-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Diritto delle politiche e delle istituzioni dell'Unione europea

Buy:

cover price € 40,00
book € 38,00
series "Manuali"
pp. 688, Brossura, 978-88-15-24180-1
publication year 2013

JACQUES ZILLER

Diritto delle politiche e delle istituzioni dell'Unione europea

Prefazione

Introduzione. Diritto dell’Unione europea, diritto statale e diritto internazionale pubblico

PARTE PRIMA FONDAMENTI GIURIDICI DELL’UNIONE EUROPEA


I. I trattati istitutivi, Costituzione dell’Unione europea: dalle Comunità a 6 Stati membri all’Unione a 28

1. Trattati di fondazione, di revisione e di adesione
2. I trattati di fondazione
2.1. Trattati di fondazione in senso stretto e in senso ampio
2.2. Il Trattato CECA del 1951
2.3. Il Trattato CED del 1952 e il progetto di statuto di Comunità politica europea del 1953
2.4. I Trattati di Roma del 1957

3. I trattati e gli atti di revisione
3.1. La revisione dei trattati di fondazione
3.2. Clausole rilevanti del diritto primario
3.3. La procedura di revisione ordinaria
3.4. Le procedure di revisione semplificate e le clausole-passerella

4. I trattati di adesione o trattati di allargamento
4.1. I trattati di adesione di nuovi Stati membri
4.2. Le clausole rilevanti del diritto primario
4.3. I criteri di ammissione per l’adesione all’Unione europea
4.4. La procedura di ammissione
4.5. Il contenuto dei trattati di adesione

5. Il recesso dall’Unione europea
6. Gli Stati membri dell’Unione europea
7. I diversi progetti per l’integrazione europea

II. Il campo di applicazione del diritto dell’Unione europea e il principio di attribuzione

1. Il principio di attribuzione e l’«ambito del campo di applicazione»
2. Il campo di applicazione del diritto UE in base alla materia
2.1. Considerazioni di principio
2.2. Gli obiettivi dell’Unione
2.3. Le competenze dell’Unione
2.4. Le basi giuridiche per l’azione dell’Unione
2.5. L’esistenza di una competenza a capo dell’Unione e la scelta della base giuridica adeguata
2.6. I principi applicabili all’esercizio delle competenze: sussidiarietà e proporzionalità
2.7. Il controllo del rispetto dei principi concernenti la delimitazione e l’esercizio delle competenze

3. Il campo di applicazione personale
4. Il campo di applicazione territoriale

III. Valori, diritti fondamentali e cittadinanza dell’Unione europea

1. I valori dell’Unione
2. La Carta dei diritti fondamentali
2.1. Considerazione introduttiva
2.2. Carta dei diritti fondamentali UE e Convenzione europea dei diritti umani
2.3. Il contenuto della Carta dei diritti fondamentali UE
2.4. La portata della Carta dei diritti fondamentali UE
2.5. Le diverse fonti di diritti fondamentali UE

3. La cittadinanza dell’Unione europea

IV. Le caratteristiche fondamentali del diritto dell’Unione europea

1. Tre serie di caratteristiche
2. Un diritto multilingue dai concetti autonomi
2.1. Il carattere multilingue del diritto UE
2.2. L’autonomia dei concetti del diritto UE rispetto ai concetti del diritto interno degli Stati membri

3. Un diritto direttamente applicabile, preminente ed efficace
3.1. Il principio dell’applicabilità diretta
3.2. Il principio del primato
3.3. Il principio dell’effetto utile e l’obbligo di leale cooperazione

4. Un diritto a geometria variabile
4.1. Un’Europa a due (o più) velocità
4.2. I sistemi di flessibilità nell’applicazione del diritto UE
4.3. L’integrazione differenziata nel diritto UE
4.4. L’integrazione differenziata sulla base di accordi di diritto internazionale


