Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTERPremessa alla quinta edizione
I. Il processo civile
1. Il processo civile come metodo per risolvere conflitti
2. Il giudice
3. Il procedimento
4. La disciplina giuridica del processo civile
5. Processi ordinari e speciali
6. Le garanzie costituzionali del processo
7. La decisione
8. Diritti e rimedi processuali
9. Le forme e l’effettività del processo
II. Cenni storici
1. Le codificazioni processuali
2. Il codice unitario
3. Le riforme del ’900
4. Il codice di procedura civile
5. La giustizia civile nel secondo dopoguerra
6. Le riforme degli anni ’90
7. La situazione attuale
III. Le garanzie costituzionali
1. Garanzie costituzionali e principi del processo
2. Sistema giudiziario e garanzie del processo «giusto»
3. Azione e diritto costituzionale all’effettività della tutela. Profili soggettivi
4. Effettività di natura qualitativa e oggettiva
5. Difesa e contraddittorio
6. Garanzie costituzionali e contraddittorio effettivo dopo la riforma processuale del 2009
7. Accesso alle corti e tutela dei non abbienti
8. Indipendenza e autonomia della magistratura
9. Garanzie strutturali del giudizio e obbligo di motivazione
10. La garanzia del ricorso in Cassazione
11. La tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione
12. Garanzie internazionali e diritti fondamentali. Il diritto alla ragionevole durata del processo
13. Il «giusto processo» come sintesi di più garanzie fondamentali
IV. Mediazione e conciliazione
1. I metodi alternativi di soluzione delle controversie: cenni generali
2. La mediazione/conciliazione: cenni generali
3. Il d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28
4. La conciliazione giudiziale
5. La conciliazione nelle controversie di lavoro
6. Altre ipotesi di conciliazione
7. La conciliazione in sede non contenziosa
V. Arbitrato
1. L’arbitrato
2. La convenzione d’arbitrato
3. La nomina degli arbitri
4. Obblighi e diritti degli arbitri
5. Il procedimento arbitrale
6. Il lodo e i suoi effetti
7. Le impugnazioni del lodo
8. L’arbitrato irrituale
9. L’arbitrato «amministrato»
10. L’arbitrato internazionale
11. I lodi arbitrali stranieri
12. L’arbitrato in materia di lavoro
13. L’arbitrato bancario finanziario
VI. La giurisdizione e la competenza
1. L’attività giurisdizionale e le funzioni del giudice
2. La giurisdizione ordinaria e le altre giurisdizioni
3. Le giurisdizioni speciali e l’aspirazione all’unità della giurisdizione
4. Le sezioni specializzate
5. Le questioni di giurisdizione
6. La giurisdizione dello Stato italiano
7. Il rilievo nella causa del difetto di giurisdizione
8. Il regolamento di giurisdizione
9. La competenza. Criteri di distribuzione: la materia e il valore della causa
10. La competenza per territorio
11. Regole di modificazione della competenza per ragioni di connessione tra cause
12. Litispendenza e continenza
13. Il rilievo della incompetenza nel processo
14. La decisione sulla competenza e il regolamento di competenza
15. Riti diversi e cause connesse
VII. Struttura e garanzie degli uffici giudiziari
1. Il giudice come organo giudiziario
2. Magistrati e giudici, nella disciplina dell’ordinamento giudiziario
3. La struttura monocratica o collegiale del giudice-organo, nell’evoluzione legislativa sino al 1990
4. Giudice monocratico e giudice collegiale, dopo la riforma del 1998
5. Il pubblico ministero
6. Il cancelliere, l’ufficiale giudiziario e gli ausiliari del giudice
7. Guarentigie fondamentali e doveri di imparzialità. L’astensione e la ricusazione del giudice
8. Le forme di responsabilità del giudice-persona
VIII. I poteri del giudice e il ruolo del pubblico ministero
1. Attribuzioni e poteri del giudice
2. Attribuzioni e poteri del pubblico ministero
IX. Il giudice di pace
1. L’introduzione del giudice di pace
2. Natura e organizzazione del giudice di pace
3. Requisiti e selezione del giudice di pace
4. La competenza del giudice di pace
5. La conciliazione in sede non contenziosa (rinvio)
6. Il procedimento
7. La decisione e le impugnazioni
X. Azione e domanda giudiziale
