Presentazione dell’edizione italiana, di Alessandro Petretto
Prefazione
I. I fondamenti della microeconomia
1. La filosofia del libro
2. Breve storia del pensiero economico
3. Il moderno studio dell’economia
4. Perché dovreste occuparvi di economia?
5. Questioni positive e normative
6. Concetti economici fondamentali
7. Concetti matematici fondamentali
PARTE PRIMA: LA TEORIA DEL CONSUMATORE
II. Domanda e offerta
1. Domanda e desideri
2. La curva di domanda
3. Domanda e quantità domandata
4. L’elasticità della domanda rispetto al prezzo
5. Beni elastici e anelastici
6. L’offerta
7. L’equilibrio di mercato
8. Tetti e pavimenti di prezzo
9. Imposte
III. La scelta del consumatore razionale
1. Introduzione alla scelta razionale
2. L’analisi costi-benefici
3. Costi espliciti e impliciti
4. Costi sommersi
5. Panieri di consumo e vincolo di bilancio
6. La funzione di utilità
7. Le curve di indifferenza
8. Il saggio marginale di sostituzione
9. La ricerca del paniere ottimale dato il vincolo di bilancio
10. Due casi particolari
IV. Scomposizione della quantità domandata
1. Beni normali e beni inferiori
2. Spostamento e rotazione della retta di bilancio
3. Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
4. La scomposizione di Hicks
5. La scomposizione di Slutsky
6. Derivazione dell’equazione di Slutsky
PARTE SECONDA: L’IMPRESA E I MERCATI DEI FATTORI
V. L’impresa e la produzione
1. Il processo produttivo
2. I fattori della produzione
3. La funzione di produzione
4. Variazioni della quantità di un fattore: il breve periodo
5. Il lungo periodo
6. La retta di isocosto e l’isoquanto
7. Combinazioni ottimali dei fattori: la minimizzazione del costo
8. Complementi e sostituti perfetti
VI. Lavoro e capitale
1. La scelta della quantità ottimale di lavoro
2. La curva di offerta di lavoro retroflessa
3. Che cosa è il capitale?
4. La scelta della quantità ottimale di capitale
5. La crescita del capitale
6. Il valore attuale
7. L’impresa e il reperimento del capitale
8. Il costo medio ponderato del capitale
VII. L’analisi dei costi
1. Introduzione all’analisi dei costi
2. Costi fissi, costi variabili, costi totali
3. L’analisi del punto di pareggio
4. Il costo medio
5. I costi non lineari
6. Il costo al margine
7. I costi di lungo periodo
8. Sette costi più tre
PARTE TERZA: LE FORME DI MERCATO E LA TEORIA DEI GIOCHI
VIII. Le forme di mercato
1. Termini fondamentali
2. La definizione corretta di mercato
3. Una rassegna delle forme di mercato
4. Le forme di mercato a confronto
5. La misura del potere di mercato: l’indice di Lerner
IX. La concorrenza perfetta
1. Le ipotesi della concorrenza perfetta
2. La massimizzazione del profitto nel breve periodo
3. La condizione di chiusura nel breve periodo
4. La concorrenza perfetta nel lungo periodo
5. La connessione tra costi marginali e medi
6. Ancora sull’offerta dell’impresa
7. Il surplus del produttore e il surplus del consumatore
X. Il monopolio
1. Il collegamento con la concorrenza perfetta
2. Il monopolio è buono o cattivo?
3. Un riesame del ricavo marginale
4. La massimizzazione del profitto
5. Le condizioni di chiusura nel breve e nel lungo periodo
6. L’elasticità della domanda e il ricavo marginale
7. La perdita secca
8. Una buona cosa: il monopolio naturale
9. La discriminazione di prezzo: la trasformazione del surplus del consumatore in profitto
10. Come si sostengono i monopoli?
XI. La teoria dei giochi
1. La cassetta degli attrezzi
2. Il dilemma del prigioniero
3. Giochi di coordinamento
4. Giochi di differenziazione
5. Un’applicazione economica di un gioco in forma estesa
6. Giochi con informazione imperfetta
XII. La concorrenza oligopolistica
1. L’oligopolio
2. Il modello di Bertrand
3. Il modello di Cournot
4. La leadership di Stackelberg
5. Collusione
6. Sintesi dei risultati
Glossario
Indice analitico