elettorale e il voto del 4 marzo 2018.
2. Il centrodestra.
3. Forza Italia.
4. Il «fronte sovranista»: Lega e FdI.
5. Il Pd e i suoi alleati.
6. Il M5s.
7. La sinistra.
XII. 1994-2018: bilancio della Seconda Repubblica
1. Frammentazione, bipartitismo, movimento, numero effettivo dei partiti.
2. Continuità e discontinuità dei blocchi (il «cleavage» del 1946).
3. Forza Italia-Pdl-An.
4. La Lega.
5. Ulivo-Pd, una lunga marcia.
6. La sinistra.
7. Le forze centriste.
8. Il M5s.
9. L’astensione.
10. Conclusioni.
Appendice documentaria
Riferimenti bibliografici
See also