Cover I contratti per l'impresa

Buy:

book € 48,00
series "Strumenti"
pp. 560, 978-88-15-24009-5
publication year 2013

GREGORIO GITTI, MARISARIA MAUGERI, MARIO NOTARI (a cura di)

I contratti per l'impresa

II. Banca, mercati, società

Parte prima: I contratti bancari e di finanziamento

I. La promessa di mutuo, di Massimo Gazzara

1. Le configurazioni teoriche sulla natura della promessa di mutuo
2. L’art. 1822 c.c. come norma che disciplina gli effetti della promessa, i cui presupposti di validità ed efficacia vanno ricercati all’esterno della norma stessa nei principi generali del sistema. La validità del mutuo consensuale oneroso
3. La disciplina del diritto di credito derivante dalla promessa. La questione della impignorabilità, dell’esecuzione forzata, della cedibilità a terzi e della possibilità di compensazione con altro credito del mutuante

II. Il mutuo civile e l’usura, di Luca Nivarra

1. Premessa
2. Gli interessi usurari
3. Il giudizio relativo alla natura usuraria degli interessi
4. Le conseguenze civilistiche della convenzione usuraria
5. La «ratio» della disciplina
6. Interessi usurari e «ius superveniens»
7. La giurisprudenza di merito più recente fra questioni di «ius superveniens» e usurarietà sopravvenuta
8. Ripetibilità del pagamento degli interessi usurari

III. L’apertura di credito, di Aurelio Mirone

1. Premessa
2. La disciplina: profili codicistici e profili in materia di «trasparenza»
3. La fase precontrattuale: la pubblicità delle condizioni. L’applicabilità della disciplina sul credito ai consumatori e sui servizi di pagamento
4. Segue. La verifica del merito creditizio
5. La conclusione del contratto: forma e contenuto
6. Le commissioni di massimo scoperto: il sistema previgente
7. L’art. 117-bis t.u.b. (remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti): le commissioni di affidamento
8. Segue. Le commissioni di istruttoria veloce. L’adeguamento dei contratti

IV. Lo sconto bancario, di Concetto Costa

1. Il modello codicistico e le costruzioni della dottrina
2. Il carattere recessivo della figura, lo sconto improprio e le anticipazioni
3. I profili contrattuali dello sconto, il castelletto di sconto ed i collegamenti negoziali
4. Lo sconto di titoli di credito ed i rapporti con il diritto cambiario
5. Lo sconto di tratte documentate
6. Sconto bancario e procedure concorsuali

V. La portabilità dei contratti di finanziamento, di Pietro Sirena

1. Premessa
2. I presupposti soggettivi
3. L’operazione negoziale
4. L’anticipata estinzione del primo finanziamento
5. La surrogazione nel rapporto contrattuale e la sua modificazione secondo l’accordo di rifinanziamento
6. L’annotazione ipotecaria a favore del nuovo finanziatore e la suaefficacia giuridica
7. Le eccezioni opponibili al nuovo finanziatore
8. Gli effetti nei confronti dei terzi garanti
9. La sanzione comminata al finanziatore originario per il ritardo nelperfezionamento dell’operazione

VI. Il conto corrente bancario, di Alessandra Rosa

1. La peculiare funzione del contratto di conto corrente bancario e laspecialità della disciplina
2. Il problema della qualificazione giuridica del contratto di conto corrente bancario (cenni)
3. Gli ambiti di tradizionale criticità del rapporto di conto corrente bancario tra prassi, pronunce giurisprudenziali e interventi del legislatore
4. Conto corrente bancario e norme sulla trasparenza: evoluzione della disciplina e complicazione delle problematiche applicative
5. La responsabilità della banca nel rapporto di conto corrente bancario alla luce del recente indirizzo della giurisprudenza e dell’Arbitro Bancario Finanziario

VII. Il deposito bancario, di Enrico Camilleri

1. Premessa
2. Il deposito bancario di danaro. Natura
3. Segue. La disciplina applicabile
4. Tipologie di deposito in danaro e loro regime specifico: i libretti di deposito
5. Il deposito titoli in amministrazione

VIII. Il deposito titoli in amministrazione, di Paolo Revigliono

1. Premessa
2. La disciplina
3. L’esperienza della prassi alla luce di quattro recenti decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario

Parte seconda: I contratti di borsa e di investimento


IX. I contratti di borsa, di Roberto Natoli

1. La categoria dei «contratti di borsa» tra vecchio e nuovo ordine finanziario
2. Contratto e mercato nelle operazioni di borsa
3. La categoria degli strumenti finanziari
4. La quotazione, i luoghi della negoziazione e la c.d. «best execution»
5. Il regolamento di mercato come luogo di emersione della specialità dei contratti «di borsa»
6. La disciplina applicabile ai c.d. contratti di borsa

X. I contratti «swap», di Stefano Pagliantini e Luigi Vigoriti

1. Premessa
2. Gli «interest rate swap» (irs) e gli altri «swap» che si fondano sull’incrocio di pagamenti
3. I «domestic currency swap» (dcs)
4. Cenni ai «credit default swap» (cds)
5. Gli «swap» e il rischio
6. L’aleatorietà degli «swap» e la questione della meritevolezza degli interessi perseguiti
8. L’accordo (informato)
9. La forma
10. Conclusioni

