Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 32,00
book € 30,40
- Prefazione
- SEZIONE I. La Corte costituzionale
- I. Giudici e giudizi costituzionali
- PARTE I. I GIUDICI COSTITUZIONALI
- 1. Un'istituzione sui generis
- 2. Chi sono i giudici costituzionali
- 3. Status dei giudici costituzionali
- PARTE II. LA CORTA COSTITUZIONALE
- 4. Garanzie d'indipendenza dell'istituzione-Corte
- 5. Garanzie d'indipendenza auto-organizzativa: i regolamenti della Corte costituzionale
- 6. Regole di organizzazione e funzionamento
- 7. Trattazione e provvedimenti
- PARTE III. DELIBERARE IN DIRITTO COSTITUZIONALE
- 8. Collegialità
- 9. Giudicare e votare
- 10. Opinioni separate?
- PARTE IV. DEFINIZIONI
- 11. Che cosa è e che cosa non è la Corte costituzionale
- SEZIONE II. Il giudizio sulle leggi
- II. L'oggetto
- 1. Gli atti oggetto del controllo di legittimità costituzionale
- 2. L'insindacabilità dei regolamenti del potere esecutivo
- 3. L'individuazione in concreto degli atti aventi forza di legge: i decreti legislativi delegati
- 4. La sindacabilità del decreto-legge
- 5. La teoria della «primarietà» dell’atto: concezione formale e sostanziale
- 6. «Forza di legge» come fungibilità e come alternatività rispetto alla legge
- 7. a) Il referendum abrogativo
- 8. b) I regolamenti degli organi costituzionali
- 9. c) Le leggi di rango costituzionale
- 10. d) Gli atti comunitari: regolamenti e direttive
- 11. e) I contratti collettivi di lavoro
- III. I procedimenti di controllo della costituzionalità delle leggi
- Introduzione: diritto processuale o procedure costituzionali?
- PARTE I. I CARATTERI GENERALI DEL SINDACATO DI COSTITUZIONALITÀ SULLE LEGGI
- 1. Controllo sulle leggi accentrato, diffuso, preventivo, successivo
- 2. I sistemi di instaurazione del giudizio di costituzionalità sulle leggi. Sguardo d'insieme
- 3. I procedimenti di instaurazione adottati: caratteri generali
- PARTE II. IL GIUDIZIO INCIDENTALE
- 4. L'origine giudiziaria della questione incidentale
- 5. La determinazione caso per caso della giurisdizionalità nella giurisprudenza della Corte costituzionale
- 6. L'iniziativa nel giudizio incidentale
- 7. Le condizioni di proponibilità delle questioni incidentali
- 8. Il thema decidendum nel giudizio incidentale
- 9. Le strettoie derivanti dall'incidentalità della questione costituzionale
- 10. L'ordinanza che solleva la questione di costituzionalità
- 11. Rapporti di autonomia e dipendenza tra processo costituzionale e processo a quo
- PARTE III. IL GIUDIZIO DIRETTO
- 12. Il giudizio in via principale (o di azione): caratteri generali
- 13. Il vizio d'incostituzionalità della legge nei giudizi di legittimità promossi in via principale
- 14. Il procedimento di fronte alla Corte costituzionale
- 15. Il controllo sugli statuti delle Regioni ordinarie
- IV. Le decisioni
- PARTE I. SPOSTAMENTO DI PROSPETTIVA
- 1. Da giurisdizione di repressione a giurisdizione d'interpretazione
- 2. Giurisdizione d'interpretazione
- 3. Conseguenze: l'interpretazione conforme e l'incostituzionalità come ultima risorsa
- PARTE II. DECISIONI DI RIGETTO E DECISIONI DI ACCOGLIMENTO
- 4. Le decisioni di rigetto delle questioni di legittimità costituzionale sulle leggi
- 5. Le decisioni di accoglimento delle questioni di legittimità costituzionale
- 6. L'efficacia della legge incostituzionale prima della dichiarazione d'incostituzionalità
