Premessa
I. Storie
1. Introduzione
2. L’autobiografia linguistica. Uno strumento utile (anche) per capire l’Italia contemporanea
■ quadro 1.1. Griglia per stendere un’autobiografia linguistica
Esercizi
II. Immagini di un recente passato. Dinamiche linguistiche e dinamiche sociali
1. La nascita dello Stato nazionale
2. L’italiano e la sua lenta diffusione
■ quadro 2.1. Il doppio inciampo della civiltà italiana
3. Il fascismo e la Seconda guerra mondiale
■ quadro 2.2. Ideologia fascista e politica linguistica
4. L’Italia del secondo dopoguerra fino ai primi anni Settanta
Esercizi
III. L’Italia contemporanea: un primo sguardo d’insieme
1. Questioni di metodo
6 Indice
■ quadro 3.1. Le domande delle inchieste autovalutative
e la nozione di dominio
2. Come parlano gli italiani?
3. L’Italia delle Italie
■ quadro 3.2. Le minoranze tutelate dalla legge 482/1999
4. Quale italiano?
Esercizi
IV. Come funzionano e come si apprendono le lingue
1. Introduzione
2. Lingua vs. dialetto
■ quadro 4.1. Dove e quando si è originato il concetto di dialetto
■ quadro 4.2. Le fasi del processo di standardizzazione
3. Le diverse configurazioni del repertorio linguistico degli italiani
■ quadro 4.3. La nozione di diglossia: un approfondimento
4. Lingua prima, lingua seconda, lingua straniera
5. Competenza/competenze
6. Variazione, variabile, variante
7. La nozione di variazione nella teoria linguistica
Esercizi
V. Multilinguismo e plurilinguismo nelle diverse comunità. Vecchie e nuove presenze
1. Luoghi, repertori, comunità, individui
■ quadro 5.1. La nozione di vitalità
2. La comunità linguistica: confini nazionali, amministrativi, identitari
3. Il repertorio tra fattori sociali e fattori individuali
Esercizi
VI. Gli italiani, i dialetti. Le classificazioni dei linguisti e quelle dei parlanti
1. Il repertorio come insieme di varietà
2. Dimensioni della variazione e spazio linguistico di ogni parlante
■ quadro 6.1. Scritto e parlato
■ quadro 6.2. La variazione diafasica: alcuni esempi
3. Varietà dell’italiano e loro ruolo sociolinguistico
■ quadro 6.3. Sinossi delle classificazioni dell’italiano
■ quadro 6.4. Italiano contemporaneo: alcuni tratti neostandard
■ quadro 6.5. L’italiano popolare
■ quadro 6.6. L’italiano regionale
4. Le varietà del dialetto
Esercizi
VII. Lingue e identità sociale
1. Identificare e identificarsi
2. L’identità, le identità
3. Comportamenti verbali e atti di identità
4. Varietà di lingue e atteggiamenti degli ascoltatori
5. Potere, solidarietà e scelte linguistiche
6. Conversare in più lingue
■ quadro 7.1. Simboli utilizzati nelle trascrizioni conversazionali
7. Sconfinamenti
8. Narrazione e identità
Esercizi
VIII. Parlare in città, parlare della città
1. In cerca della città
2. Dalla geolinguistica alla sociolinguistica
3. Per una sociolinguistica della città
4. Identità urbane fra confini interni e cosmopolitismo: due casi italiani
■ quadro 8.1. L’indagine sugli immigrati a Palermo: struttura dell’intervista ed esempi di interazione
5. Ancora in cerca della città: studiare il paesaggio linguistico e le immagini degli abitanti
Esercizi
IX. Nuovi utenti, nuovi usi e nuove forme
1. L’italianizzazione: aspetti quantitativi e qualitativi
2. Il dialetto fra morte (annunciata) e resurrezione (intravista)
3. La scrittura fra morte (annunciata) e resurrezione (iniziata?)
4. Movimenti centripeti e centrifughi
Esercizi
X. I problemi linguistici come problemi sociali
1. Diritti linguistici e Costituzione
2. Educazione linguistica democratica e programmi scolastici
3. Livelli di scolarità e qualità dell’istruzione
4. L’italiano per comunicare, l’italiano per escludere
■ quadro 10.1. «Direttiva sulla semplificazione del linguaggio amministrativo» del ministro per la Funzione pubblica (8 maggio 2002)
5. Le nuove minoranze. I diritti delle persone fra lingue di partenza e di arrivo
6. La tutela delle minoranze linguistiche storiche
■ quadro 10.2. Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche (legge 482/1999)
7. Il dialetto oggi tra rivendicazioni politiche e antichi pregiudizi
8. Diritti linguistici e Unione Europea: dalla tutela della diversità all’educazione plurilingue
9. L’età dei diritti
Esercizi
XI. Progettare una ricerca
1. Fenomeni e dati linguistici
2. Osservarsi, osservare
3. Osservare il linguaggio, osservare il parlante
4. Raccoglitore e campione
5. L’intervista e le sue regole
6. Registrazione e videoregistrazione
7. Trascrivere il parlato
Esercizi
Appendice. L’Alfabeto fonetico internazionale
Riferimenti bibliografici
Chiave degli esercizi
Indice analitico