1. L’azione in giudizio secondo le teorie tradizionali
2. Azione giurisdizionale e diritto al processo «giusto»
3. Azione e forme di tutela
4. Esercizio dell’azione e proposizione della domanda
5. Principio della domanda e poteri del giudice
6. Domanda e accertamento incidentale
7. Promovimento del giudizio e presupposti processuali
8. Le c.d. «condizioni dell’azione». Interesse e legittimazione ad agire
9. La forma-contenuto degli atti introduttivi del giudizio. Citazione e ricorso
10. Elementi oggettivi e criteri di identificazione della domanda
11. Gli effetti processuali e sostanziali della domanda
12. La nullità della citazione e del ricorso
XI. Difesa, eccezione e riconvenzione
1. La posizione processuale del convenuto e le garanzie del contraddittorio
2. Disponibilità della tutela, difesa attiva o inerzia del convenuto
3. La difesa attiva come reazione omologa e contraria all’azione
dell’attore. Difese in senso generico e domanda di rigetto
4. La difesa attiva in senso specifico. Le eccezioni e l’ampliamento dell’oggetto del processo
5. Fatti estintivi, impeditivi o modificativi ed eccezioni in senso proprio
6. La difesa attiva come reazione autonoma all’azione dell’attore. La domanda riconvenzionale
7. La forma-contenuto degli atti difensivi. Comparsa di risposta e decadenze iniziali nel sistema delle preclusioni
XII. Le parti e i difensori
1. La nozione di «parte» nel processo di cognizione, esecuzione forzata e nei procedimenti speciali
2. La capacità di stare in giudizio
3. La rappresentanza legale
4. La rappresentanza delle persone giuridiche e degli enti non riconosciuti
5. La rappresentanza processuale volontaria
6. L’attività processuale svolta dall’incapace
7. Il curatore speciale
8. La successione di soggetti nella posizione di parte e nello stare in giudizio
9. La legittimazione ad agire e la sostituzione processuale
10. La tutela di interessi collettivi e di diritti individuali omogenei
11. Il litisconsorzio necessario
12. Il litisconsorzio facoltativo
13. L’intervento volontario nel processo di cognizione di primo grado
14. L’intervento su istanza di parte
15. L’intervento per ordine del giudice
16. La difesa tecnica e l’avvocato
17. La procura alle liti. Funzioni e poteri del difensore
18. I diritti e i doveri dell’avvocato prima e nel processo
XIII. Forma e nullità degli atti
1. La forma degli atti
2. I provvedimenti del giudice
3. La nullità degli atti e dei provvedimenti
XIV. L’introduzione della causa
1. La fase introduttiva
2. Gli atti introduttivi: citazione e ricorso
3. La risposta del convenuto
4. La determinazione dell’oggetto del giudizio
5. La contestazione dei fatti
6. Le deduzioni istruttorie
7. La costituzione delle parti
8. La mancata costituzione e la contumacia
9. La designazione del giudice istruttore
10. La fissazione finale dell’udienza di comparizione
XV. La trattazione della causa
1. Le riforme del 2005 e del 2009
2. Istruzione, preparazione, trattazione
3. Giudice istruttore, collegio e giudice unico
4. La forma della trattazione
5. L’udienza di prima comparizione e trattazione
6. La trattazione conclusiva
7. La rimessione in termini
XVI. Le prove
1. Funzione della prova
2. Oggetto della prova
3. Il diritto alla prova
4. Significati di «prova» e tipi di prova
5. Prove tipiche e prove atipiche
6. Disponibilità delle prove e poteri istruttori del giudice
7. La deduzione delle prove
8. L’ammissione delle prove
9. L’assunzione delle prove
10. La valutazione delle prove
11. L’onere della prova
XVII. I mezzi di prova (1)
1. Le prove orali
2. La prova testimoniale
3. La confessione
4. Il giuramento
5. Le prove per induzione
XVIII. I mezzi di prova (2)
1. Le prove documentali
2. L’atto pubblico
3. La scrittura privata
4. I documenti riproduttivi
5. I documenti telematici
6. I documenti informatici
7. L’ordine di esibizione dei documenti
8. L’ispezione
9. La consulenza tecnica
XIX. I provvedimenti anticipatori
1. Tutela cautelare e tutela anticipatoria, dopo la riforma del 1990
2. L’ordinanza per il pagamento di somme non contestate. Analisi dell’art. 186-bis c.p.c. e presupposti della forma di tutela
