Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 32,00
series "Manuali"
pp.
408
, Brossura,
978-88-15-27218-8
publication year
2018
Contents
LUIGI CECCARINI
,
ILVO DIAMANTI
Tra politica e società
Fondamenti, trasformazioni e prospettive
Presentazione
Introduzione. Lo studio della politica e della società
1. Che cos’è la politica
2. Perché studiare la politica
3. I principali approcci teorici
4. I paradigmi: spiegazione e comprensione
5. Metodo e tecniche
PARTE PRIMA. La politica nella società
I. Società civile, stato e sistema politico
1. La società civile e lo stato (post)nazionale
2. La politica e il sistema politico
3. Percorsi di integrazione
4. Istituzioni politiche e capitale sociale
5. «Global governance» e società civile transnazionale
II. Le fratture socio-politiche
1. Tra storia e geopolitica
2. La formazione degli stati nazionali
3. Giunture critiche e «cleavages»
4. Oltre i «cleavages» fondamentali
5. Fratture sociali e orientamento politico
6. Nuovi «cleavages» nel disordine mondiale
III. Cultura e identità politica
1. Cultura, identità e socializzazione
2. La cultura politica
3. L'identità socio-politica
4. Definire la socializzazione
5. Il processo di socializzazione politica
6. Le istituzioni della socializzazione politica
7. Generazioni politiche e giovani cittadini
PARTE SECONDA. La società nella politica
IV. Partecipare nella comunità politica
1. Partecipazione e democrazia
2. Definire la partecipazione
3. Forme e misure del prendere parte
4. Come spiegare la partecipazione
5. Canali tradizionali e nuovi spazi di inclusione
V. I movimenti e la protesta
1. Vecchi e nuovi movimenti
2. Che cos'è un movimento sociale
3. Approcci, teorie e concetti
4. La protesta globale al tempo dei «social media»
VI. Gruppi, interessi e pressione
1. Che cosa sono i gruppi
2. Interessi e «lobbying»
3. Oltre la pressione
4. Confini tra gruppi, partiti, movimenti e sindacati
5. «Lobbying» e gruppi di nuova generazione
VII. Il partito politico
1. La prospettiva ideologica
2. La dimensione funzionale
3. L'elemento organizzativo
4. Partiti personalizzati e stato-centrici
5. Populismo, antipolitica e partiti antipartito
PARTE TERZA. Elettori, comunicazione e opinione pubblica
VIII. Il comportamento elettorale
1. Le tradizioni di studio
2. Le logiche del voto e del non voto
3. Tipi di elezione e modelli di partecipazione
4. L'elettore postideologico e il voto «leader-oriented»
IX. Comunicazione politica e opinione pubblica
1. Opinione pubblica e sfera pubblica
2. La comunicazione politica
3. Effetti dei media e politica
4. La comunicazione nella democrazia del pubblico
5. Spazio pubblico digitale e democrazia dei pubblici
PARTE QUARTA. La politica postmoderna
X. Rappresentanza e disintermediazione
1. Democrazie liberali e rappresentative
2. La crisi della democrazia rappresentativa
3. Disintermediazione e reintermediazione
4. La «fenice democratica»
XI. Verso una politica postrappresentativa
1. Democrazia, sfiducia e sorveglianza
2. Le dimensioni della «controdemocrazia»
3. Sorveglianza e Rete
4. Nuovi attori e impegno monitorante
5. Democrazia postrappresentativa e cittadino-controllore
6. Il «monitorial citizen»
7. La «geografia politica» del monitoraggio
8. Responsabilità politica e partecipazione creativa
9. La cittadinanza democratica nell'età postmoderna
10. Vecchie e nuove logiche dell’azione collettiva
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
See also