XI. Offerta fuori sede di strumenti finanziari e servizi di investimento. Commercializzazione a distanza di servizi finanziari, di Claudio Scognamiglio

1. La nozione di offerta fuori sede: analisi del sintagma nel quadro dell’evoluzione del sistema normativo
2. I profili fondamentali della disciplina dell’offerta fuori sede
3. L’informazione sul diritto di recesso
4. La commercializzazione a distanza di servizi finanziari

XII. Il conflitto di interessi e la tutela degli investitori, di Daniele Maffeis

1. Conflitto di interessi e cura dell’interesse
2. La giurisprudenza e il danno «in re ipsa»
3. La scarsa incidenza degli interventi di Consob e di Banca d’Italia
4. Il carattere pervasivo della disciplina del conflitto di interessi
5. I rischi di un’applicazione indiscriminata della disciplina rimediale del conflitto di interessi
6. L’esonero dell’investitore dalla prova del nesso di causalità e la conseguente funzione non solo riparatoria, ma anche squisitamente sanzionatoria, della responsabilità civile
7. L’applicazione della disciplina del conflitto di interessi in luogo della nullità dei contratti
8. Gli argomenti critici alla giurisprudenza del danno «in re ipsa» e le possibili repliche
9. Il conflitto di interessi in ambito penale
10. Immoralità dei contratti incisi dall’interesse dell’intermediario e conclusi nel quadro di una generalizzata attività posta in essere in danno degli investitori
11. Conclusioni

XIII. La gestione collettiva del risparmio, di Filippo Annunziata

1. Il contratto di investimento in organismi di investimento collettivo del risparmio. L’oggetto e le parti del contratto
2. Il fenomeno gestorio e la sua natura «collettiva»
3. La natura del rapporto che intercorre tra gli investitori e il fondo.
L’autonomia patrimoniale, la titolarità del patrimonio, l’intestazione dei beni

XIV. Il regolamento dei fondi comuni di investimento, di Matteo Treccani

1. Sulla natura contrattuale del regolamento dei fondi comuni d’investimento
2. L’autonoma rilevanza del regolamento del fondo nell’ambito del rapporto di partecipazione al fondo
3. Il regolamento dei fondi comuni d’investimento come «contratto per le imprese»: profili soggettivi ed oggettivi del regolamento come rapporto contrattuale d’impresa
4. Regolamento del fondo e responsabilità della società di gestione

XV. I contratti derivati «over the counter», di Andrea Perrone

1. Funzione e struttura degli strumenti finanziari derivati
2. Benefici e costi del ricorso ai derivati «over the counter»
3. La regolamentazione dei derivati «over the counter» tra disciplina di mercato ed eteronomia
4. Derivati «over the counter» e disciplina dell’attività dei contraenti

XVI. I contratti dei sistemi multilaterali di negoziazione, di Andrea Giannelli

1. Definizione e tipologie di MTF
2. Soggetti rilevanti per il funzionamento di un MTF
3. I contratti conclusi nell’ambito di un MTF
4. MTF e disciplina dell’offerta al pubblico

Parte terza: I contratti in ambito societario

XVII. I «versamenti soci», di Giuseppe Ferri jr

1. Premessa
2. L’impostazione
3. La fattispecie
4. La disciplina
5. Conclusioni

XVIII. Il «finanziamento soci», di Francesco Astone

1. Nozione e possibili significati della formula «finanziamento soci»: la contrapposizione tra «conferimenti» e «finanziamenti»
2. I finanziamenti dei soci nelle società sottocapitalizzate: la prassi, le incertezze della giurisprudenza, le indicazioni della dottrina
3. La nuova disciplina legislativa dei finanziamenti soci nella riforma del diritto societario
4. I finanziamenti dei soci non postergati

XIX. Il contratto e i prestiti obbligazionari, di Gianvito Giannelli

1. L’operazione di finanziamento e la delimitazione dell’indagine
2. Necessità di un chiarimento: il contratto sottostante all’emissione delle obbligazioni
3. Contenuto del contratto: la postergazione del rimborso
4. Le clausole di indicizzazione della remunerazione
5. La determinazione dell’entità e dei tempi della restituzione del capitale
6. Il rimborso anticipato
7. Il contratto sottostante l’emissione del prestito obbligazionario come contratto di impresa
8. La forma
9. Organizzazione del finanziamento e rilievo organizzativo dell’emissione del prestito obbligazionario. Le clausole di monitoraggio sull’attività dell’emittente
10. Il limite quantitativo all’emissione
11. La disciplina dell’organizzazione di gruppo
12. La posizione del singolo obbligazionista