- PARTE III. L'OGGETTO DELLE PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE NEL GIUDIZIO SULLE LEGGI
- 7. Scindibilità tra disposizioni e norme: presupposto delle decisioni intermedie
- 8. Norme impossibili, norme possibili, diritto vivente
- 9. Il diritto vivente come autolimitazione delle possibilità interpretative della Corte
- PARTE IV. INTERPRETAZIONE E MANIPOLAZIONE DELLA LEGGE
- 10. Le sentenze interpretative, di accoglimento e di rigetto. La «doppia pronuncia»
- 11. Decisioni d'inammissibilità per carenza d'interpretazione conforme
- 12. Le decisioni manipolative. Tipologie
- 13. Problemi di ammissibilità delle decisioni manipolative, in generale
- 14. Decisioni d'inammissibilità per discrezionalità del legislatore
- 15. Le sentenze additive di principio
- 16. Problemi speciali di ammissibilità delle decisioni d'incostituzionalità che comportano spese a carico del bilancio dello Stato
- 17. Le sentenze-monito
- PARTE V. IL «GIUDICATO COSTITUZIONALE» NEL GIUDIZIO SULLE LEGGI
- 18. Il giudicato costituzionale
- SEZIONE III. I conflitti costituzionali
- Considerazioni d'insieme
- V. I conflitti tra i poteri dello Stato
- 1. L'ambito soggettivo del conflitto
- 2. L'ambito oggettivo del conflitto (il fondamento costituzionale)
- 3. I vizi deducibili nel conflitto tra i poteri
- 4. Gli atti che possono determinare il conflitto
- 5. La legittimazione processuale
- 6. Il ricorso e il procedimento
- 7. La decisione
- VI. I conflitti tra Stato e Regioni
- 1. Ambito soggettivo del conflitto
- 2. Ambito oggettivo: gli atti all'origine del conflitto
- 3. I vizi deducibili
- 4. Il «tono costituzionale» del conflitto
- 5. Esistenza di un atto lesivo e carattere reale del conflitto
- 6. Il ricorso
- 7. La legittimazione processuale
- 8. Estensione del contraddittorio
- 9. L'interesse, l'acquiescenza, la cessazione della materia del contendere
- 10. La decisione del conflitto
- 11. Il rapporto del giudizio sul conflitto con la giurisdizione comune
- SEZIONE IV. Le altre funzioni
- VII. Il giudizio penale costituzionale
- 1. Sguardo generale: la «giustizia politica»
- 2. L'origine storica della giustizia politica e la sua ratio attuale
- 3. La riforma del 1989
- 4. Le ipotesi di responsabilità penale costituzionale del presidente della Repubblica
- 5. I reati presidenziali
- 6. L'estensione della giurisdizione penale costituzionale per concorso e connessione
- 7. Il procedimento parlamentare: a) il Comitato parlamentare referente
- 8. b) Le Camere riunite
- 9. c) I commissari d’accusa
- 10. La Corte costituzionale nella composizione integrata
- 11. Il processo: a) la fase preliminare al giudizio
- 12. b) Il dibattimento e la decisione
- 13. Le sanzioni e la loro esecuzione
- 14. Sguardo di sintesi: la qualificazione delle fasi del procedimento penale costituzionale e il problema dei loro rapporti
- VIII. Il giudizio sull'ammissibilità del referendum abrogativo
- 1. Sguardo introduttivo
- 2. Il procedimento
- 3. Gli interventi nel procedimento
- 4. Esame autonomo, richiesta per richiesta
- 5. Cause di inammissibilità al di là della lettera dell'art. 75
- 6. La rilevanza della normativa di risulta
- 7. La questione della «reviviscenza»
- 8. L'intenzione dei promotori
- 9. L'abrogazione parziale e i referendum elettorali
- 10. I referendum elettorali alla ricerca d'uno status soddisfacente
- 11. Sguardo conclusivo