PARTE SECONDA ISTITUZIONI E DISTRIBUZIONE DEI POTERI NELL’UNIONE EUROPEA


V. Istituzioni, organi ed organismi dell’Unione

1. Il quadro istituzionale dell’Unione
2. I principi costituzionali
2.1. I principi democratici
2.2. I diritti fondamentali e il principio dell’amministrazione aperta, efficace e trasparente
2.3. I principi strutturali
2.4. Il regime linguistico
2.5. La personalità giuridica, i privilegi e le immunità delle istituzioni, organi ed organismi UE

3. Le istituzioni a competenza generale
3.1. Il Parlamento europeo
3.2. Il Consiglio europeo
3.3. Il Consiglio
3.4. La Commissione europea
3.5. La Corte di giustizia

4. Le istituzioni, organi ed organismi a competenza speciale
4.1. Un sistema sempre più complesso
4.2. Le istituzioni a competenza settoriale
4.3. Le istituzioni e organismi di controllo specializzati
4.4. Gli organi consultivi
4.5. Gli organi ed organismi a competenza settoriale

5. I mezzi e le risorse delle istituzioni, organi ed organismi
6. Le autorità degli Stati membri

VI. La distribuzione dei poteri nell’Unione

1. La separazione dei poteri
2. La funzione legislativa e di bilancio
2.1. Una definizione tautologica
2.2. L’iniziativa legislativa
2.3. La procedura di controllo della sussidiarietà da parte dei Parlamenti nazionali
2.4. La deliberazione e l’adozione degli atti da parte del legislatore
2.5. Le procedure di deliberazione e adozione del bilancio
2.6. La partecipazione degli Stati membri alla funzione legislativa e di bilancio

3. La funzione esecutiva
3.1. Le tipologie della funzione esecutiva
3.2. L’esecuzione normativa
3.3. L’applicazione delle norme
3.4. L’esecuzione del bilancio dell’Unione

4. Le procedure decisionali nell’ambito dell’azione esterna dell’Unione
4.1. I particolarismi dell’azione esterna
4.2. La procedura di conclusione dei trattati internazionali
4.3. Le procedure decisionali nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune

5. La funzione d’indirizzo
6. Le funzioni di vigilanza e di controllo
6.1. La funzione di vigilanza sull’applicazione dei trattati da parte degli Stati membri
6.2. Le funzioni di controllo

7. La funzione organica

VII. Le fonti del diritto, gli atti giuridici e gli strumenti di azione dell’Unione

1. Un sistema ordinato
1.1. Fonti del diritto e gerarchia delle norme
1.2. I principi generali del diritto
1.3. Atti ed altri strumenti giuridici

2. Gli accordi internazionali conclusi dall’Unione europea con Stati terzi o organizzazioni internazionali
3. Gli atti giuridici e strumenti di azione interni dell’Unione
3.1. I principi e le regole applicabili agli atti e agli strumenti di azione interni dell’Unione
3.2. Gli atti vincolanti tipici
3.3. Gli accordi e i contratti
3.4. Gli atti non vincolanti, gli atti atipici e la cosiddetta «soft law»

4. La gerarchia delle norme di diritto dell’Unione

VIII. La tutela giurisdizionale

1. Un sistema di tutela originale
2. I ricorsi
2.1. I ricorsi avverso le istituzioni
2.2. I ricorsi avverso gli Stati membri
2.3. Il rinvio pregiudiziale e gli altri capi di competenza della Corte di giustizia UE

3. Cenni sul processo dinanzi al giudice dell’Unione europea

Conclusioni. Il diritto materiale dei diversi settori di politiche

Bibliografia e documentazione

Indice della giurisprudenza

Indice degli articoli dei trattati istitutivi

Indice degli atti normativi

Indice analitico

Indice dei nomi

See also

copertina La libera circolazione dei lavoratori nell'Unione europea
copertina Dieci casi sui diritti in Europa
copertina Scenari di transizione
copertina Rapporto 2012-2103