XX. Il contratto e gli strumenti finanziari partecipativi, di Mario Notari

1. Premessa
2. I dogmi del passato
3. Il nuovo quadro sistematico
4. Irrilevanza del grado di partecipazione al rischio d’impresa ai fini della qualificazione giuridica degli strumenti finanziari
5. Il «contenuto» degli strumenti finanziari e la «natura» dei diritti in essi incorporati, quali elementi decisivi per la qualificazione degli strumenti finanziari
6. Contratto sociale, contratto misto o contratto distinto?
7. Le nuove nozioni giuridiche e la loro rilevanza

XXI. I contratti di «cash pooling» infragruppo, di Luigi Ardizzone

1. La nozione e le caratteristiche dei contratti di «cash pooling»
2. La natura del contratto
3. Il «cash pooling» in relazione ai presidi per una corretta attività di direzione e coordinamento: le conseguenze sul piano contrattuale

XXII. I consorzi di collocamento, di Matteo L. Vitali

1. Premessa
2. L’«evoluzione» del servizio di collocamento
3. Il consorzio di collocamento: inquadramento
4. Segue. Tipologie di consorzi
5. Le attività preliminari dell’«originating bank»
6. La costituzione del consorzio di collocamento

XXIII. Il contratto di quotazione, di Michele De Mari

1. Premessa
2. La fattispecie
3. I riflessi societari della quotazione
4. La perdita della quotazione

XXIV. I patti parasociali, di Pierpaolo M. Sanfilippo

1. Patti parasociali e tecniche di controllo del fenomeno
2. Patti parasociali e limiti dell’autonomia privata
3. Meritevolezza di tutela e patti parasociali
4. Un’esemplificazione: i c.d. patti di gestione
5. Altre possibili tecniche di controllo: dall’interpretazione alla risoluzione per inadempimento

XXV. I «management agreements», di Serenella Rossi

1. Premessa
2. Il problema della legittimità
3. Le norme in tema di esternalizzazione di servizi di investimento e il loro impatto sulla valutazione dei limiti di legittimità dei «management agreements»
4. Il «management provider» come direttore generale: il caso dei «temporary (contract) managers»
5. I contenuti e la forma dei «management agreements»
6. I «management agreements» e il tipo contrattuale

XXVI. Il contratto di «financial advisoring» nelle acquisizioni di imprese, di Tommaso M. Ubertazzi

1. Premessa
2. La disciplina generale dei contratti di «financial advisoring» e la loro riconduzione in generale al contratto di appalto ed in alcuni casi ad un contratto a causa mista
3. La disciplina speciale dei contratti di «financial advisoring» di banche ed imprese di investimento
4. Le regole speciali relative alla forma dei contratti
5. Le regole speciali relative al corrispettivo
6. Le regole speciali relative alle obbligazioni di correttezza
7. La qualificazione dei contratti di «financial advisoring» di banche ed imprese di investimento

XXVII. La vendita di pacchetti azionari, di Giuseppe Conte

1. Premessa
2. Perfezionamento del contratto di vendita, effetto traslativo e legittimazione all’esercizio dei diritti sociali
3. L’articolazione in distinte fasi dell’operazione di compravendita
4. La determinazione del prezzo
5. Le garanzie legali sulla consistenza del patrimonio sociale
6. Strumenti e tecniche invocati al fine di dare rilievo giuridico alla consistenza del patrimonio sociale e alla situazione finanziaria e reddituale della società emittente
7. Le garanzie convenzionali sulle caratteristiche delle partecipazioni trasferite (c.d. «legal warranties»)
8. Le garanzie convenzionali sulla consistenza del patrimonio sociale e sulla situazione finanziaria e reddituale della società emittente (c.d. «business warranties»)
9. La disciplina sui termini di operatività delle garanzie convenzionali e sui rimedi attivabili in caso di violazione (le c.d. «indemnities clauses»)

XXVIII. La cessione e l’affitto di azienda, di Anna Genovese

1. Premessa
2. L’azienda (o il ramo d’azienda) quale oggetto contrattuale
3. La forma degli atti di disposizione di azienda o di ramo d’azienda
4. La disciplina della vendita
5. Effetti traslativi e garanzie. L’applicazione dell’art. 2557 c.c. e le deroghe convenzionali
6. Il trasferimento dei contratti e dei crediti. L’applicazione degli artt. 2558 e 2559 c.c. e le deroghe convenzionali
7. Il trasferimento dei debiti. L’applicazione dell’art. 2560 c.c. e le deroghe convenzionali
8. La disciplina dell’affitto
9. La vendita dell’azienda fallita
10. L’affitto dell’azienda fallita
11. Operazioni assimilabili alla cessione (il conferimento di azienda in società, la cessione di partecipazioni di controllo e la scissione) Cenni
12. La rilevanza «antitrust» dell’acquisizione o dell’affitto d’azienda (o di ramo d’azienda) come operazione di concentrazione

Parte quarta: Gli accordi con le autorità


XXIX. L’autonomia contrattuale e le Autorità indipendenti, di Gregorio Gitti

1. Le Autorità indipendenti e il contratto
2. Le Autorità indipendenti contraenti

See also

copertina I contratti per l'impresa
copertina La tassazione delle società
copertina Una capitale per l'Italia
copertina La nevicata del secolo