Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 34,00
series "Manuali"
pp.
400
, Brossura,
978-88-15-25230-2
publication year
2015
Contents
CLAUDIO MARAZZINI
La lingua italiana
Storia, testi, strumenti
Premessa
PARTE PRIMA L'ITALIANO E GLI STRUMENTI DEL LINGUISTA
I. Varietà dello spazio linguistico italiano
1. L'italiano tra le lingue d'Europa
2. Dove si parla italiano
3. Alloglotti d'Italia
4. I dialetti d'Italia
5. L'importanza della letteratura dialettale
6. Gli italiani regionali
7. L'italiano popolare
8. Testi antichi e moderni in italiano popolare
8.1 Il libro dei conti d Maddalena pizzicarola di Trastevere
8.2 Lettera di un emigrato politico
9. L'italiano standard o comune
II. Nozioni elementari di fonetica e grammatica storica
1. La trascrizione fonetica
2. Fonetica e grafia dell'italiano
3. Nozioni elementari di grammatica storica
3.1 Fenomeni del vocalismo
3.2 Fenomeni del consonantismo
3.3 Morfologia
3.4 Sintassi
3.5 Confronto tra fiorentino e italiano standard
III. Gli strumenti della disciplina
1. Nascita e consolidamento della disciplina
2. Dalla
Storia
di Migliorini ai nuovi manuali
3. Riviste scientifiche
4. Grammatiche storiche
5. Grammatiche descrittive e normative
6. Manuali di filologia, metrica e retorica
7. Atlanti linguistici
8. Dizionari dell'uso
9. Dizionari storici
10. Dizionari etimologici
11. Risorse elettroniche e strumenti di consultazione in Internet
12. Toponomastica e onomastica
PARTE SECONDA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
IV. Origini e primi documenti
1. Dal latino all'italiano
2. Nasce una lingua
3. I più antichi documenti
4. Primi testi letterari
V. I più antichi documenti dell'italiano. Esame diretto di alcuni testi
1. L'Indovinello veronese
2. Il graffito della catacomba di Commodilla
3. Il Placito capuano
4. L'iscrizione di San Clemente
VI. Il Duecento
1. Il linguaggio poetica dai Provenzali ai Siciliani
2. Documenti poetici centro-settentrionali
3. Dante, primo teorico del volgare
4. La formazione della prosa
VII. Documenti letterari dalle Origini al Duecento. I poeti siciliani e la prima prosa
1. Versi in volgare italiano scritti da uno straniero: Rambaldo di Vaqueiras (XII sec.)
2. Le prime raccolte poetiche e il problema della lingua dei Siciliani
3. Guido Faba: la prima prosa
4. La prima prosa narratica toscana: il
Novellino
VIII. Il Trecento
1. Dante e il successo del toscano
2. Varietà lingusitica della
Commedia
3. Il linguaggio lirico di Petrarca
4. La prosa di Boccaccio
5. Volgarizzamenti e scritture pratiche
IX. Le Tre Corone fondamento della «linea toscana». Esempi di edizione e prove di lettura
1. L'edizione critica e il problema dell'edizione della
Commedia
di Dante
2. Il
Canzoniere
di Petrarca e la filologia d'autore
3. Il
Decameron
di Boccaccio
4. Il
De Vulgari eloquentia
di Dante: un esempio di latino del Medioevo
5. La
Cronica
dell'Anonimo romano: un capolavoro non toscano
X. Il Quattrocento
1. L'Umanesimo latino
2. Le discussioni degli umanisti sulla nascita del volgare
3. Una nuova fiducia nel volgare: Leon Battista Alberti e la prima grammatica
4. L'Umanesimo volgare
5. La lingua di coinè e le cancellerie
6. L'influenza della letteratura religiosa
7. La rivoluzione della stampa
8. Macaronico e polifilesco: miscele a base di latino
9. Fortuna del toscano letterario