3. Natura ed efficacia del provvedimento
4. L’ordinanza per il pagamento di somme nelle ipotesi previste dall’art. 423 c.p.c.
5. L’ordinanza di ingiunzione nella disciplina dell’art. 186-ter c.p.c.
6. Natura e regime degli effetti del provvedimento
7. L’ordinanza successiva alla chiusura dell’istruzione secondo l’art. 186-quater c.p.c.
XX. Gli eventi anomali del processo
1. Eventi «anomali» e svolgimento «normale» del processo
2. Riunione o separazione dei procedimenti
3. Contumacia e processo contumaciale
4. La sospensione del processo. Nozione e fattispecie
5. Presupposti e tipologia della sospensione
6. La nozione fondamentale di «pregiudizialità»
7. La pregiudizialità in senso tecnico e le modifiche apportate nel 1990 all’art. 295 c.p.c.
8. Pregiudizialità penale e sospensione del processo civile
9. L’interruzione del processo. Casi ed effetti
10. L’estinzione del processo e le sue conseguenze
XXI. La decisione della causa
1. La disciplina della fase di decisione avanti il tribunale
2. La decisione del tribunale in composizione monocratica
3. I rapporti tra collegio e giudice monocratico
4. La decisione della causa davanti al giudice di pace
5. I provvedimenti dell’organo giudicante emessi in forma di ordinanza
6. La pronuncia della sentenza. Sentenze definitive e non definitive
7. Il contenuto delle sentenze di merito e le forme di tutela
8. La tutela di mero accertamento
9. La sentenza di condanna
10. L’effetto costitutivo della sentenza di merito
XXII. Le impugnazioni in generale
1. Le giustificazioni del sistema di impugnazioni
2. Le linee direttive delle più recenti riforme
3. Cenni sul giudicato formale
4. Le caratteristiche del mezzo di impugnazione
5. La classificazione dei mezzi di impugnazione
6. I termini per impugnare
7. L’acquiescenza
8. Inammissibilità e improcedibilità dell’impugnazione
9. L’impugnazione principale e incidentale
10. La pluralità di parti nel giudizio di impugnazione
11. L’impugnazione delle sentenze non definitive. Gli effetti della riforma o cassazione parziale della sentenza
XXIII. L’appello
1. L’appello
2. L’appello e il principio del doppio grado di giurisdizione
3. Le proposte di riforma e le scelte del legislatore del 1990
4. I provvedimenti impugnabili. Inderogabilità della competenza
5. L’atto introduttivo dell’appello. Motivi specifici
6. La nullità e le sanatorie dell’atto di appello
7. La costituzione dell’appellante e dell’appellato
8. Modalità e termini per la proposizione dell’appello incidentale
9. L’oggetto dell’appello e l’ammissibilità di «nova»
10. La riproposizione di domande ed eccezioni
11. La trattazione della causa
12. L’immediata efficacia della sentenza soggetta ad appello. I provvedimenti inibitori
13. La fase decisoria e la sentenza di appello
XXIV. La Corte di cassazione
1. Introduzione
2. Le funzioni della Corte di cassazione
3. Il ricorso in Cassazione
4. Il procedimento
5. La decisione
6. Il giudizio di rinvio
7. Impugnazione e correzione delle sentenze della Corte di cassazione
XXV. La revocazione e l’opposizione di terzo
1. La revocazione
2. La revocazione ordinaria. I motivi e i provvedimenti impugnabili
3. La revocazione straordinaria
4. Il procedimento e la sentenza di revocazione
5. La revocazione delle sentenze e delle ordinanze della Cassazione
6. L’opposizione di terzo
7. L’opposizione ordinaria di terzo
8. L’opposizione revocatoria
XXVI. Il giudicato
1. Giudicato sostanziale e formale
2. La rilevanza costituzionale
3. Efficacia immediata della sentenza e giudicato
4. Il giudicato interno (preclusione endoprocessuale) ed esterno al giudizio in corso. Il rilievo d’ufficio
5. I limiti oggettivi del giudicato
6. I limiti soggettivi del giudicato e la c.d. «efficacia riflessa»
Indice particolareggiato