Cover Antropologia della memoria

Buy:

book € 21,00
available in 10-15 days
e-book € 14,99
Formato:  ePub , Kindle
series "Percorsi"
pp. 264, Brossura, 978-88-15-27344-4
publication year 2019

CATERINA DI PASQUALE

Antropologia della memoria

Il ricordo come fatto culturale

Introduzione. La memoria: un oggetto di studio tra natura e cultura
Parte prima: Gli studi psicologici (dal 1880)
I. Sistematizzare la memoria (1880-1920)
1. Premessa
2. L’Ottocento e la memoria: media ed emozioni, definizione del sé e celebrazioni del noi
3. La memoria «naturale» tra ereditarietà della specie e meccanismi di memorizzazione: l’opera di Francis Galton
4. Funzioni e disfunzioni della memoria: le ricerche di Hermann Ebbinghaus e Théodule- Armand Ribot
5. La mente e il corpo ricordano: le considerazioni di Henri Bergson e di Richard Wolfgang Semon
6. La memoria autobiografica, manifestazione di un sintomo e terapia: l’analisi di Sigmund Freud
II. Le basi sociali del ricordo (1920-1950)
1. Premessa
2. Pensiero, linguaggio e apprendimento: la memoria culturale nel pensiero di Lev Semënovič Vygotskij
3. Ricordare: la ricerca della significatività nel contributo di Frederic Charles Bartlett
4. Dall’individuo al gruppo: la memoria collettiva nelle opere di Maurice Halbwachs
III. Il contesto «naturale» della memoria (1960- 1980)
1. Premessa
2. If X is an interesting or socially significant aspect of memory, then psychologists have hardly ever studied X
3. La memoria come sistema organizzato: le ricerche di Endel Tulving
4. I memorata e le funzioni sociali del ricordare: la prospettiva ecologica di Ulric Neisser
Parte seconda: Gli studi storico-sociali (dal 1970 al 2008)
IV. Gli anni Settanta: la memoria tra oralità e scrittura
1. Premessa
2. Pensiero e linguaggio, comunicazione e comportamento: la memoria in Leroi-Gourhan
3. L’oralità, la scrittura e le rappresentazioni del tempo in Claude Lévi-Strauss e Jack Goody
4. Memoria e storia nelle culture europee, il contributo di Jacques Le Goff
5. Le fonti orali nella scrittura della storia: la oral history
V. Gli anni Ottanta: memorie, simboli e identità
1. Premessa
2. Dalle «tradizioni inventate» alle «comunità immaginate»: i contributi di Eric Hobsbawm, Terence Ranger, Benedict Anderson e Albert Cohen
3. Mito, rito, storia e immaginazioni storiografiche: non solo Marshall Sahlins
4. Il boom della memoria e l’accelerazione della storia: il contributo di Pierre Nora
VI. Gli anni Novanta: memorie divise, giustizia e trauma
1. Premessa
2. Il boom della memoria tra storia e sociologia
3. L’alleanza politica tra «potere» e «passato»
4. Le memorie di guerra come memorie divise
5. Il paradigma testimoniale tra vittime e carnefici
6. Il trauma e la medicalizzazione della memoria
7. La memoria, una questione morale
Parte terza: Il paradigma multidisciplinare (dal 2008)
VII. Verso una teoria generale della memoria
1. Premessa
2. Un passo indietro: ancor prima dei memory studies
3. La rivista «Memory Studies»
4. I memory studies: un campo accademico
5. «Memory Studies»: la nascita di una associazione
6. Conclusioni: una teoria antropologica della memoria è possibile
Riferimenti bibliografici

See also

copertina L'intelligenza delle emozioni
copertina I beni culturali
copertina Sette modi di dimenticare
copertina The Wise Men and the Star