XI. Documenti di cultura umanistica. Grammatica, scrittura di corte, miscele tra volgare e latino
1. La
Grammatichetta vaticana
di Leon Battista Alberti
2. Una lettera di Ferdinando d'Aragona re di Napoli al figlio
3. Miscela letteraria di volgare e latio: un esempio di polifilesco
4. L'
Arcadia
di Sannazaro
XII. Il Cinquecento
1. Una gara tra italiano e latino
2. Pietro Bembo e la «questione della lingua»
3. Altre teorie: «cortigiani» e «italiani»
4. La cultura toscana di fronte a Trissino e a Bembo
5. La stabilizzazione della norma linguistica
6. Il ruolo delle accademie
7. La varietà della prosa
8. Il mistilinguismo della commedia
9. Il linguaggio poetico
10. La Chiesa e il volgare
XIII. Fiorentino di Bembo e fiorentino di Machiavelli
1. Le
Prose della volgar lingua
di Pietro Bembo
2. Il Dante e il Petrarca aldini
3. Il fiorentino vivo: Machiavelli commediografo
4. Il toscano cancelleresco di Machiavelli
5. Le tre edizioni del poema di Ariosto
XIV. Il Seicento
1. Il Vocabolario degli Accademici della Crusca
2. L'opposizione alla Crusca
3. Il linguaggio della scienza
4. Il melodramma
5. Il linguaggio poetico
6. Le polemiche contro l'italiano
7. La letteratura dialettale e la toscanità rustica e popolare
XV. Crusca e anticrusca
1. Dalla dedicatoria
A' Lettori
del Vocabolario degli Accademici della Crusca ed. 1612
2. Qualche voce dalla Crusca
3. Tassoni avversario della Crusca
XVI. Il Settecento
1. L'italiano e il francese nel quadro europeo
2. Filosofia del linguaggio
3. Riforme scolastiche e divulgazione
4. La lingua della conversazione
5. Il linguaggio teatrale e il melodramma
6. Il linguaggio poetico
7. La prosa letteraria
XVII. Trattatistica illuminista e uso del francese
1. Gli illuministi della rivista «Il Caffè»
2. Cesarotti, dal
Saggio sulla filosofia delle lingue
3. Il francese e gli appunti di lingua di Alfieri
4. Goldoni veneziano, italiano e francese
XVIII. L'Ottocento
1. Purismo e classicismo
2. La soluzione manzoniana alla «questione della lingua»
3. La stagione d'oro della lessicografia
4. Effetti linguistici dell'Unità politica
5. Le teorie di Ascoli
6. Il linguaggio giornalistico
7. La prosa letteraria
8. Il linguaggio poetico
XIX. Manzoni, manzoniani e antimanzoniani
1. Manzoni postilatore della Crusca veronese
2. Correzioni manzoniane ai
Promessi sposi
: l'edizione interlineare
3. Una correzione manzoniana con figura
4. I questiti di Manzoni a Emilia Luti
5. La Relazione del 1868
6. Due dizionari dell'Ottocento: il Giorgini-Broglio
7. Il
Proemio
all'«Archivio glottologico italiano» di G.I. Ascoli
XX. Il Novecento e l'inizio del nuovo millennio
1. Nuove tendenze novecentesche
2. L'oratoria e la prosa d'azione dalla guerra al fascismo
3. La politica linguistica del fascismo
4. Il linguaggio letterario nella prima metà del secolo
5. Dal «neoitaliano» di Paolini alla lingua standard
6. Verso l'unificazione: mass media e dialetti
7. L'italiano dell'uso «medio» e la «lingua selvaggia»
8. L'italiano del nuovo millennio
XXI. Il neo-italiano in fabbrica e in azienda
1. Pier Paolo Pasolini, dalle
Nuove questioni linguistiche
2. Un campione di linguaggio aziendale (2010)
3. Tullio De Mauro, dalla
Postfazione
al GRADIT
Riferimenti bibliografici
Indice delle figure
Indice degli argomenti
Indice delle forme
Indice dei nomi
See also